167 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25506

La morte di James Dean e la maledizione della Little Bastard

Lourdes Aquije: Cien razones para rendirse y un motivo para seguir

Lourdes Aquije es polifacética: comunicadora social, actriz de teatro, hace atletismo, fotografía y le encanta cocinar. A los doce años le diagnosticaron una enfermedad crónica. A los trece, perdió la visión. Desde entonces sabe cuánto esfuerzo supone alcanzar las metas que se propone. Lourdes se considera una soñadora. Con perseverancia persigue sus sueños, los alcanza e incluso va más allá.

Quanti libri - L'esperienza Book On a Tree con Davide Morosinotto

Fondato nel 2014 da Pierdomenico Baccalario il progetto Book On a Tree unisce autrici e autori affermati con autori esordienti, editori, illustratori, editor, traduttori e sceneggiatori, senza divisioni di ruolo e gerarchia, con il desiderio di creare un piccolo patrimonio di nuove storie e personaggi dedicati ai ragazzi. Davide Morosinotto ci parla di questa idea diventata nel corso degli anni un riconosciuto metodo creativo.

Algoritmi buoni ed algoritmi cattivi [Alfio Quarteroni, Nicola Quadri]

Contrariamente a ciò che molti credono i matematici non sono interessati solo a teorie e astrazioni, ma cercano di creare modelli in grado di descrivere e predire il mondo che ci circonda. Come si diffonde un'epidemia? Come si muove il sangue all'interno del cuore? Quale geometria dello scafo ottimizza la velocità di una barca a vela? Integrando tra loro modelli fisici con grandi quantità di dati provenienti dal mondo reale e algoritmi di intelligenza artificiale siamo capaci, al giorno d’oggi, di descrivere e prevedere fenomeni sempre più complessi. Ma ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Choeur du Canto - Canto General extraits / Chile - Francia

Canto general de Neruda, extractos
Le Choeur du Canto - Concert du 3 juin 2018 à Carhaix
Pascale Deliere , hace 2 años
À Laval il y a 2 jours . Merveilleux ! Un grand merci aux organisateurs ! Choristes , mezzo-soprano, baryton , pianiste , bouzoukiste , chef de chœur , père Maurice Carré . Un pur moment de bonheur à vous écouter chanter les poèmes de Pablo Neruda sur la musique de Mikis Theodorakis . MERCI
Solista: Gabriela Barrenechea, chilena que vive en París, mezzo soprano
Piano: Pascal Keller
Bouzouki: Dimitris Mastrogioglu
Coro de Canto, ... continua

Acuerdos para hacer - Construir la soberanía alimentaria

Documental que cuenta sobre el acuerdo político y comunitario que podría lograr que la producción, comercialización y consumo de alimentos sea un poco más Sana, Segura y Soberana. Productores, Consumidores y Estado tenemos "Acuerdos para hacer".

Visita: www.calisafauba.com

Caso Navalny: Tutte le fake news da LA7

Un vergognoso pezzo di propaganda anti-russa travestito da servizio giornalistico. Se volete protestare la mail è: programmi@la7.it

Visita: contro.tv

La piantagione del signor Jones

Breve storia animata sulla nascita della democrazia.

Visita: contro.tv

Leonardo Sagnotti - La Geofisica per Ambiente: cosa abbiamo imparato, cosa dobbiamo ancora imparare

Laureato in Scienze Geologiche presso l'Università La Sapienza di Roma , lavora presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dal 1990, ove ha fondato il laboratorio di paleomagnetismo. Dirige il Dipartimento Ambiente dell'INGV dal 2016. Ha svolto attività di ricerca scientifica nel campo del magnetismo delle rocce e delle possibili applicazioni in vari settori delle Scienze della Terra.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe - L'apprendimento creativo tra intelligenza cognitiva e intelligenza emotiva

Silvano Tagliagambe: Filosofo della Scienza La percezione è sempre finalizzata all'azione, ma l'azione non ci può essere senza una motivazione. La percezione e la mente cognitiva ci suggeriscono "come" compiere un'azione; l'emotività ci dà una ragione per compierla e ci spinge a farlo. Occorre però ricordare che la ragione ci aiuta a vivere, ma non ci motiva. Abbiamo individuato diverse aree cerebrali impegnate nella gestione dell'affettività, ma nessuna devoluta alla razionalità: è questo in sostanza il "corpo estraneo" presente in noi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it