483 utenti


Libri.itNELLLUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27026

Remo Bodei: Fenomenologia dello spirito di Hegel

Questa lezione, in un’analisi della Fenomenologia dello spirito di Hegel, discute la questione del riconoscimento, di cui quest’opera costituisce il punto di partenza teorico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festivaletteratura 2015: Intervista a Tracy Chevalier

Festivaletteratura 2015 - Mantova

The Walking Dead - Riassuntazzo brutto brutto

Ciurma, tempo fa vi avevo chiesto cosa voleste e voi mi avete risposto. E sia, ordunque. Film, primi episodi di serie e quant’altro. Per suggellare il nostro accordo e dal momento che molti di voi lo hanno chiesto a gran voce, eccovi un nuovo episodio del Riassuntazzo brutto brutto. Purtroppo non riuscirò a farne uscire più di uno a settimana, quindi l’appuntamento settimanale resta fisso al mercoledì con GOT, ma qualora trovassi il tempo potrei fare il pazzerello.

Visita: www.barbascura.com

Consecuencias del cambio climático

Pocos lugares hay en el planeta tan difíciles de alcanzar como la base Neumayer. La estación de investigación polar de Alemania se encuentra en la Antártida. Aquí se investigan, en condiciones extremas, los efectos del cambio climático.
El periodista Matthias Ebert visita a los científicos alemanes en esta base polar. Un lugar al que solo tienen acceso ellos. Ebert los acompaña en su trabajo durante la primavera antártica. Los metereólogos y los investigadores del clima se centran en el tema que copa el debate público: el cambio climático. Concretamente, ... continua

INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Etica dell'Intelligenza Artificiale

Può l'Intelligenza Artificiale cambiare il rapporto tra gli esseri umani e la tecnologia? C'è il rischio che l'AI possa creare pregiudizi e discriminazioni alla base di nuovi squilibri sociali? Un panel di esperti di tecnologia e filosofi discuterà su queste e altre importanti domande per comprendere le opportunità e le minacce che l'Intelligenza Artificiale pone per il nostro futuro.
Alessandro Vitale: CEO & Founder at Conversate
Silvano Tagliagambe: Filosofo della Scienza.
Cristina Pozzi: Co-Founder and CEO at Impactscool
Federico Frigeri: Giornalista ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mezclas

Un grupo cinematográfico tiene un contrarreloj, tienen que preparar la película que va a participar en el Festival de Cine Fayr pero nada más resolver un problema surge otro y el trabajo se complica a medida que se acerca la fecha de la entrega.

His new job

Charlie Chaplin's 36th Film

RiCondominiamoci: Convivenza difficile, ma bolletta quasi a zero!

RiCondominiamoci: Convivenza difficile, ma Bolletta quasi a Zero!

Vivere nei condomini e convivere con tante esigenze, bisogni e caratteristiche diverse per nuclei familiari non è facile, ma con la condivisione dell'energia, l'elttrificazione del calore con le pompe di calore e l'eliminazione del gas dalle case si possono ottenere benefici in termini di riduzione di costi, miglioramento delle condizioni abitative e mantenere comunque la propria indipendenza!

Sergio Ferraris - Direttore QualEnergia e Nextville; Samuele Trento - specialista Pompe di calore; ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

3 - Toponomastiche bizzarre e l’eredità della sinistra italiana - Immagini di città

Con Max Collini e Graziano Graziani
modera Graziano Graziani
Con il terzo incontro usciamo dai confini della Capitale.
Max Collini, cantante e autore dei testi del gruppo emiliano Offlaga Disco Pax, racconterà la toponomastica emiliana ricca di segni e nomi legati alla storia del comunismo, argomento trattato in modo suggestivo e divertente in più di una canzone della band, il cui stesso nome deriva da un toponimo lombardo. Graziano Graziani, autore dell’“Atlante delle micronazioni”, affronterà il tema delle intitolazioni immaginarie nel mondo delle ... continua

El sueño americano - La esperanza de una vida mejor

Entre 1880 y 1920, casi 25 millones de personas llegaron a Estados Unidos procedentes de otros países. La mayoría de estos inmigrantes procedían de Europa. Vinieron para escapar de la terrible pobreza en su propio país, habiendo oído a menudo rumores de que las calles de América estaban pavimentadas con oro. Creían que América era una tierra de oportunidades. Desgraciadamente, los inmigrantes llegaron a las ciudades en tan gran número que no había suficientes recursos para todos. La vida no era fácil para ellos.
La mayoría de los inmigrantes llegaron a ... continua