213 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?SENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26594

Ardita: Prevenzione antimafia? Siamo tornati indietro come nel gioco dell'oca

Alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo dibattito sull'ergastolo ostativo. Con il consigliere togato anche il Presidente del Tribunale Balsamo ed il giornalista Palazzolo

Visita: www.antimafiaduemila.com

El director boliviano Marcos Malavia presenta en París su película ‘El novio de la muerte’

El director y dramaturgo boliviano Marcos Malavia presenta en el Théatre Victor-Hugo de Bagneux a dos pasos de París su película ‘El novio de la muerte’ en la que aborda el asesinato nunca esclarecido del sacerdote español Luis Espinal en l980, en La Paz, Bolivia. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Che fine ha fatto Martin Bormann

Che fine ha fatto Martin Bormann? Il mistero inizia da quando Bormann abbandonò il Führerbunker insieme al dottore delle SS Ludwig Stumpfegger e al capo della gioventù hitleriana, Artur Axmann. L'ultimo uomo ad averlo visto era stato Erich Kempka, autista di Hitler, durante la notte fra il 1º e il 2 maggio 1945. Kempka sostenne di aver visto Bormann colpito a morte dall'esplosione di un carro armato, nel tentativo di attraversare le linee nemiche russe. Da quel momento, Bormann scompare dalla storia, ed iniziano le ipotesi più disparate sulla sua sorte.

Ampliación de los BRICS: qué puede esperarse (y qué no)

La reciente Cumbre de los BRICS es, probablemente, uno de esos acontecimientos que pasan discretamente por algunos noticieros, pero que quedarán escritos como un hito en la Historia. Hicimos este video para explicar por qué…

Visita: www.ahilesva.info

Odissea - 17° puntata. Libro XVII

Telemaco va in città per rassicurare sua madre, seguito da Ulisse e Eumeo. Nel palazzo, Ulisse si mescola fra i Proci fingendosi un accattone, ma viene gravemente insultato da Antinoo, che lo colpisce con uno sgabello.

L’importanza di raccontare le cose, bene - Il Post @ Festival di EMERGENCY - Luca Sofri

Come funziona il linguaggio e come un linguaggio impreciso e scorretto può avere un peso nella deformazione dei fatti e contribuire alla disinformazione e a notizie virali. L’importanza di raccontare le cose, bene, con parole giuste, precise, adatte alle circostanze per costruire notizie che siano fatti, per provare a capire quello che succede a noi e al mondo. Con Luca Sofri, direttore de Il Post

Visita: www.emergency.it

Un 2024 de vértigo, con Francisco Llinares

Entrevista en directo con Francisco Llinares sobre como vendrá 2024 y más temas de actualidad.

Visita: twitter.com

Dalla mutua alla riforma del Sistema Sanitario Nazionale, quale futuro?

Dalla mutua alla riforma del Sistema Sanitario Nazionale, quale futuro?
Tavola rotonda sul tema della sanità ieri, oggi, domani. A cura del Coordinamento donne SPI CGIL Bologna.
25 OTTOBRE 2023
Sala Stabat Mater, Archiginnasio, Piazza Galvani 1
Coordina Nadia Bonora segreteria SPI CGIL Bologna
Intervengono
Rosy Bindi ex Ministra della Salute
Serena Sorrentino segretaria generale Funzione Pubblica CGIL;
Luca Rizzo Nervo, assessore Welfare e salute comune di Bologna;
Nicoletta Dentico, responsabile del programma di salute globale di Society for International ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Congreso futuro 2024 - Carter Snead

Carter Snead es profesor de Derecho y director del Centro de Ética y Cultura de Nicola en la Universidad de Notre Dame. Es uno de los principales expertos del mundo en bioética pública, es decir, en la gobernanza científica, la medicina y la biotecnología en nombre de los bienes éticos. Su investigación explora cuestiones relacionadas con la neuroética, el perfeccionamiento de la especie, la investigación con embriones humanos, la reproducción asistida, el aborto y la toma de decisiones al final de la vida. Es autor de What It Means to be Human: The Case for ... continua

Visita: 2024.congresofuturo.cl

La storia evolutiva delle popolazioni indigene americane raccontata dal DNA

Alessandro Achilli - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Lazzaro Spallanzani”, Università degli Studi di Pavia

Visita: www.scienzainrete.it