136 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24941

Niobe - L'orgogliosa regina che si paragonava agli Dei - Mitologia Greca

Niobe - L'Orgogliosa Regina che si Paragonava Agli Dei - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Veloci verso il futuro - Marcell Jacobs e Paolo Camossi

Come si diventa l’uomo più veloce del mondo? È davvero solo tutta una questione di allenamento? Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri e il suo allenatore Paolo Camossi ospiti di Focus Live 2023 ce lo raccontano.

Visita: www.focus.it

Dos poemas de Albanela Luena Chávez Turello

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

La parola a processo. Incontro Corrado Formigli e Roberto Saviano

Scrittori e giornalisti non hanno potere. La loro unica arma è la parola. Il potere politico che minaccia scrittori e giornalisti, e che li porta a processo, sta solo provando a cancellare il loro racconto della realtà, un racconto che considera scomodo. Corrado Formigli e Roberto Saviano racconteranno come il potere politico scelga i suoi nemici non tra gli avversari politici, tra chi gode quindi delle stesse garanzie, tra cui l'immunità parlamentare, ma tra le file della società civile: attivisti, scrittori, giornalisti oggi sono nel mirino del Governo. Le ... continua

La grande carestia che fece impazzire l'Europa - La grande carestia europea del 1315

Il Network italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico sono estremamente eterogenei sia in termini di complessità che di severità con un grande impatto sulla qualità della vita di tutte le persone coinvolte. Nel 2012, è stato istituito il Network italiano per il riconoscimento precoce mirato all’individuazione di atipie evolutive nei primi mesi di vita in tre popolazioni a rischio, fratellini di bambini autistici, prematuri e piccoli per età gestazionale, al fine di prevenire o attenuare le successive anomalie socio comunicative e comportamentali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ca' Dario: la (vera) storia del (falso) Palazzo Maledetto di Venezia

Las grandes colecciones privadas de escultura por Leticia Azcue

"Las grandes colecciones privadas de escultura que se integraron en las colecciones reales y su importancia en el Museo del Prado"
Conferencia impartida por Leticia Azcue Brea (Museo Nacional del Prado) en el marco del ciclo "Espacios para la escultura. A propósito de la Galería Jónica de Escultura del Museo del Prado".
Una parte muy importante de las colecciones de escultura del Museo Nacional del Prado proceden del coleccionismo escultórico de personalidades que dieron su sello personal a sus colecciones, y que fueron donadas o adquiridas, directa o ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Jiangmen

DIARIOS DE VIAJE 20/05/2021 Jiangmen Es un espacio que muestra al televidente la gran diversidad existente en China a través de entretenidos y cautivadores viajes alrededor del país. En Diarios de viaje nuestros televidentes encontrarán hermosos paisajes y destinos de incalculable valor histórico, turístico y cultural. Modernidad y tradición, el presente y el pasado se unen en un solo programa.

Visita: espanol.cgtn.com

Dove sono gli alieni? Il paradosso di Fermi e il grande silenzio del cosmo

Nell’estate del 1950, mentre era a pranzo con alcuni colleghi nei laboratori di Los Alamos, il fisico Enrico Fermi improvvisamente fece una domanda che è diventata leggendaria, ovvero: “Dove sono tutti quanti?” E non stava parlando dei clienti della mensa, ma degli extraterrestri. In pratica, quello che intendeva Fermi era: Se l’universo è pieno di vita e magari di vita intelligente, come mai non la vediamo?
L’interrogativo è stato ribattezzato paradosso di Fermi. Ma è davvero un paradosso? E se è un paradosso, quale potrebbe essere la sua soluzione? ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it