199 utenti


Libri.itNELLEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24980

Historia económica de España (I) · Del siglo XIII al XIX - La March

En la conferencia inaugural del ciclo "De frontera a imperio, de imperio a nación: Una historia económica de España", el catedrático emérito Leandro Prados de la Escosura examina la economía española del siglo XIII al XIX. Divide el periodo en dos fases: una inicial (1277-1570) caracterizada por una economía orientada al comercio, por la igualdad social y el crecimiento económico sostenido; y una posterior (1570-1820) marcada por el declive económico, la pérdida de productividad y orientada a la agricultura. Se atribuye el colapso de 1570 a la presión ... continua

Visita: www.march.es

Daily show for december 19, 2023 Democracy Now!

Chile Narco: Cómo el narcotráfico ha crecido en los últimos años en Chile - #StockDisponible

El periodista Jorge Molina entregó detalles de su libro "Chile Narco", el poder del Tren de Aragua en el país y el peligro que esta organización significa para el país.

Visita: canalviax.com

Quadrato magico Sator - Un enigma senza tempo

La Piazza del Sator ha suscitato nei secoli fascino e mistero. In questa piazza sono stati ritrovati numerosi monumenti, siti archeologici, chiese, edifici, dipinti e molto altro! Scopri di cosa si tratta e dei suoi misteriosi legami con i Templari.

Conferenza nazionale sul clima 2023

5 luglio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 in diretta streaming dall' Auditorium del Museo dell'Ara Pacis - via di Ripetta 190, Roma
Negli ultimi tempi abbiamo assistito sempre più spesso ad eventi, anche catastrofici, legati da un lato ad una mancanza di acqua, in estate come in inverno, dall’altro a piogge intense che in poche ore scaricano a terra quantità che normalmente richiederebbero mesi. Questi eventi sono strettamente legati al riscaldamento globale e sono pertanto influenzati dalle politiche di contrasto alla crisi climatica, che da un lato dovrebbero ... continua

Ivano Dionigi - Formidabile parola - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Ivano Dionigi
Formidabile parola
Sabato 16 settembre 2023, ore 15.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quali sono le parole da salvare per ricostruire un lessico della vita civile capace di mettere a frutto l’eredità della cultura classica e umanistica?
Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina ed è direttore del Centro studi “La permanenza del classico” presso l’Università di Bologna. Attualmente presidente del Consorzio AlmaLaurea, è stato Magnifico Rettore ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Diretta 17/9 ore 10 - Le giornate del mare. Le migrazioni, il Medioceano e a che serve la Nato

In diretta dal Palazzo Reale di Napoli la seconda giornata de "La guerra cambia il mare", la IV edizione de 'Le Giornate del Mare' organizzate da Limes, rivista italiana di geopolitica. Il programma di domenica mattina:
inizio live
Una strategia per il Medioceano – conversazione tra Lucio Caracciolo e l’Ammiraglio Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare.
Migrazioni: l’importanza dello Stretto di Sicilia – con l’Ammiraglio Sergio Liardo, Kader Abderrahim, Roberto Tottoli, Maurizio De Giovanni. Modera Germano Dottori.
– A che ... continua

Visita: www.limesonline.com

Dell'invidia degli Dei - Dino Baldi

In Omero, Zeus assegna i destini agli uomini attingendo da due orci posti accanto a sé, uno pieno di beni, l'altro di mali. Questa mescolanza determina il corso della vita umana, che non deve, non può essere interamente felice: se l'uomo supera, anche senza volerlo, il limite invisibile assegnato ai mortali, viene colpito con tanta maggiore spietatezza quanto più si è spinto in alto nel- la scalata al cielo. Dino Baldi (È pericoloso essere felici) ci racconta come (e perché) nell'antica Grecia gli dei non fossero propriamente compassionevoli.

Visita: www.festivaletteratura.it

La cosa che ti uccide in pochi minuti

C'è una cosa nel nostro mondo che non ha paura, non dorme mai, non prova compassione né dolore ed è così pericolosa che può ucciderti in pochi minuti. È conosciuto nel nostro mondo come il più letale per l'uomo e se sei a pochi metri da esso, non scapperai... Sarai già un cadavere. Scopri cos'è...

Odissea - 10° puntata. Libro X

Ulisse giunge da Eolo, il signore dei venti, che gli fa un regalo di inestimabile valore, ma che i suoi compagni vanificheranno. Arriva, poi nella terra dei Lestrigoni, un popolo di giganti violenti e crudeli, che gli distruggeranno la flotta e gli uccideranno quasi tutti i suoi compagni. Infine approda nell'isola di Eea, l'isola della maga Circe, che trasformerà in maiali una parte dei suoi compagni