614 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZAROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25318

Sueña Ignacia Sueña - Luis Norambuena

Lo spaesamento e l'etica del viandante - Umberto Galimberti

"C'è una differenza secca tra viandante e viaggiatore: il viaggiatore parte da una meta e arriva ad un'altra, che egli ben conosce; quel che sta in mezzo non c'è. Il viandante invece è uno che va senza una meta, cammina nel mondo e di volta in volta risolve delle situazioni". Secondo il filosofo Umberto Galimberti (L'etica del viandante) è proprio l'imprevedibilità situazionale connaturata al muoversi del viandante che richiede il pensare e il servirsi di un'etica differente da quella basata sui principi, cardine della normatività antica. L'età ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Birmania: Tras las huellas de un conflicto sangriento

La lucha de Birmania por la democracia ha recibido poca atención internacional. Más de 20.000 personas mueren en las protestas contra el golpe militar de 2021, ataques aéreos castigan ciudades y pueblos. La resistencia es sofocada a tiros.
Esto no es Ucrania, sino la guerra civil olvidada que asola Birmania. Miles de jóvenes se arriesgan a morir y sacrifican su juventud para luchar contra un golpe militar que depuso a un gobierno elegido arrebatándoles lo que consideran su futuro.
Mientras el resto del mundo teme por la pandemia de Covid-19 y observa los ... continua

Laura Fumagalli, Stefano Rossi, Mila Valsecchi - Dal genitore sceriffo al genitore zucchero filato

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

L'homo di Neanderthal

200 mila anni fa: mentre in Africa nasce l’homo Sapiens, i flussi migratori avvenuti in Europa hanno fatto si che in questi territori gli ominidi si evolvessero nell’uomo di Neanderthal. L’homo Neanderthalensis domina l’Europa per più di 200mila anni, popolando terre inospitali e resistendo al clima più rigido che il mondo abbia mai visto.

Primer capítulo de la novela 'Negrita' de Adriana Parra

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Umanesimo 5 0 l’intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile

Interventi Saluti: Francesco Ubertini, Presidente filiera Digital di Confindustria Emilia Area Centro e Presidente CINECA Keynote Speaker: “Sostenibilità by design: un’etica per l’AI” Antonino Rotolo, Full Professor Department of Legal Studies Alma Mater Studiorum Tavola rotonda con: Alessandro Monico, VP Italy Sales Corporate Division Expert AI Fabio Ferrari, Fondatore e Presidente Ammagamma Modera: Federica Galli, giornalista Conclusioni: Francesco Ubertini L’appuntamento è promosso da Confindustria Emilia.

Visita: www.smartlifefestival.it

Matteo Cerri - E se andassimo in letargo?

Come cambierebbe la nostra società se anche noi umani passassimo l’inverno come orsi e marmotte? Non è solo un “fantascenario”, perché si sta studiando l’applicazione dell’ibernazione all’uomo. Per i viaggi spaziali e per la salute. Con Matteo Cerri, fisiologo Università di Bologna

Visita: www.focus.it

957 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1992 CLXXVII

Le università svelate. Giornata nazionale delle università

Buon Appetito! Cibo e culture alla Stranieri di Siena Nella Giornata Nazionale delle Università, la CRUI promuove la rassegna Università Svelate. Il prossimo 20 marzo alle ore 11.45 l'Università per Stranieri di Siena invita le scuole del territorio e i cittadini a condividere con i suoi ricercatori e le sue ricercatrici i numerosi saperi sui riti del cibo, dalle antiche tradizioni del mediterraneo, a quelle del medioevo nostrano, fino al colorato esotismo delle pietanze orientali.

Visita: www.unistrasi.it