997 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26361

FTV23 - Il west immaginario: Cinema e paesaggi sonori

Steve Della Casa e Luca Morino con Luca De Gennaro Ci sono dei luoghi in grado di spostare l'immaginario, luoghi che si traducono in cinema o in musica. Oppure al contrario film che diventano reali.

Visita: festivaldellatv.it

Ulisse nella Terra dei Morti - L'Odissea - #8

Ulisse nella Terra dei Morti - L'Odissea - #8 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Carlos Gritti Colore: Fabricio Cuppari Script: Bruno Viriato

Direzione maturità: la storia d'Italia in pochi minuti. Seconda parte: 1919-1963

La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo; la costruzione della dittatura totalitaria; l'Italia nella seconda guerra mondiale; il dopoguerra e l'Italia repubblica; l'affermazione della Democrazia Cristiana; il miracolo economico

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Las artistas Ángela Jiménez y Sofía Salazar, exposición en el espacio de arte Julio de París

La artista ecuatoriana Sofía Salazar Rosales con la española Ángela Jimenez Durán acaban de inaugurar u a exposición en el Julio Artist-run Espace de París. Naturalmente han estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para presentárnosla.

Omaggio a Marcello Schiavo

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Salute e diritti fondamentali

Torino - Teatro Carignano 13 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Luca Ubaldeschi, Umberto Veronesi Il diritto alla salute e i suoi molteplici aspetti nella testimonianza del medico ed ex ministro Umberto Veronesi. Dalla nascita del Servizio sanitario nazionale alle sue degenerazioni, dall'importanza della ricerca scientifica ai dilemmi etici posti dal progresso, una riflessione ad ampio spettro su una dimensione fondamentale della vita dei singoli e delle collettività.

El siglo del viento

Questo Film nasce dal genio e dalla creatività di due figure centrali della cultura latino-americana:
Fernando Birri ed Eduardo Galeano. Ispirato all’omonima opera letteraria del grande
scrittore uruguayano, il film propone una nuova lettura della storia del
Continente dagli inizi alla fine del XX secolo. La storia ufficiale, così dice
il regista Birri, è un armadio nel quale colui che ha il potere conserva i
propri travestimenti. Al contrario, la storia reale, il ricordo vivente, vive e
respira per le strade e per i campi. La storia e le singole storie ... continua

Ripensare i dispositivi nell'epoca dell'Antropocene - Francesco Casetti, Giulia Carluccio

13 novembre 2022 A cura di UniVerso - Università di Torino Il pensiero moderno ha spesso ac­cusato i dispositivi tecnici di sotto­mettere l'uomo alla loro logica. La recente riflessione, da Simondon a Latour, ha invece sottolineato l'in­treccio tra l'evoluzione umana e quella sociale e tecnologica. L'in­treccio appare cruciale in un'epoca come la nostra, caratterizzata da una stretta convergenza di natu­ra e tecnica, e da un ambiente che richiede forme avanzate di tec­no-sensibilità.

El adiós a Hebe, la del pañuelo blanco

El domingo 20 de noviembre falleció a los 93 años Hebe de Bonafini, militante argentina por los derechos humanos, cofundadora el 30 de abril de 1977 de la asociación Madres de Plaza de Mayo, organización de madres de más de 30 mil detenidos-desaparecidos durante la última dictadura cívico-militar que gobernó Argentina entre 1976 y 1983.
Hasta el último día se la vio cada jueves frente a la Casa Rosada, para cumplir rigurosamente con las rondas que desde el 30 de abril de 1977 esas mujeres que plantaron cara a la dictadura siguen dando alrededor de la ... continua

Visita: surysur.net

Carlo Petrini: TerraFutura dialoghi con Papa Francesco sull'ecologia integrale