535 utenti


Libri.itNELLEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27002

Angela Santoni: La pandemia Covid-19 ha cambiato presente e futuro del rapporto tra scienza e società

Il mondo dopo la pandemia non sarà come prima. In un momento di emergenza sanitaria, gli scienziati hanno imparato a comunicare al pubblico il procedimento della ricerca e la costruzione del consenso scientifico, fornendo i risultati ottenuti in tempo reale e ammettendo l’incertezza e il rischio di errore come limiti della scienza. Abbiamo assistito ad una collaborazione proficua tra ricercatori di discipline diverse e tra mondo accademico e industria. Solo così la scienza ha potuto soddisfare la necessità di risposte integrate e globali per far fronte a quanto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: Ritratti dell'infinito

Nel corso della storia, molti concetti completamente diversi fra loro sono stati ammassati e nascosti dietro il paravento dell’unica parola "infinito". Il polverone che è stato sollevato su questo concetto, e la nebbia in cui esso è rimasto perennemente avvolto, hanno fatto sì che molte diverse accezioni di uno stesso vocabolo venissero confuse come semplici variazioni una dell’altra. Grazie a Cusano e a Cantor, oggi possiamo però affermare che non c’è un solo infinito, al singolare, ma ci sono molti infiniti, al plurale: in senso sia letterale, che ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Vittoria: la principessa anoressica che cercò il Paradiso e trovò l’Inferno

Perché fare politica Ep.6: Costituzioni, partiti e istituzioni

Torniamo con la nostra playlist "Perché fare politica". Oggi parliamo di costituzioni, partiti e istituzioni e su come approcciare l'attivismo politico

Visita: eurafrica.net

La cantante argentina Bárbara Luna nos muestra su otra cara en su nuevo álbum

La cantante argentina Barbara Luna, afincada en Francia dese hace años, presenta su nuevo álbum que lleva el título de ‘The other side’ -la otra cara- realizado durante la pandemia con músicos de uno y otro lado del Atlántico. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Perché fare politica Ep.7: Come farsi eleggere: candidature, comunicazione & social, elezioni

Concludiamo la nostra breve Playlist "Politica Perché" con dei consigli su come entrare nelle istituzioni. Per cambiare le cose occorre anche essere presente all'interno delle istituzioni democratiche. Con questo video voglio portare un po' della mia esperienza diretta a chi vuole intraprendere questa strada per combattere le proprie battaglie.

Visita: eurafrica.net

Festivaletteratura 2021 - Una democrazia di voci o un autoritarismo di silenzi - Rebecca Solnit

Già dagli anni Ottanta, la scrittrice e attivista statunitense Rebecca Solnit usava la parola come strumento per dare spazio agli oppressi, alle minoranze e agli invisibili della società. Definita dal New York Times "la voce della resistenza", l'autrice del Connecticut ha saputo trattare nelle sue opere i più disparati temi: dal troppo comune e spiacevole fenomeno del mansplaining (Gli uomini mi spiegano le cose) fino al comportamento delle comunità durante i disastri (Un paradiso all'inferno) o all'uso fuorviante della comunicazione nei centri di potere (Chiamare ... continua

Il venerabile ricatto

Bologna, 2 agosto 1980: la più grande strage della storia repubblicana. Report ha intervistato testimoni storici, esponenti dell’eversione nera, collaboratori di giustizia, dirigenti dei servizi segreti dell’epoca, magistrati.
Il 24 gennaio iniziano le votazioni per il nuovo Presidente della Repubblica: il supremo garante della Costituzione. Quel giorno andrà in onda una puntata di Report sul nostro passato più oscuro per ricordare chi siamo stati. E quanta verità manca per realizzare un articolo della Costituzione, dove la verità è definita il diritto ... continua

Visita: www.raiplay.it

Psicologia del voto: come scegliamo chi votare

Visita: www.paypal.me

Simone Regazzoni – Okéanos. Filosofia del pianeta oceano

Simone Regazzoni – Okéanos. Filosofia del pianeta oceano, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare”
La crisi ecologica che colpisce il nostro pianeta è una crisi cosmologica. Non si tratta di un evento che accade semplicemente sulla superficie di ciò che chiamiamo “pianeta Terra” lasciandolo intatto: è qualcosa di più profondo, radicale, epocale, che investe direttamente l’idea stessa di pianeta così come è stata concepita nel corso dei millenni.
Serve una nuova cosmologia. È tempo di ripensare l’idea di pianeta e l’idea di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it