236 utenti


Libri.itCOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24998

La guerra israelí colapsa los hospitales y morgues en Gaza

Lo que se temía desde el inicio de la agresión israelí contra la Franja de Gaza, se ha confirmado; luego de unos 20 días de continuos bombardeos contra el sitiado enclave, el Ministerio de Sanidad gazatí, declaró el “colapso total” del sistema de salud de la Franja por la falta de combustible y los crímenes de guerra de la entidad sionista.
El anuncio además fue confirmado por el Ministerio de Sanidad de la Autoridad Nacional Palestina, que agregó la información de que de los 35 hospitales que hay en Gaza, 12 han dejado de funcionar, recordando que los ... continua

Visita: www.hispantv.com

Mondofuturo S04E04 - Maura Gancitano: specchio delle mie brame

La filosofa, scrittrice e divulgatrice Maura Gancitano in questo nuovo episodio di MONDOFUTURO ci accompagna a riflettere sugli stereotipi della bellezza e in una sorta di viaggio nel tempo ci fa conoscere le tappe che hanno contraddistinto l’affermazione della bellezza come strumento di controllo e di potere.
"Specchio delle mie brame. La prigione della bellezza" è il suo nuovo libro (Einaudi) che sfogliamo insieme per riflettere sui corpi, in quanto mappe di identità e di potere, e sulla rappresentazione del corpo. Nella fiction, ma non solo.
Maura Gancitano ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

Silvia Ferrara, Giorgio Vallortigara - Figure, simboli, numeri e parole

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Un incredibile viaggio alla scoperta del centro dell'Universo - Documentario Spazio

Avete mai guardato il cielo stellato in una notte d'estate?
Quando guardiamo il cosmo, le domande esistenziali ci attraversano la mente. Siamo soli tra le stelle? Quanto si estende il nostro universo? Quali misteri può celare? Cosa si nasconde ai limiti di ciò che possiamo osservare?
Queste domande, tanto terrificanti quanto affascinanti, vanno oltre la nostra capacità di comprensione. E purtroppo è probabile che non troveremo mai tutte le risposte... Ma le scoperte scientifiche e i progressi tecnologici degli ultimi decenni ci hanno comunque permesso di aprire ... continua

Perché le città sono diventate invivibili? La lezione di Lucia Tozzi - Lucy - Sulla cultura

Le metropoli crescono senza sosta, generando una competizione spietata tra i suoi abitanti. Partendo da Milano, la studiosa di politiche urbane Lucia Tozzi ci spiega come sono cambiate le città e cosa possiamo fare per renderle di nuovo accoglienti. Intro Milano è davvero una città modello? La “guerra” delle città Non c’è alternativa (o forse sì)

Come si comunica, bene, l’emergenza - Il Post @ Festival di EMERGENCY - Lugli e Invernizzi

L’informazione e le notizie sulle emergenze climatiche e naturali (terremoti, inondazioni, riscaldamento globale) sono spesso caratterizzate dalla scelta di parole sensazionalistiche che condizionano emotivamente i lettori. Comunicare in modo serio, approfondito e documentato, mettendo in fila i fatti, è una responsabilità del giornalista per evitare filtri emotivi e percezioni errate. Con Ludovica Lugli e Isaia Invernizzi, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it

Pablo Molinari - Pequeñas cosas fundamentales

Guión / Gráficos: Pablo Molinari Colaboración autoral: Flor Tejero Ponte / Luciana Faistman Producción: Pablo Rabotnicoff Cámaras: Santiago Giardino / Juan Contestabile / Francisco Caivano Dirección: Pablo Rabotnicoff Edición y postproducción: Lucila Canabal Producción de gira: Pablo Rabotnicoff / Flor Tejero Ponte / Agostina Bagnato Grabado en el Teatro Maipo de la ciudad de Buenos Aires, Argentina, el 19 de noviembre de 2022.

Los matemáticos no usan los números igual que nosotros

Eso no se pregunta: Gitanos

Los gitanos siguen siendo un colectivo objeto de multitud de prejuicios en pleno siglo XXI. Varias personas de raza gitana responden con claridad a incisivas preguntas sobre su cultura y costumbres, muchas de ellas vistas negativamente por gran parte de la sociedad.
Los invitados manifiestan su indignación ante los tópicos y etiquetas que tienen que soportar. Manifiestan que la integración es clave para que se les consideren “ciudadanos de primera”. ¿El gitano es machista? ¿Ha desaparecido el chabolismo? ¿Hay un cambio en el modo de vida en las ... continua

Visita: www.telemadrid.es

Approfondi20, cos'è la bellezza?

Nell’approfondi20 di oggi abbiamo esplorato il concetto di bellezza con Sara Melotti che ha iniziato la sua carriera come fotografa nel mondo della moda, fino a quando, durante un set, un episodio l’ha spinta a cambiare rotta. Ha così dato vita a un progetto che l’ha portata in diverse parti del mondo a conoscere il valore della bellezza in altre culture.