265 utenti


Libri.itLUISECOSIMOLUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25013

Oppenheimer: Il padre della bomba atomica

Scienziato, mente lucidissima, eroe. Eppure anche accusato di essere stato una spia, un comunista, un traditore. Robert Oppenheimer è stato una figura centrale per la conclusione della seconda guerra mondiale oltre che per l'avvio dell'era nucleare. La sua importanza è tale da aver influenzato lo scrittore Alan Moore che a lui si è ispirato per i dubbi filosofici e morali del famoso Dr. Manhattan. Vita, amori, controversie, studi, amarezze, misticismo, fisica e scontri: tutto questo nel video.

Dal Big Bang all'intelligenza artificiale - Schiaffonati, Trotta

12 Novembre 2022 A cura di Laboratorio Nazionale CINI su Informatica e Società L'.intelligenza artificiale sta cambiando lo studio dell'universo, aiu­tando gli scienziati a dare un senso all'enorme mole di dati da telesco­pi a terra e nello Spazio. Sorpren­dentemente, le tecniche sviluppate per capire il cosmo possono avere un impatto anche nella vita di tutti i giorni, con ricadute etiche spesso trascurate. Una discussione a ca­vallo fra scienza dei dati, cosmolo­gia e filosofia.

Lugares públicos resilientes - Luis Tejero

Bibliotecas, parques, centros deportivos y parroquias son las infraestructuras sociales, lugares para potenciar comunidades cohesionadas que podrán responder mejor a las olas de calor y otras consecuencias de la crisis climática. Potenciar esas infraestructuras es el objeto de esta Micromisión.
Este evento, comisariado por Zuloark y Antonella Broglia, está organizado por La Casa Encendida junto al Ayuntamiento de Madrid, The Democratic Society y el Centro de Innovación en Tecnología para el Desarrollo Humano de la Universidad Politécnica de Madrid. Con la ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Libri aperti - Paolo Martinelli, Andrea Zanni, Annalisa Ambrosio

12 novembre 2022 A cura di Scuola Holden Che forma dovrebbe avere, oggi, un libro di testo? Perché uno studente non dovrebbe disporre, oltre che della copia cartacea, anche di una versione copiabile e linkabile? L'esperienza degli ultimi due anni ha reso ancora più urgente la necessità di un'integrazione: come possiamo trasformare gli strumen­ti digitali in opportunità per il pro­cesso educativo, fin dai primi cicli di istruzione?

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - S. Casolari, F. Governa, Gu Shi, D. Monopoli

A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.

Conferencia: Mímesis y representación en la cultura medieval. Entre la palabra y la imagen

Conferencia impartida por Santiago Gutiérrez (Universidad de Santiago de Compostela) el 15 de diciembre de 2021 en el Museo Nacional del Prado. Castellano.

Visita: www.museodelprado.es

Daily Show for September 23 2022 Democracy Now

Eraldo Affinati - Le Parole del Vieusseux - Educazione

La scuola e la letteratura: due cose inscindibili come forma di responsabilità secondo Eraldo Affinati, che riflette su come chi impara abbia anche bisogno di ostacoli e come educare sia spesso ferirsi. Alle radici di una duplice tensione espressiva, letteraria e pedagogica, seguiamo lo scrittore Eraldo Affinati nel racconto di un'esperienza educativa attraverso Lev Tolstoj, Dietrich Bonhoeffer, Don Lorenzo Milani, la comunità della Città dei Ragazzi e la rete di scuole Penny Wirton per l'insegnamento gratuito della lingua italiana agli immigrati.

Uruguay: otro golpe, el país en venta

Se cumplieron 49 años del último golpe de Estado cívico militar en Uruguay, del que fueron cómplices grandes empresarios, la Iglesia, la Asociación Rural y algunos medios de comunicación.
Hoy se asiste a otra entrega de soberanía mayúscula bajo otro gobierno neoliberal: el puerto, las tierras, la rambla costanera, el agua. Cada vez más zonas francas para que no tributen aquí, cada vez más megaproyectos inmobiliarios, guetos de ricos, cantegriles, los barrios de miseria de los pobres. Cada vez más ollas populares aunque las exportaciones no paren de ... continua

Visita: surysur.net

Alepo: así quedó tras la guerra

Continuando con nuestra travesía en Siria llegamos hasta la ciudad de Alepo, lugar en el que se concentró el horror durante varios años. Recorremos las calles y barrios para descubrir cómo quedó después del conflicto, además de conocer toda la historia de la antigua urbe.