829 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26332

Luigi Zoja: Centauri e stupratori

I tratti inquieti e indecidibili dell’amore trovano espressione in influenti “figure” che non cessano di segnalarne la natura ambivalente, il non poter essere unione senza separazione o appagamento senza insoddisfazione, come per il centauro, che in quanto ancestrale rimosso animale è matrice della natura scissa dell’identità maschile.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Come si misurano le distanze nell'universo?

Misurare le distanze è uno dei compiti più importanti e complicati in astronomia. In questo video vi spiego come si fa.

Visita: www.amedeobalbi.it

Cos'è l'energia oscura?

Che cos’è l'energia oscura? Come è legata all'energia dello spazio vuoto e all'accelerazione dell'espansione dell'universo?

Visita: www.amedeobalbi.it

Il posto del Piemonte

Gira per internet una tenacissima voce secondo cui, al momento dell’unificazione dell’Italia, il Sud dei Borboni sarebbe stato più ricco e sviluppato del Nord e che sarebbe diventato povero perché rapinato dal Nord dopo l’unità. Ma è andata davvero cosi? (Conferenza Maggio 2017)

Dagmara Wyzkiel: Un cambio de perspectiva

• Grado académico – Profesión: Magíster en Artes Visuales de la Universidad de Bellas Artes de Cracovia, Postgrado en Ingeniería y Protección del Medioambiente de la AGH Universidad de Ciencia y Tecnología de Cracovia, Doctora en Arte de la Universidad de Bellas Artes de Cracovia. • Lugar actual de trabajo: Directora de SACO (Festival de Arte Contemporáneo) e ISLA (Instituto Superior Latinoamericano de Arte). • Líneas de investigación: Artista dedicada a la interconexión entre las emociones y vulnerabilidades humanas con el medio que lo rodea.

Visita: congresofuturo.cl

Georges Vigarello: Il mito dello sport

In chiave sociologica, Georges Vigarello indica come il modello sportivo plasmi la relazione immaginaria con la stessa democrazia, fornendo valore mitico all’idea di una riuscita sociale fondata sul merito e il talento.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Andrea Riccardi: Costruire la pace

La dialettica politica deve essere preservata e il pluralismo valorizzato anche nei processi di pacificazione, nei quali, come si dimostra in questa lezione, è fondamentale il contributo di attori a vari livelli, dagli Stati alle organizzazioni internazionali e non-governative.

Visita: www.festivalfilosofia.it

¿Quiénes fueron los etruscos y por qué es tan enigmático su origen?

En el vídeo de hoy os cuento quiénes fueron y que rasgos caracterizaron a los "etruscos" y por qué su origen es tan enigmático y misterioso. Aportando para ello las teorías más debatidas y las últimas investigaciones/conclusiones de los expertos al respecto.

Visita: www.patreon.com

Remo Bodei: Il coraggio della verità

Il sapere che con coraggio sa sconfinare è anche in grado di riconoscere, a livello collettivo e individuale, i suoi limiti, evitando di farsi sedurre da ciò che è inverificabile e contrario a quell’unica verità che può essere definita alla nostra portata, ossia quella dettata dall’esperienza?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gustavo Zagrebelsky: Dubbio

L’omaggio migliore alla verità è costituito da un’etica del dubbio e da una disposizione a dubitare delle supposte certezze? Il vero e proprio terreno della democrazia è quello delle res dubiae, tra virtù del dubbio e arte del dialogo, contro il dispotismo del dogma della verità unica.

Visita: www.festivalfilosofia.it