1065 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26366

Roberto Esposito: Debito

In questa lezione viene mostrato il nodo teologico-politico che lega il debito alla colpa e che apre la possibilità di un dominio sulla vita di cui c’è ancora traccia nell’attuale scenario economico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gli eserciti di Napoleone e le epidemie

Intervengono
Luigi Mascilli Migliorini, storico dell’età moderna
Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina
Interviene e coordina
Marco Cimmino, storico militare e docente
Avvicinandosi alla storia militare, tra le prime scoperte vi è il fatto che per lungo tempo i principali nemici di tutti gli eserciti non furono le truppe avversarie bensì le pestilenze che seguivano i soldati nei loro spostamenti con esiti letali e spesso determinanti. La conversazione tratta il caso simbolo degli eserciti napoleonici, esaminando in particolare ... continua

IT 9+ La Stanza un film italiano, anche se...

Stefano Lodovichi ci regala un bel pezzo di cinema.
Un cinema di storia, di genere, di recitazione. Una pellicola viscerale che porta sullo schermo (dello streaming) tutto quello che sta alla base di un buon film, italiano o no. Ed è questo il punto: "La Stanza" è un film poco italiano, ma italianissimo. Poco italiano, perché non presenta i classici scivoloni che il cinema nostrano fa quando esce dalla zona di comfort, Italianissimo perché non si vergogna neanche per un secondo di essere un prodotto della nostra penisola. Non tenta di mascherare la sua natura ... continua

Carlo Crespellani Poercella, Gianluca Cocco, Silvano Tagliagambe

Presentazione libro "Informazione", rivista dell'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari

Niccolò Scaffai - Letteratura ed ecologia

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemie", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Niccolò Scaffai, Professore associato in critica letteraria e letterature comparate presso l'Università degli studi di Siena, Il professore ci parla dei temi di cui tratterà in qualità di relatore: letteratura ed ecologia.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Castilla y Aragón durante los siglos XIII y XIV: economía y sociedad

¿Cómo afectó la Peste Negra a la Península Ibérica? ¿Qué era el Honrado Concejo de la Mesta? ¿Cuál fue la principal feria de la Corona castellana? En este vídeo, pensado para alumnos de 2º de ESO, se abordan esas y otras cuestiones relacionadas con la economía y la sociedad de Castilla y Aragón.

Visita: historiaencomentarios.com

Ti ho pensat...??

"Ti ho pensato"? "Ti ho pensata"? "Ti ho pensat-wtf"? Qual è la forma corretta? Stiamo esagerando con la storia delle desinenze? Piccola polemica del finesettimana!

Reinaldo y Matías Chacón en Cada Noche

Son dos de los médicos oncólogos más prestigiosos de la Argentina y su trabajo académico y de investigación es reconocido a nivel internacional. Jefe y subjefe del Departamento de Oncología Clínica del Instituto Alexander Fleming, Reinaldo y Matías Chacón conversaron con Damián Glanz en Cada Noche.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Medir la felicidad para mejorar el bienestar social

¿Se puede medir la felicidad? Por sorprendente que parezca, la respuesta es: “Sí”. En el Instituto de investigación de la felicidad de Copenhague lo llevan haciendo desde el año 2012. Pero, ¿para qué sirve medirla? Según el físico Alejandro Cencerrado, analista de este centro, “si llamamos a nuestra sociedad ‘sociedad del bienestar’, deberíamos tener una medida fiable y científica para saber si las personas son felices”. Según explica, algunos países ya están adecuando sus leyes y políticas a la felicidad de sus ciudadanos, como Bután o ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Intervista con Giancarlo Sturloni - Comunicare la sostenibilità in classe

Insieme a Giancarlo Sturloni, giornalista scientifico, docente di Comunicazione del Rischio alla SISSA di Trieste e Responsabile della comunicazione per Greenpeace Italia, abbiamo discusso di come parlare ai ragazzi dei rischi dell’impatto dell’uomo sull’ambiente.

Visita: www.direfareinsegnare.education