1177 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26364

Claudia Milani - Le tappe della vita - Molte Fedi 2023

Per una grammatica delle fedi: ebraismo. Seconda lezione del terzo ciclo con Claudia Milani, docente di Storia delle religioni ed Ebraismo.

Vannino Chiti - Armi e disarmo: la politica alla prova della guerra - Molte Fedi 2022

Terzo appuntamento del ciclo "Osare la pace". Con Vannino Chiti, già vicepresidente del Senato e ministro per le riforme istituzionali e i rapporti con il Parlamento durante il secondo governo Prodi

Guillermo Pulido. Guerra en Israel, Palestina y Oriente Medio - Arpa Talks #40

Hablamos con Guillermo Pulido, Politólogo y doctorando en Estudios Estratégicos y Disuasión Nuclear. Puedes ver por aquí nuestro último episodio con él

Visita: arpaeditores.com

Un confronto tra l’uomo e l’intelligenza artificiale - Federico Faggin

Introduce Luca Romano
L’Intelligenza Artificiale può contribuire al nostro sviluppo, anche nella costruzione della salute globale, ma dopo anni di studi e ricerche avanzate Federico Faggin ha concluso che c’è qualcosa di irriducibile nell’essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente: la coscienza, che capisce la situazione e fa la differenza tra un robot e una persona. Il pioniere della rivoluzione informatica, nel suo nuovo libro Irriducibile (Mondadori, 2022) arriva a mettere radicalmente in discussione la teoria che ... continua

A crítica de La Script: cine, series, premios e festivais. As mulleres que opinan son perigosas

María Guerra, xornalista e crítica de cine, fala da imposición da mirada masculina, da limitación que supón que máis do 90% das películas sexan realizadas por homes e da invisibilización á que se somete ás xornalistas de máis de cincuenta anos nos medios.

Dell'invidia degli Dei - Dino Baldi

In Omero, Zeus assegna i destini agli uomini attingendo da due orci posti accanto a sé, uno pieno di beni, l'altro di mali. Questa mescolanza determina il corso della vita umana, che non deve, non può essere interamente felice: se l'uomo supera, anche senza volerlo, il limite invisibile assegnato ai mortali, viene colpito con tanta maggiore spietatezza quanto più si è spinto in alto nel- la scalata al cielo. Dino Baldi (È pericoloso essere felici) ci racconta come (e perché) nell'antica Grecia gli dei non fossero propriamente compassionevoli.

Visita: www.festivaletteratura.it

Sala Stampa - Domenica 17 Settembre

Rassegna generazioni 2023: Flower power. Per una sostenibilità condivisa

Incontro con Cristiano Godano e Alessandra Viola GIOVO, Malga rifugio Sauch Domenica 03.09.2023 Ore 14:30 La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio Società Cooperativa. I sostenitori ufficiali sono Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

Ladakh - Il piccolo Tibet nel nord dell''India

Alla scoperta del Ladakh, il "piccolo Tibet", e della cultura buddhista tibetana tra paesaggi mozzafiato e monasteri impossibili.

Visita: www.stefanotiozzo.com

Ul Falò dal dialett

A Falò estate si parla dialetto! Nella Svizzera italiana il dialetto è ancora una lingua viva, tanto che lo si parla anche in luoghi e circostanze insospettabili: ai vertici dell’economia e della politica capita di discutere e decidere in dialetto. Ma il dialetto è anche la nostra storia: ci sono vocaboli che dicono moltissimo del nostro passato economico e sociale. In alcuni casi l’etimologia di una parola ci spalanca le porte su mondo affascinante di cui abbiamo perso le tracce.

Visita: www.rsi.ch