486 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUPOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25308

Rjukan, Noruega. La ciudad iluminada con espejos

En este #Datazo vamos a conocer la historia de la ciudad de Rjukan, Noruega, en la que no daba el sol durante medio año hasta que pusieron... ESPEJOS.

Giacomo Leopardi era omosessuale?

L'estate è finita e siamo pronti per un nuovo anno di polemiche! Recentemente è uscito un libro in cui si sostiene (senza alcun dubbio!) l'omosessualità di Giacomo Leopardi. Il tema non è nuovo, come non lo sono le argomentazioni; vediamo perché non possiamo ritenere valida questa tesi e soprattutto perché dobbiamo stare attenti a chi la propaganda con tanto fervore.

Enrique Pinti, en Cada Noche

Silvina Chedieck recibió a Enrique Pinti, actor, humorista, director teatral, escritor y dramaturgo, y en una charla íntima realizaron un repaso de su carrera.
Enrique Pinti nació en 1939 en Buenos Aires. Se recibió de bachiller y cursó el profesorado de Lengua y Literatura, pero no llegó a recibirse. Debutó como actor en 1957, y desde entonces no se ha bajado de los escenarios. Desde 1973 su especialidad ha sido el humor y el monólogo político.
Uno de sus más famosos espectáculos, “Salsa Criolla”, estuvo diez años en cartel. Ha trabajado en varias ... continua

Visita: www.tvpublica.com.ar

Anti feminismo y nazis 2

Si volvemos los focos hacia los "nuevos" discursos críticos con el feminismo, ¿encontraremos semejanzas con las dinámicas mentales y estructuras de pensamiento que se viven dentro de otras formas de negacionismo? ¿Hasta donde llegan verdaderamente las paredes de la burbuja?

La grammatica del cinema negli occhi di Milla Jovovich e Ornella Muti (Digressioni e curiosità)

In due Atti. Impariamo a leggere il cinema estrapolando le peculiarità da pellicole diverse e distanti tra loro il cui comune denominatore, però, rimane -sempre e comunque- l'equilibrio in rapporto al montaggio risolto nella sublimazione dei significati. Atto primo. «Giovanna d'Arco» gli aspetti emotivi nel montaggio di Luc Besson. Riflessioni sulla storia e contro-storia. Atto secondo. «Senza Parole» di Dino Risi. Una lezione per chi volesse avere il riferimento del cortometraggio.

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Rafael Poch

Nuestro invitado de hoy considera que el periodista no debe de leer solo periódicos, sino que tiene que seguir publicaciones más académicas y libros. Se queja de que cada vez conoce más periodistas jóvenes que no leen. Él apuesta por complementar la información con fuentes alternativas de calidad. En Otra Vuelta de Tuerka, hoy hablamos de Rusia y de geopolítica, con Rafael Poch.

Aldo Becce Luigina Mortari: La cura come pratica di fabbricazione dell'essere

Ancona, 20/10/2018 | La cura come pratica di fabbricazione dell'essere in Sala Boxe Omero alla Mole di Ancona: una riflessione dello psicoterapeuta argentino Aldo Becce e dell’epistemologa Luigina Mortari: cos’è la cura? È una sola o ci sono tanti tipi di cura? Forse si può parlare di cura di ogni vita, in rapporto con la possibilità di ricominciare, in ogni ambito: scuola, psicoanalisi, governo di una città o di uno Stato.

Visita: www.kumfestival.it

Qui le radiazioni sono 600 volte più alte del limite

Raul Pantaleo - TAM Associati: Progettare il necessario

martedì 3 dicembre 2019, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Negli anni TAMassociati ha scandagliato l’architettura intesa come servizio alla collettività. Una ricerca volta a dimostrare che progettare il necessario può significare concretamente aprire ad una sperimentazione sociale e spaziale che si erga a baluardo contro il superfluo, lo spreco, la marginalità e l’esclusione. Il progetto diventa così principio attivatore d’innovazione; nuovo spazio di interazione tra costruito e non costruito, atto di rispetto dei luoghi e delle persone che li ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La vera storia del MILU

Padre Jean Pierre Armand David, missionario, zoologo e botanico francese, è lo scopritore di tre grandi specie di mammiferi della Cina. Tra questi un ungulato dall'aspetto insolito e dalla storia travagliata, estintosi in natura perché nessuno ritenne importante di andare a cercarne gli ultimi esemplari...

Visita: www.criptozoo.com