307 utenti


Libri.itMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOCOSIMOMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23422

Senza Filtri Live - Dalle matite alla tavoletta grafica per raccontare storie

Nella Sala delle Parole del Macro Asilo, l'illustrazione e la grafica tradizionale incontrano i nuovi creativi di YouTube, con un dialogo tra Stefano Cipolla (art director de L'espresso) l'illustratore Antonio Pronostico, i creativi dello Studio Mistaker e due creators di alto livello come Francesca Presentini (Fraffrog) e Riccardo Accattatis (Richart Htt).

Eccellenze italiane: Aerospazio

Forse non lo sapete, ma il settore aerospaziale, dei satelliti, della difesa orbitale, dei lanci, dell'ESA e tutto quello che riguarda propulsioni, anche gli shuttle, sono cose su cui noi italiani siamo molto forti.
Certo, stiamo parlando di un settore con molte implicazioni militari, di sicurezza, energetiche, ma è anche un settore di alta tecnologia e di alto valore aggiunto. Settori dove facciamo un sacco di soldi, ma che il nostro, caro, governo e i media non hanno alcuna voglia di raccontare. I primi, perché ovviamente meglio celebrare la pizza e i ... continua

Visita: www.patreon.com

Due parole sulle nuove restrizioni alle manifestazioni

Le polemiche su Zelensky a Sanremo e il ritorno dei No Tutto

Gabriel Skantze: Robots sociales

Profesor e investigador que ha realizado, durante los últimos veinte años, investigaciones sobre sistemas conversacionales y la interacción humano-robot, lo que requiere un enfoque interdisciplinario de: fonética, lingüística, tecnología del lenguaje, inteligencia artificial y aprendizaje automático
Posee una licenciatura en Ciencia Cognitiva en la Universidad de Linköping y un doctorado en Comunicación del Discurso en KTH.
En la actualidad es profesor de Comunicación y Tecnología del Lenguaje con especialización en Sistemas de Conversación en el ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Festival della Mente 2009: Eugenio Borgna

Emozioni, queste sconosciute

Carlo Galli: Individuo

In questa lezione, Carlo Galli compie una riflessione che sottolinea i rischi connessi alla privatizzazione delle culture qualora si assuma una visione puramente formale della cittadinanza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Christoph Wulf: Educazione

Christoph Wulf, antropologo e scienziato dell’educazione, indica la centralità dei processi educativi e di socializzazione nel perfezionamento della natura umana.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Come potremmo raggiungere le stelle? Tecnologie realistiche per i viaggi interstellari

L’universo è grandissimo. Le distanze tra una stella e l’altra sono enormi. Inoltre, per quanto ne sappiamo, la velocità della luce è un limite insuperabile, e non ci sono molte possibilità che la cosa si riveli sbagliata o che possiamo trovare una scappatoia. Ma potremmo raggiungere le altre stelle usando tecnologie realistiche e senza superare la velocità della luce? In questo video proviamo a capire come stanno le cose.

Visita: www.amedeobalbi.it

Impatti catastrofici (e come prevenirli) - La scienza di Don't Look Up (senza spoiler)

Che danni possono fare gli impatti con gli asteroidi o con le comete? Davvero potrebbero portare all’estinzione della vita sulla Terra? E si possono prevedere eventi del genere? Soprattutto, cosa potremmo fare se scoprissimo che un oggetto potenzialmente in grado di causare distruzione su scala globale è in rotta con il nostro pianeta? In questo video partiamo dal film di Netflix "Don't Look Up", con Jennifer Lawrence e Leonardo Di Caprio, e lo usiamo per capire la scienza degli impatti di asteroidi e comete.

Visita: www.amedeobalbi.it