782 utenti


Libri.itLA LIBELLULAROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26354

Lo que quedó del hibridismo de Mendel en la genética clásica

Ponente: Dr. Pablo Lorenzano / Universidad Nacional de Quilmes, Argentina. Coordina: María de La Paz Ramos Lara / CEIICH-UNAM

Visita: www.ceiich.unam.mx

Ciudades que se hunden: New York

Visita: www.rtve.es

La promesa

Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne. Bélgica - 1996 Bélgica. Sobre las condiciones de vida y de trabajo de los inmigrantes ilegales procedentes de Europa Oriental, Magreb, Latinoamérica y África Subsahariana. Denuncia la explotación a que son sometidos y los manejos de las mafias organizadas que lucran sin escrúpulos a costa de seres desamparados.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Ransie la strega - Cupido colpisce ancora (ep. 28)

Lisa, scoperto che il padre conosce personalmente la divinità dell'amore Cupido, cacciato dal regno supremo per la sua insolenza, decide di approfittarne stipulando un patto con quest'ultimo affinché faccia innamorare perdutamente Paul di lei. Il piano riesce, e Ransie ne è distrutta, al punto da provare con ogni mezzo a riprendersi il suo amato, anche a sacrificare se stessa, mostrando alla scettica divinità il potere dell'amore che lei stessa prova.

Lo spaesamento e l'etica del viandante - Umberto Galimberti

"C'è una differenza secca tra viandante e viaggiatore: il viaggiatore parte da una meta e arriva ad un'altra, che egli ben conosce; quel che sta in mezzo non c'è. Il viandante invece è uno che va senza una meta, cammina nel mondo e di volta in volta risolve delle situazioni". Secondo il filosofo Umberto Galimberti (L'etica del viandante) è proprio l'imprevedibilità situazionale connaturata al muoversi del viandante che richiede il pensare e il servirsi di un'etica differente da quella basata sui principi, cardine della normatività antica. L'età ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

L'homo di Neanderthal

200 mila anni fa: mentre in Africa nasce l’homo Sapiens, i flussi migratori avvenuti in Europa hanno fatto si che in questi territori gli ominidi si evolvessero nell’uomo di Neanderthal. L’homo Neanderthalensis domina l’Europa per più di 200mila anni, popolando terre inospitali e resistendo al clima più rigido che il mondo abbia mai visto.

Giovanna d'Arco: Le rivelazioni e la lotta per la Francia - Parte 1 - Storia medievale

Giovanna d'Arco: Le Rivelazioni e la Lotta per la Francia - Parte 1 - Storia Medievale - La Pulzella d'Orléans

Qué pueden hacer realmente con tu ADN

889 - La rivolta dei bersaglieri di Ancona e la guerra di Valona

Daily show for january 23, 2024 Democracy Now!