113 utenti


Libri.itNELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24872

La mossa di Trump, il nuovo DPCM e la marcia della liberazione

In questa fase storica il sistema mediatico sta velocemente passando da una propaganda sottile e mascherata, con il rispetto almeno formale dei principi di neutralità e pluralismo, a una propaganda violenta e martellante, unita a una sistematica censura. Tutto questo è in linea con l'evoluzione politica di un regime prima occulto e ora sempre più palese. Per questo abbiamo deciso di intensificare gli sforzi per resistere e per ribaltare una narrazione falsa e funzionale agli interessi dei pochi.
Oggi, quindi, vi presentiamo questa puntata pilota di un nuovo ... continua

Intervista a Paolo Ferri della ESA, direttore del team di ROSETTA (w/Davide Coco)

Il 20 luglio è una data storica per la ricorrenza dell'atterraggio di Apollo 11, quindi quale miglior momento per parlare di un altro famoso atterraggio? Nel 2014, per la prima volta nella storia, l’uomo è entrato in contatto diretto con il nucleo di una cometa. Lo ha fatto con la sonda Rosetta e il suo modulo di atterraggio Philae, dopo un volo di 7 miliardi di chilometri nello spazio profondo durato 10 anni.
Il 20 luglio Io e Davide Coco abbiamo avuto l'onore di poter intervistare Paolo Ferri, dirigente italiano all’Esa, noto fra le altre cose per aver ... continua

Visita: www.patreon.com

The long shot

Long shot is a 1939 American horse racing film directed by Charles Lamont.

Il Congo dei crimini impuniti

Thierry Michel si muove da decenni attraverso il Congo, per testimoniare le lotte, le sofferenze e le speranze di tutto un popolo. Riportando l'appello del Premio Nobel per la Pace Mukwege, in questo film ripercorre - senza filtri né compromessi - una storia di spietata violenza, che ha devastato e rovinato quest'immenso paese africano per 25 anni.
Per venticinque anni, la Repubblica Democratica del Congo è stata dilaniata da una guerra ampiamente ignorata, dai media e dalla comunità internazionale, all'origine di centinaia di migliaia (se non milioni) di vittime. ... continua

Visita: www.arte.tv

Enrico Vanzina: 'Il cinema e la vita. Incontro con Enrico Vanzina'

Sabato 26 novembre, alle ore 18:30, protagonista della serata sarà il cinema italiano con il regista e sceneggiatore Enrico Vanzina.
Figlio del grande regista Steno, uno dei fondatori della commedia italiana, nel 1976 ha iniziato a scrivere sceneggiature e da allora ha collaborato con i maggiori esponenti del nostro cinema. Nel corso degli ultimi quarant’anni ha firmato, insieme al fratello Carlo, alcuni dei più grandi successi al botteghino italiano. Quello di sabato sera sarà un incontro in compagnia dell'amico e giornalista Emilio Targia, che prenderà spunto ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

E - Eris (Abecedario Astronomico)

Trump può diventare presidente? Le elezioni americane spiegate da Francesco Costa

Francesco Costa, giornalista e vicedirettore del Post, da circa due anni segue e racconta la campagna elettorale americana per l'elezione del prossimo Presidente degli Stati Uniti d'America.

Visita: scuolaholden.it

La importancia de llamarse Nebrija

Conocido como el padre de la Gramática Española, Antonio de Nebrija ha sido una de las figuras más importantes de nuestra lengua. Sus orígenes judeoconversos han ocupado diferentes actividades de la programación de Centro Sefarad-Israel. En esta ocasión, el actor y escritor irlandés Denis Rifter nos hablará del recorrido que realizó tras las huellas familiares y vitales de Nebrija.
Desde un punto de vista muy personal, Rifter nos hablará de cómo trató de averiguar cómo fueron los sentimientos de Nebrija a lo largo de toda su vida. Revistando sus ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Chiare, fresche e dolci acque - dott. Pierangelo Bertocchi AD Uniacque

Festival Incontriamoci Sul Serio 2023 Palazzo Moroni - Villa d'Ogna Venerdì 07.07.2023 - Presenta Sonia Casu

Visita: associazioneiltestimone.com

La pintura religiosa de Velázquez en su etapa sevillana, por Bonaventura Bassegoda

Ciclo de conferencias "Francisco Calvo Serraller" 2020-21 Conferencia "La pintura religiosa de Velázquez en su etapa sevillana", impartida por Bonaventura Bassegoda (catedrático de Historia del Arte de la Universidad Autónoma de Barcelona), el 20 de octubre de 2020. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Velázquez", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es