514 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26989

Daniela Billi - Vita al limite: estremofili e la ricerca di altri mondi abitabili

Professoressa associata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Astrobiologia e Biologia Sintetica. Referente del Laboratorio di Astrobiologia, la sua attività di ricerca verte sullo studio di estremofili e dei meccanismi di resistenza a condizioni estreme comprese quelle spaziali e marziane.

Le modifiche ai libri di Roald Dahl

Neanche il tempo di rientrare che già mi fanno desiderare di tornarmene a fanculandia, lontano dalle stronzate del wokismo. I romanzi di Roald Dahl stanno subendo una riscrittura in salsa politicamente corretta, che fa davvero venire i brividi.

Pratiche artistiche tra scienza e tecnologia - Pier Luigi Capucci, T. Mazali, V. Vozzo, A. Pizzo

13 novembre 2022 L'arte è strumento essenziale per comprendere la realtà, la natura e le relazioni umane. In dialogo con discipline scientifiche e tecnologie, diventa una bussola del contempo­raneo, aprendo orizzonti inediti alla ricerca e all'innovazione. In questa traiettoria si collocano pratiche artistiche come quelle promosse dal premio S+T+Arts o da Officine Sintetiche, piattaforma nata dal­la collaborazione tra Politecnico e Università di Torino.

Marta Palazzesi e Pierdomenico Baccalario - Caro Autore, ti scrivo… Parte 2

Incontro con Marta Palazzesi e Pierdomenico Baccalario. Presenta Vera Salton pordenonelegge 2021 "Mustang" (Il Castoro) di Marta Palazzesi e "Hoopdriver. Duecento miglia di libertà" (Mondadori) di Pierdomenico Baccalario, sono due dei quattro libri selezionati per il Concorso “Caro autore, ti scrivo…” 2021, rivolto a tutti i ragazzi delle scuole secondarie di I grado, che potevano inviare le loro recensioni in forma di lettera all’autore. A pordenonelegge incontriamo gli autori e scopriamo le lettere vincitrici…

Visita: www.pordenonelegge.it

La aspiración a la justicia y el valor de la acción

Simone Weil, pensadora clave del siglo XX, establece un dialogo crítico y comprometido con algunas de las principales corrientes intelectuales y políticas de su tiempo.

Atenta intérprete de la crisis de la modernidad, y de sus fundamentos teológico-políticos, Weil lleva a cabo una profunda revisión de la tradición occidental, encontrando en las nociones y símbolos de la mística las bases de una renovada racionalidad política.

A partir de estas premisas, la Universidad Complutense de Madrid, Departamento de Filosofía y Sociedad; el Grupo de ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Presentación de la exposición virtual Los judíos en la corte de Alfonso X

Con motivo de la conmemoración del VIII centenario del nacimiento de Alfonso X el Sabio, el Museo Sefardí aporta con esta muestra virtual una visión de la efeméride acorde a sus colecciones.
La figura de Alfonso X el Sabio es fundamental para entender muchos aspectos de la historia, la cultura y la ciencia de nuestro país.
En su corte convivieron personajes de diversos lugares, culturas y religiones, entre las que se encontraban los judíos. La presencia de los judíos en la Península enriqueció los conocimientos y saberes de su época, pero también se ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Quattro tocchi di campana

"Will Tenneray e Abe Cross sono due famosi pistoleri che stanno diventando vecchi e hanno bisogno di soldi. Cross ha tentato la fortuna nella ricerca dell'oro ma ha fallito. Tenneray lavora nel saloon locale, dove sfrutta la sua fama passata per "spompinare gli sciocchi a comprare da bere". La città si aspetta che diventino nemici e che si uccidano a vicenda in uno scontro a fuoco, ma i due vecchi pistoleri iniziano a piacersi a vicenda. Alla disperata ricerca di denaro, Tenneray suggerisce a Cross di mettere su uno spettacolo per gli abitanti della città e ... continua

Giovanni Presutti - China Land - Incontri #07

Giovanni Presutti ci parla del suo lavoro: China Land
Nasce a Firenze il 30 03 1965 dove vive. Dopo la laurea in Legge si diploma nel 1998 presso la Scuola Art’E di Firenze, Nel 2004 frequenta il Master di reportage alla scuola John Kaverdash di Milano e dal 2003 al 2005 partecipa al progetto Reflexions Masterclass sotto la supervisione di Giorgia Fiorio e Gabriel Bauret. Successivamente ha una intensa attività espositiva in Italia e all’estero (tra le città in cui ha esposto New York, Parigi, Londra, Los Angeles, Madrid, San Pietroburgo, Mosca, Tel Aviv, Roma, ... continua

Webinar: Nuova valutazione nella scuola primaria: problemi e proposte

Da quest’anno finalmente la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria non comporta più i voti ma giudizi descrittivi. Le scuole primarie stanno lavorando su questo. È un impegno che poggia sulla professionalità dei docenti e comporta la revisione della progettazione didattica, come recitano le indicazioni nazionali:
“La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di ... continua

Víctor Jara - Cuando voy al trabajo / Chile

Con imágenes del documental Venceremos (1970) Video editado por: Franco Salinas Barraza Publicado por: Canciones de América Latina el 1 de mayo 2018