215 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!NELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26594

Festival della Mente 2020: Ursula Biemann

La foresta cosmopolitica

Visita: www.festivaldellamente.it

Guillermo Peñalosa: Ciudades amigables para el ser humano

Guillermo Peñalosa: Director ejecutivo de la organización canadiense sin fines de lucro "8-80 Cities" por los últimos ocho años. Su trabajo trata sobre cómo crear ciudades y comunidades saludables para todos, independientemente de la condición social, económica o étnica. Su enfoque es el diseño y el uso de parques y calles como grandes lugares públicos, así como la movilidad sostenible.

Visita: congresofuturo.cl

I doveri del difensore nel processo civile e penale

L’Associazione Giuridica Fabrianese Carlo Galli ha organizzato martedì 15 dicembre alle ore 15,00 l’evento webinar dal titolo
“I doveri del Difensore nel processo civile e penale”.
All’evento sono stati attribuiti dall’Ordine degli Avvocati di Ancona n. 3 crediti formativi in materia obbligatoria
Ordine degli interventi e temi affrontati:
Avv. Arturo Pardi: Doveri dell’avvocato nel processo civile
Avv. Piero Melani Graverini: Doveri dell’avvocato nel processo penale
Avv. Maurizio Miranda: ruolo dei coa e l’evoluzione del ruolo dell’ ... continua

La utilidad de lo inútil en nuestra vida

En este vídeo el profesor de literatura italiana Nuccio Ordine, reivindica la construcción de una sociedad mejor a través de valores humanistas. Sostiene que “disciplinas como la música, la literatura, el arte, hoy en día se consideran inútiles porque no producen ganancias, y son el conocimiento que más necesitamos, porque pueden hacer a la humanidad más humana”. Ordine reflexiona sobre las grandes transformaciones de la escuela, de la investigación científica y de la sociedad. Considera que la enseñanza y la educación “constituyen una forma de ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Macchine sapienti, incontro con Paolo Benanti

Macchine sapienti
Verso una governance dell’intelligenza artificiale
incontro con Paolo Benanti
docente di teologia morale ed etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana
incontro inserito nel progetto "Dalla maschera al robot" con il contributo di Fondazione Cariplo.
L’incontro fa parte del ciclo
"Quanto è intelligente l’intelligenza artificiale?
Tre prospettive su etica, innovazione, e ricerca"
a cura di Irene La Scala
La rivoluzione apportata dall’intelligenza artificiale ci pone di fronte a quesiti sempre più pressanti, che ... continua

Silvano Petrosino: Totalità e infinito di Lévinas

Totalità e infinito di Lévinas è introdotto e descritto con l’analisi del ruolo che il volto altrui riveste nel costituirsi di ogni relazione etica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Un marciano de rondón

Famiglie della storia: gli Asburgo

Forse la più celebre tra le dinastie europee, gli Asburgo da conti del Sacro Romano Impero conobbero un’eccezionale parabola che li vide al potere in Austria, Stiria, Carniola e Boemia. Una politica audace, fondata anche sulle celebri alleanze matrimoniali, li vide non solo diventare imperatori ma anche acquisire il trono di Spagna, giungendo vicinissimi con Carlo V alla realizzazione di una monarchia cristiana universale. Se le successive vicende videro anche sconfitte e fasi di declino, gli Asburgo rimasero a lungo protagonisti assoluti della storia d’Europa ... continua

Francesco Remotti e Andrea Staid presentano: Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione

Francesco Remotti e Andrea Staid presentano il libro della collana Dialoghi sull’uomo - UTET “Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione” durante BookCity Milano.
Non è solo il coronavirus a prendere d’assedio le società umane: ci sono anche gli sconvolgimenti ambientatali che il nostro “progresso” ha provocato. Due antropologi di due diverse generazioni dialogano sulla sospensione obbligata in cui ci troviamo portando testimonianze spesso lontane nel tempo e nello spazio, in grado di mettere in luce le “vie di fuga” tracciate da ogni ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

La influencia de Durero y el grabado en el arte flamenco y holandés del siglo XVI

Conferencia impartida por Ángeles Santos, Historiadora del Arte y Concha Huidobro, Biblioteca Nacional de España, el 12 de mayo de 2021, con motivo de la exposición “Marinus: Pintor de Reymerswale”.

Visita: www.museodelprado.es