10289 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25777

Attivismo in sedia a rotelle

Cécile Lecomte protesta da più di 20 anni contro l'energia nucleare e per una maggiore protezione dell'ambiente. Bloccava i trasporti delle scorie nucleari con spettacolari azioni di arrampicata. Tuttavia, a causa di una malattia reumatica, ora ha bisogno di una sedia a rotelle. Ma ciò non impedisce a Cécile di continuare a salire su ponti e alberi per lottare per la sua causa.

Visita: www.arte.tv

Scomparsi! Il mistero dei fratelli Sodder

Cinque bambini svaniti senza lasciare nessuna traccia nell’incendio della loro casa: possibile? Sono 5 dei 10 figli della famiglia Sodder, che vive in una casa alla periferia di Fayetteville, in Virginia. La vigilia di Natale del 1945 un terribile incendio porta la devastazione: i cinque bambini più piccoli restano intrappolati al piano di sopra e nessuno riesce a salvarli. Ma qui inizia il mistero: domate le fiamme, non si trova nessuna traccia dei cinque bambini. Assolutamente nulla. Dove sono spariti? È quello che cercheremo di scoprire oggi insieme a Strane ... continua

Visita: patreon.com

Immigrati, clandestini e profughi - Gianandrea Gaiani

Il problema e le sfide dell'immigrazione di massa nell'analisi di Gianandrea Gaiani.

Visita: domusorobica.com

Viaggio nell'Italia che crea: Riutilizzasi Colonia Bolognese

La seconda tappa del nostro "Viaggio nell’Italia che crea" ci ha portato a Miramare di Rimini, sulla riviera romagnola. Lì è nato "Riutilizzasi Colonia Bolognese", il progetto di rigenerazione e riqualificazione promosso dall'associazione Il Palloncino Rosso in collaborazione con la Cooperativa Sociale Smart di Rovereto.

Mi(S)conosciute. Scrittrici tra parentesi

Mi(S)conosciute. Scrittrici tra parentesi. Incontro con Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, primo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria
“Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi” è un podcast letterario e ha questa ambizione: tuffare l’ascoltatore nella storia e nella scrittura di autrici poco note degli ultimi 60 anni. È un progetto indipendente, realizzato scritto e detto da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, che vuole ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Claudio Uassouf - Ser sacerdote - Aprender de Grandes #112

Disfruto muchísimo de conversar con gente muy distinta a mí. Es la gente de la que típicamente más aprendo. Tuve el lujo de conversar con Claudio Uassouf. Claudio es cura párroco de la Basílica San Antonio de Padua en Villa Devoto en Buenos Aires. Hablamos de Dios, la fe, la búsqueda espiritual, la Iglesia, la vida del sacerdote y muchas de cosas más. ¡No se lo pierdan! Soy Gerry Garbulsky y quiero que juntos aprendamos durante toda la vida.

Visita: aprenderdegrandes.com

Los cátaros (I): Su historia y legado - La March

Descubre la fascinante historia de los cátaros en la conferencia inaugural del ciclo 'Los cátaros: historia, pensamiento y mitos'. El profesor Sergi Grau Torras explora los orígenes de esta herejía medieval y su impacto en la Europa occidental durante los siglos XII y XIII. Conoce las comunidades cristianas alternativas, sus ritos y costumbres, así como la oposición política y la represión inquisitorial que enfrentaron.

Visita: www.march.es

III Jornadas de Poesía Rubén Bonifaz Nuño: Pável Granados, Víctor Manuel Mendiola y Andrea Velázquez

Presentación de las III Jornadas de Poesía de la Cátedra Rubén Bonifaz Nuño, en el centenario del nacimiento del poeta, a cargo de Luis García Montero, director del Instituto Cervantes, y segunda sesión del ciclo de conferencias, que moderó el escritor, traductor y editor Bernardo Ruiz:
Caminos para hacer una antología de Rubén Bonifaz Nuño, por el ensayista y editor Pável Granados.
Relectura de Rubén Bonifaz Nuño: el poema como una arqueología vanguardista, por el poeta, ensayista y editor Víctor Manuel Mendiola.
Recinto Rubén Bonifaz Nuño: ... continua

Visita: www.cervantes.es

Il vero padrone che una spada sceglie di avere

Sesshomaru si attacca il braccio di un drago con il proposito di distruggere Tessaiga e affronta nuovamente Inuyasha. Il mezzo-demone ancora una volta in difficoltà contro il fratello, si ritrova momentaneamente accecato dal veleno, e riesce finalmente a percepire la Cicatrice del Vento (Kaze no Kizu) e a sferrare il colpo sconfiggendo Sesshomaru che a sua volta però viene salvato dalla barriera di Tenseiga. Nel frattempo Koga della Tribù Yoro stermina un villaggio, in cui abitava una bambina di nome Rin che in precedenza aveva fatto visita a Sesshomaru. Il demone ... continua

Kikyo e Inuyasha insieme nella malvagità

Dopo una strana pioggia di sangue, il gruppo di Inuyasha viene attirato in una grotta dove dei demoni si stanno scontrando. Miroku capisce che si tratta di un Kodoku; un'arte magica che consiste nel far scontrare demoni in un luogo isolato il cui vincitore si fonde a tutti gli altri. Si tratta di un piano di Naraku per rigenerare il suo corpo. Intanto Kikyo fa visita al principe Kagewaki, ovvero Naraku, e poi si dirige anche lei alla grotta. Mentre Inuyasha combatte contro il demone rischiando ingenuamente di fondersi a lui, Kikyo con una freccia sacra interrompe la ... continua