347 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!NELLEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26655

El regreso de los jaguares - El Impenetrable

Escuché hablar de un lugar llamado El Impenetrable, y automáticamente empecé a hacer una pregunta tras otra. ¿Que debía tener un lugar para ser nombrado de tal manera? Me dirigí a una de las regiones más norteñas de Argentina para descubrirlo. Allí descubrí una fundación llamada Rewilding y me encontré una gran historia en la que los jaguares eran protagonistas.

Tra Giotto e Ingres: i fratelli Flandrin verso nuove frontiere del classicismo

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", una conferenza dedicata ai fratelli Flandrin, ai quali il Musée des Beaux-arts de Lyon ha dedicato nel 2021 una grande retrospettiva.

Visita: dar.unibo.it

Il lavoro nel mondo nuovo, tra precarietà e sfruttamento

Da vicino/lontano 2022 - con TATIANA BIAGIONI, MARIANNA FILANDRI, YVAN SAGNET - modera VITTORIO MALAGUTTI
Pandemia, guerra, instabilità politica, e ora il drastico aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, insieme alla riorganizzazione delle catene di fornitura globale, aprono la strada a un modello di sviluppo molto diverso da quello che abbiamo conosciuto in questi ultimi decenni. Il concetto stesso di lavoro, già profondamente cambiato nei decenni della globalizzazione, sembra destinato a evolvere ancora per effetto del nuovo contesto competitivo ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

¿Cómo vive la gente en una aldea siberiana remota? Visita al pueblo, Yakutia

A miles de kilómetros de distancia, se encuentra una pequeña y remota aldea, Krestyakh. Se encuentra a orillas del río Vilyui, en lo más profundo del oeste de Yakutia, la mayor región de Siberia. Hoy exploraremos el pueblo, conoceremos a algunos lugareños y aprenderemos cómo viven en una de las regiones más frías y fascinantes del mundo, Yakutia.

I Conferenza nazionale Agricoltura di Precisione e 4.0. Per una produzione competitiva e sostenibile

La I Conferenza nazionale sull’Agricoltura di Precisione, promossa da Fondazione Leonardo–Civiltà delle Macchine, Politecnico di Bari e Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si pone l’obiettivo di presentare e approfondire le tecnologie innovative dell’Agricoltura di Precisione e le tecnologie abilitanti del programma Impresa 4.0. Per Agricoltura di Precisione si intende “una gestione aziendale (agricola, ma anche forestale e zootecnica) basata sull’osservazione, la misura e la risposta dell’insieme di variabili quanti-qualitative inter ed ... continua

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Giulio Piscitelli - Harraga - Incontri #14

Giulio Piscitelli ci parla del suo lavoro: Harraga
Giulio Piscitelli (n. 1981, Napoli), laureato in Scienze della Comunicazione, dopo la laurea inizia a lavorare come fotoreporter con agenzie di stampa italiane e straniere. Il suo lavoro è principalmente legato a temi di attualità, dal 2010 si è concentrato sulla crisi dell'immigrazione in Europa producendo il suo progetto a lungo termine ancora in corso "Harraga", che nel 2017 è diventato un libro pubblicato da Contrasto Books.
I suoi reportage sono stati pubblicati da giornali nazionali e ... continua

Trento - Sfumature e ambiguità del quotidiano

RASSEGNA GENERAZIONI 2020: Scrittrice e sceneggiatrice è nata e cresciuta a Orbetello, ma vive a Roma. Tra i suoi numerosi libri “Torna da me”, “I giorni felici”, “Il mio paradiso è deserto”, “Tuttissanti”, “La più amata” (finalista al premio Strega nel 2017), “Matrigna”. Attualmente collabora con “Il Corriere della Sera”. A gennaio uscirà il suo nuovo romanzo “Sembrava bellezza”.
Considerata dalla critica una delle otto più incisive autrici delle nuove generazioni, a Trento parlerà del potere della narrazione e dei rapporti ... continua

«Federico García Lorca y la comprensión simpática de los perseguidos», por Ian Gibson

El hispanista irlandés Ian Gibson pronunció la ponencia «Federico García Lorca y "la comprensión simpática de los perseguidos"», sobre las implicaciones de la homosexualidad del poeta en su tiempo y su obra. En el acto, organizado por el Instituto Cervantes y el centro de Tokio, en el marco de la Semana Cervantina, también participaron sus directores, Luis García Montero y Víctor Ugarte Farrerons, respectivamente; el embajador de España en Japón, Fidel Sendagorta; y el consejero Cultural y Científico de la embajada, Jesús Sanz.
Gibson resumió la vida ... continua

Visita: www.cervantes.es

Salman Rushdie + Paolo Bertinetti: il labile confine tra realtà e finzione - #SalToEXTRA

Salman Rushdie accompagna il lettore in un viaggio selvaggio attraverso un paese sull’orlo del collasso morale e spirituale. "Quichotte" (Libri Mondadori) è un romanzo che riesce nell’impresa di raccontare la follia totale e frantumata della vita in un mondo che ha perso il contatto con la realtà, in cui i fatti sono ormai quasi sempre indiscernibili dalla finzione: Rushdie ne parla con Paolo Bertinetti.

508 - Caligola, la verità dietro la maschera del folle (Imperatores 3)