209 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTINELLEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26597

Edoardo Boncinelli: Ereditarietà

Sospesa tra natura e cultura, la catena delle generazioni è organizzata, tra le altre cose, dall’ereditarietà genetica che presiede alla trasmissione dei caratteri, di cui si discute in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Livio Sacchi: La tradizione del nuovo

Non solo processo mentale, la dimensione inventata delle tradizioni è evidente anche nel contesto materiale delle politiche urbanistiche e architettoniche, come viene mostrato in questa lezione discutendo il caso emblematico della islamizzazione dell’architettura contemporanea nei Paesi arabi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

L’ascesa di Khayzuran: da schiava a regina nell’età dell’oro islamica

Lettura dell'articolo di Annalisa Lo Monaco “L’ascesa di Khayzuran: da Schiava a Regina nell’età dell’Oro islamica"

Visita: www.patreon.com

Christian Joachim: Nanotecnología como generadora de nuevos instrumentos

Es First Class Director de Investigación en el Centro Nacional de Investigación Científica (CNRS), jefe del grupo de Nanociencia en el CEMES / CNRS, Toulouse Francia y A *STAR VIP "Atom based Technology” adjunto al Institute of Materials Research and Engineering (IMRE). Es profesor adjunto en Sup'Aéro (Francia) y enseña Historia de la Ciencia.

Visita: congresofuturo.cl

Marc Augé: La scrittura come arte della de possessione

Ogni opera è fatta per gli altri, anche se si presenta come del tutto personale. In che senso si può dire che l’opera meglio riuscita è quella che sfugge al proprio autore?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nuove frontiere del lavoro: L’innovazione, motore della ripresa

Panel "Nuove frontiere del lavoro: cosa cambierà nel mondo post-Covid" con: Arianna Visentini, Presidente e fondatrice Variazioni Paolo Iacci, Università di Milano, Presidente AIDP Promotion, Presidente ECA Filippo Miola, delegato per innovazione e fabbrica 4.0, Confindustria Vicenza Moderatore Roberta Bassan, redattrice, Il Giornale di Vicenza “L’innovazione, motore della ripresa. Dopo la crisi pandemica: strumenti e obiettivi per competere a lungo termine” – 22 ottobre 2020 – Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza

Xenotrapianti: perché iniettare cellule tumorali in embrioni di pesci?

Ho deciso di portarvi una chiacchierata estremamente particolare con una ricercatrice. Parliamo di xenotrapianti, un tema molto innovativo di cui però si parla molto poco. In questo video in particolare parliamo di Xenotrapianti in ambito oncologico. Il trapianto di cellule tumorali può essere un modo importante per studiare il cancro e la sua propagazione.

Visita: www.patreon.com

Stefano Massini: Dire il fare

In quanti modi si dice il fare? Discutendo le trasformazioni del modo in cui si parla del lavoro e del suo rapporto con la vita, verranno raccontate anche alcune storie esemplari, tratte anche dalla formidabile saga dei Lehman.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Aretè

L’etimo della parola aretè, virtù, segnala un’origine comune con il termine ars, arte. In che modo è possibile costruire se stessi rapportandosi con i manufatti in maniera virtuosa?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Lucio Frydman: La historia de la resonancia magnética

Lucio Frydman: Doctor en Química-Física. Profesor en el Departamento de Química Física en el Instituto Weizmann de Ciencias en Israel desde 2001. Sus investigaciones se centran en el desarrollo de nuevas técnicas de análisis de Resonancia Magnética Nuclear (RMN), una técnica que proporciona una mayor nitidez, necesaria para que los científicos puedan sacar conclusiones más precisas de sus experimentos.

Visita: congresofuturo.cl