305 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25373

Galielo Galilei

Regeni e Al Sisi: Macron prende in giro l’Italia?

#Clickbait #Macron #Augias

Visita: www.breakingitaly.club

Historia de la Humanidad 11: Los Tiempos de las Cruzadas

Festival della Mente 2019 - Antonello Provenzale

Come sta cambiando il clima della Terra?

Carlo Galli: Élites

A una politica in cerca di nuova legittimazione e di meritata gloria è dedicato questo intervento, che fa il punto sulle élite contemporanee e sul loro valore.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Perché ci sono solo 2 sessi? E non 3? O 4? O 1000?

Torniamo con questa Playlist sulla selezione sessuale completamente maledetta da YouTube. Poniamoci un'altra domanda importante: perché i Sessi sono solo 2? E non molti di più come accade in vari tipi di funghi?

Visita: www.patreon.com

Intervista a Roberta de Monticelli

#festivalfilo16​ | #agonismo​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Chantal Mouffe: Il conflitto democratico

Indagando il rapporto tra conflitto e democrazia, Chantal Mouffe mostra come il pluralismo conflittuale e negoziato possa beneficiare le democrazie radicalizzandole.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Nemico invisibile

Il paradigma politico fondato sul dualismo “amico-nemico” – come si sostiene in questa lezione – sta assumendo una nuova veste: dal conflitto tra capitale e lavoro alle minacce securitarie del terrorismo, il “nemico” è divenuto invisibile, essendo collocato non più al di là, ma all’interno, dei confini della società.

Visita: www.festivalfilosofia.it

De niño de la calle en África a maestro en Hamburgo

La historia de Philip Spenner es esperanzadora. A los nueve años su tía lo abandonó en las calles de Nairobi.
Pasó su infancia en la calle, luchando diariamente por sobrevivir: a la violencia, al hambre, a la falta de un hogar y al miedo. Estuvo varias veces a punto de suicidarse. Hoy imparte clases en Alemania. Philip Spenner pasó su infancia en las calles de Nairobi, pero la vida le dio una oportunidad y la aprovechó. Siendo adolescente, ingresó en un orfanato. Un hamburgués financió su educación en Kenia y finalmente lo trajo a Alemania a los 19 años. ... continua