Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
366 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26972

Il clima che cambia, il monitoraggio i ghiacciai alpini #overtheclouds

La bufala della legge contro le lingue straniere

Oggi diversi giornali se ne sono usciti con titoloni acchiappaclick del tipo "Multe a chi si macchierà di forestierismo", e altre amene puttanate. Vediamo quindi cosa dice la proposta di legge depositata da alcuni deputati di FdI, il cui testo trovate qui:

El derecho al aborto en Estados Unidos bajo amenaza

La reciente filtración de un documento confidencial de la Corte Suprema de EU. confirmó su intención de anular Roe vs. Wade, la decisión que ha garantizado el acceso al aborto en el país durante casi 50 años. Tal decisión tendría un impacto sin precedentes en 75 millones de mujeres en edad fértil. Ahora, algunas partes de los EU, como los estados de Texas y Oklahoma, ya se están convirtiendo en un desierto médico para las mujeres que buscan acceder a este tipo de procedimientos.

La caza de brujas y el Malleus Maleficarum - Misoginia y machismo contra las mujeres

Hoy hablamos sobre el MALLEUS MALEFICARUM, un tratado filosófico-teológico escrito por la Inquisición que produjo la CAZA DE BRUJAS durante la Edad Media. Os hablo del origen de la misoginia y cómo ha afectado a las mujeres a lo largo de la historia. Os enseño la evolución de la brujería, las prácticas mágicas, los aquelarres o akelarres, los símbolos paganos y la magia, la devoción por el diablo, la astrología y el horóscopo, la reivindicación de la figura de brujas, pitonisas y hechiceras o la fuerza del mundo esotérico y mucho más!

Pratiche artistiche tra scienza e tecnologia - Pier Luigi Capucci, T. Mazali, V. Vozzo, A. Pizzo

13 novembre 2022 L'arte è strumento essenziale per comprendere la realtà, la natura e le relazioni umane. In dialogo con discipline scientifiche e tecnologie, diventa una bussola del contempo­raneo, aprendo orizzonti inediti alla ricerca e all'innovazione. In questa traiettoria si collocano pratiche artistiche come quelle promosse dal premio S+T+Arts o da Officine Sintetiche, piattaforma nata dal­la collaborazione tra Politecnico e Università di Torino.

Ma va la

Emily in Paris - La mia povera zona di comfort

Emily in Paris mi ha davvero molto incuriosito e, fino a un certo punto, ho anche creduto che potesse diventare una perla. Fino a un certo punto. Poi hanno smesso di scriverla e sono andati col pilota automatico.

Nanomedicina e resilienza nella scienza

In questa nuova puntata presentiamo Bruna Corradini, new entry del team di Meet Science!
Bruna è ricercatrice in nanomedicina in Texas e Galles ed in questo episodio ci parlerà della sua ricerca in Nanomedicina e della resilienza della scienza.
Da esosomi (i "pacchetti" di informazioni che le cellule si scambiano) a cerotti fantascientifici per rimarginare le ferite croniche.
Si tratta di approcci innovativi a problemi noti, su cui la ricerca di Bruna si focalizza.
Perché infondo non c'è molta differenza tra tessuti che si rigenerano, arti che ricrescono, ... continua

Visita: meetscience.it

Ettore Perozzi - Per non fare la fine dei dinosauri: che fare? - KUMLab22

Ancona, 12/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: Per non fare la fine dei dinosauri: che fare?
Ogni giorno sul nostro pianeta finiscono decine di modi di essere al mondo: le specie dei viventi scompaiono, oggi, a un ritmo migliaia di volte superiore a quello del passato. È la sesta estinzione, come viene spesso chiamata: una crisi ecologica di massa pari alle Big Five che in passato hanno segnato il ritmo dell’evoluzione della biosfera. È la ferita più profonda e più silenziosa a cui stiamo sottoponendo il pianeta, il ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ovidio escribe desde el Mar Negro - Antonio Alvar Ezquerra

En esta conferencia del ciclo "Ovidio: su vida, su obra, su tiempo", el catedrático de Filología Latina Antonio Alvar Ezquerra repasa la poesía de Ovidio tras su exilio en Tomis (actual Constanza, Rumanía) y hasta su muerte, hacia el 17 d. C., en esta ciudad costera del Mar Negro. Las hipótesis acerca de los motivos por los que el emperador Augusto desterró al poeta son numerosas, e incluso cabría la posibilidad de que el exilio fuese una invención literaria del propio Ovidio. Los principales poemas de esta etapa, "Tristezas" y "Cartas desde el Ponto", son ... continua

Visita: www.march.es