1689 utenti


Libri.itNELLJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27065

Oriana Fallaci, Giuliana Sgrena e Ilaria Alpi raccontate a fumetti

Donne del giornalismo raccontano tre firme del giornalismo italiano a fumetti. Le vicende di reporter impegnate sul fronte del conflitto, dalle voci (come nel caso di Giuliana Sgrena) e dai racconti che ci hanno tramandato. Il loro esempio e il loro coraggio come esempio per tanti giornalisti. Con: Mattia Ammirati (visual designer), Sara Dellabella (giornalista freelance), Eva Giovannini (Rai News 24), Lucia Guarano (giornalista e autrice), Giuliana Sgrena (Il Manifesto)

CNN Íntimo 2022 | Capítulo 16: Valentín Trujillo

10 Datos que no conocías sobre el vino - #DATAZO

En este #Datazo salen 10 datos curiosos del vino, que posiblemente no conocías. Algunos muy flasheros. Otros polémicos. Y además vamos a ver (muy por arriba, es más complejo) cómo se hace el vino. Lo grabamos después de almorzar y bajarnos medio tubito así que si la cámara se va de plano o yo parezco medio copeteado, bueno, ya saben. El que sí se puso medio en dope es el mic que en un momento tiró una fruta hermosa, así que lo subtitulamos. Sepan disculpar jajaja.

Pasolini e l'aborto

Ogni volta che si parla di aborto, salta fuori il nome di Pasolini, puntualmente in bocca alle stesse persone che un minuto prima parlavano degli omosessuali come aberrazioni della natura. Vediamo quindi che cosa disse effettivamente in occasione del referendum sull'aborto nel 1975.

Diretta streaming con Monica Pais

Cronache nera all'epoca dei Bentivoglio

Cronache nera all'epoca dei Bentivoglio
Conferenza di Maurizio Cavazza. Ciclo di conferenze a cura degli Amici del Museo Archeologico - Esagono - 11 Ottobre 2022
Fattacci, scandali, "casi" clamorosi, delitti di anni lontani. Esclusi di delitti politici per il potere in città; anche se la rilevanza dei cognomi in ballo spesso aveva riflessi politici. Solo oggi, con la straripante mole di notizie che ci invade, i media possono costruire "casi" o "scandali" partendo da fatti accaduti a persone normali. Ma se ci si può infilare un cognome famoso è meglio... A volte ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Roberto Mancini - La nonviolenza è una soluzione utopica? - Molte Fedi 2022

Primo incontro del ciclo "Osare la pace" Con Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica all'Università di Macerata

Visita: www.moltefedi.it

Resistere 2017 - Tesori d'Italia - Vittorio Sgarbi

TESORI D'ITALIA: Un viaggio all’avventurosa riscoperta di artisti immensi con Vittorio Sgarbi.
Parliamo spesso del grande numero di opere d’arte che possiede l’Italia, ma a forza di ripeterlo è diventato quasi un luogo comune e non ci rendiamo conto dell’effettiva vastità del nostro patrimonio. Oltre ai grandi musei e alle città d’arte sono innumerevoli le testimonianze che possiamo trovare nei borghi più sperduti, nelle chiese, nei piccoli musei di provincia. Occorre conoscere tale ricchezza e occorre saperla guardare. Vittorio Sgarbi da tempo ci ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Building the Future City

How will the future city look like? Should we imagine flying vehicles or any other fancy technology? Or maybe we should invest in what never changes: people. All cities that invested in people never failed: Introduction and moderation: Paolo Pinzuti, CEO Bikenomist Janette Sadik-Khan, Bloomberg Associates - The future of urban mobility Fabrizio Prati, Global Designing Cities Initiative - Streets for kids Demetrio Scopelliti, AMAT - Open Cities

Visita: mobilitars.eu

La Svizzera italiana, Via delle Genti

A Bellinzona-Ravecchia, nella chiesa di San Biagio, sull’affresco di San Bartolomeo scorticato si trova una scritta che testimonia della peste nera nella Svizzera italiana. Di questa tragedia, ma anche di tutte le ricchezze portate dagli spostamenti di decine di popoli sul nostro territorio parla nella quarta e ultima puntata de La Storia Infinita, dedicata alla Via delle Genti. Una strada che ha forgiato profondamente il nostro territorio, ma ha portato anche pandemie.

Visita: www.rsi.ch