857 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?I DINOSAURI A FUMETTINELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26359

Julia Navarro: realismo y pasión narrativa - La March

La novelista Julia Navarro reivindica en esta nueva sesión de ‘Conversaciones en el Museu’, moderada por Sergio Vila-Sanjuán, su formación periodística como base para desarrollar buenas historias y construir personajes realistas. Asimismo, explica por qué siente reticencia a los ‘finales felices’ y desvela sus procesos creativos: desde que nace una idea hasta que entrega el libro completo a su editor.
#julianavarro #literatura #fundacionmarch #lamarch
El periodismo como escuela de aprendizaje
El día que más miedo pasó en su vida
La Transición: ... continua

Visita: www.march.es

El chileno Fernando Saavedra director de la orquesta de jóvenes de La Pintana

La orquesta juvenil de La Pintana, comuna al sur de la capital chilena, se presenta este miércoles en la Masion de l’Amérique en el marco de su gira en Francia. Pero antes algunos de sus miembros y su director Fernando Saavedra han estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

Stefano Triberti - L'intelligenza artificiale: cosa è davvero e come impatta sulle nostre vite

Oggi si sente parlare sempre più spesso di Intelligenza Artificiale: si sente dire che la nostra vita cambierà profondamente, in meglio o in peggio a seconda dei casi. Ma cosa è realmente l’Intelligenza Artificiale? Che cosa ha a che fare con le idee dei suoi precursori in tempi antichi, e anche con le prime tecnologie effettivamente sviluppate nell’ambito? Quali sono i benefici che può portare e i rischi a cui espone tutti noi? Stefano Triberti affronterà le risposte a queste domande, attraverso la filosofia e la psicologia, fornendo gli strumenti essenziali ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Costica Bradatan - Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà

Costica Bradatan, presentazione del libro "Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà" in dialogo con Simone Regazzoni
Dobbiamo prendere sul serio il fallimento. Basta con il culto del successo, con le storie di persone che ce l’hanno fatta, con l’idea che siamo tutti destinati a grandi cose. «Pare non ci sia niente di peggio al mondo che fallire – la malattia, la sfortuna, persino la nostra stupidità congenita sono nulla al confronto. Eppure il fallimento merita di più.» Da qui inizia la lunga esplorazione di Costica Bradatan tra i meandri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Diálogo oceánico - Cristina Romera, Diago Carabias, Armando Cartes, Osvaldo Ulloa - Biobío 2023

Cristina Romera, oceanógrafa española
Diego Carabias, arqueólogo submarino
Armando Cartes, historiador
Osvaldo Ulloa, oceanógrafo
Los océanos son el 70% de la superficie de la Tierra, su biodiversidad y ecosistemas marinos mantienen la salud del planeta, suministrando la mitad del oxígeno que respiramos, desempeñando un papel esencial en la regulación del clima y proporcionando una fuente crucial de alimentos para millones de personas en todo el mundo. Su estudio y exploración son esenciales para su protección y, por ende, para nuestra propia ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Kinkas Caetano y Fernando Bayro, arte y psicoanálisis en París

El psicoanalista y escultor boliviano Fernando Bayro y el pintor brasileño Kinkas Caetano inauguran este jueves una exposición en la Galería Artes de París en la que han dejado fluir su subconsciente en sus obras. Pero antes han estado con Jordi batallé en El invitado de RFI

Visita: www.rfi.fr

Il delitto di Ponte Capriasca (seconda parte)

Era il 3 dicembre 2002. Quella sera in Ticino si consumò una delle tragedie che hanno profondamente colpito e segnato un'intera comunità. Flavia Bertozzi, incinta di due gemelli venne brutalmente assassinata in casa sua a Ponte Capriasca. Flavia aveva solo 31 anni. Un delitto che scosse l'intera Svizzera.
Una vendetta atroce, inimmaginabile e senza precedenti per una comunità tranquilla come quella ticinese. Tutta la vicenda, che è rimasta nota come "il delitto di Ponte Capriasca", è stata raccontata, a suo tempo, in modo esteso da tutti i media ticinesi e ... continua

Visita: www.rsi.ch

I demoni, la depressione e il suicidio di Virginia Woolf

Biennale Democrazia 2023 - L'ora di libertà. Democrazia e carcere

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Pietro Buffa, Gherardo Colombo, Franco Prina, Carla Chiappini
L’articolo 27 della Costituzione afferma che ogni pena deve “tendere alla rieducazione” e non “consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”. A giudizio unanime, però, i penitenziari italiani rispondono assai male a entrambi i punti. Per sovraffollamento, suicidi e casi di abusi. Ma anche per un diffuso disinvestimento politico e sociale: dal carcere ci si aspetta vendetta (“buttate la chiave!”), e ai problemi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La bufala della legge contro le lingue straniere

Oggi diversi giornali se ne sono usciti con titoloni acchiappaclick del tipo "Multe a chi si macchierà di forestierismo", e altre amene puttanate. Vediamo quindi cosa dice la proposta di legge depositata da alcuni deputati di FdI, il cui testo trovate qui: