147 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26487

Palestina: capire il torto (di Paolo Barnard)

Quali sono le verità scomode che l'opinione pubblica non è tenuta a sapere? Cosa è accaduto più di 80 anni fa che ha segnato le sorti di questa storia? Israele è davvero quello Stato democratico che tutto l'occidente sostiene che sia? Una ricostruzione dei fatti precisa ed estremamente lucida (risalente al 2009 ma ancora estremamente valida e attuale) sui risvolti storico-politici che hanno portato alla guerra tra Palestina e Israele, o meglio, al massacro dei palestinesi in terra santa.

Visita: web.telegram.org

Consumare meglio. Sprecare meno! - Intervento di Ersilia Monti

Ersilia Monti (Rete di Lilliput - Campagna Clean Clothes). Presso il convegno: "Consumare meglio. Sprecare meno!".Modena, 21 febbraio, 2004.

49)- Curso de Filosofía: Seminario con el profesor Jorge Gantiva Silva - Quinta Parte

Seminario en el centro internacional Miranda sobre la relación ebtre Filosofía de la Praxis y Pedagogía según Antonio Gramsci, con el profesor Jorge Gantiva Silva.
Quinta Parte
En esta quinta parte del seminario sobre el pensamiento de Gramsci, el profesor Jorge Gantiva Silva aborda el tema que Gramsci llama la traductibilidad de los lenguajes, es decir como se puede interpretar la función ideológica de la cultura. ¿Cuál es el significado de las idelogías? ¿Y cuales son las diferentes corrientes marxistas sobre el tema de ... continua

El Silencio de Lautaro / Documental sobre la guerrilla de Neltume y uno de los últimos sobrevivientes

2014 - Cortometraje Documental que rescata la memoria de Jorge, uno de los últimos sobrevivientes del proceso guerrillero de Neltume, durante el año 1981, quien a través de la restauración de un baúl, entra en un viaje interior en la búsqueda de no olvidar. Dirección: Anita Durán Hidalgo. Fotografía: Cristian Villegas / Anita Durán. 2014 Publicada por: Anita José Durán Hidalgo el 11 noviembre 2020 #chile #neltume #mir #guerrilla #dictadura

Moni Ovadia parla degli immigrati

Moni Ovadia ha parlato agli abitanti del quartiere del "Lagaccio" di Genova domenica 11 Aprile 2010. In questa zona della città dovrebbe sorgere la Moschea e, dopo don Gallo, il rappresentante della Comunità Islamica genovese Husein Salah e Gad Lerner, anche Moni Ovadia è stato chiamato ad esprimere alcune sue considerazioni sull'immigrazione.

Un altro modo di raccontare il calcio

"Un altro modo di raccontare il calcio" "Calcio, cultura, informazione" Ne discutono con il pubblico: Luigi Bolognini, giornalista sportivo Corriere della Sera, fondatore della rivista Linea Bianca Rudi Ghedini, scrittore, collabora con Carta e Linea Bianca Andrea Scanzi, giornalista de Il Manifesto, Linea Bianca, Diario Presenta Stefano Caselli, giornalista Incontro registrato presso la Saletta conferenze Bottega Oltremare, Modena

El Camino de las Anacondas, Amazonía, Los Andes, Atlántico

Nuestra oportunidad es de consolidar la conectividad entre el Amazonía, la Cordillera de los Andes y el Atlántico . De la influencia de la Amazonía en las aguas, lluvias, clima. Conoce la inciativa en: www.elcaminodelasanacondas.org Video Tomado de Fundación Gaia Amazonas. Publicado por: Claudia Bahamon

Libertà come bene supremo. E. Sivan sul film "Jaffa, the orange's clockwork"

La sera di giovedì 3 dicembre è stato proiettato in anteprima italiana il film di Eyal Sivan "Jaffa, the orange's clockwork".Alla visione del film per un pubblico di studenti e partecipanti al corpus di "Libertà come bene supremo_giornate di osservazione e critica del contemporaneo" ha fatto seguito un incontro con il regista, Luca Mosso e Cristina Piccino (autori del libro su "Eyal Sivan. Il cinema di un'altra Israele" e il pubblico.Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano (Rimini) 3, 4, 5 dicembre 2009, tre giorni non stop di proiezioni, lectio ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Giuseppe Savagnone - Vivere la laicità nella chiesa cattolica

Giuseppe Savagnone, nato a Palermo, insegna Storia e Filosofia nei licei statali. Dirige il Centro diocesano per la pastorale della cultura di Palermo. È docente della Scuola di formazione politica Pedro Arrupe. Partecipa al Forum della CEI per il Progetto culturale. È stato tra i coordinatori al III Convegno delle Chiese d’Italia. Dal 1999 al 2002 è stato membro del Comitato nazionale di bioetica. È editorialista dei quotidiani “Avvenire” e “Giornale di Sicilia”.È autore di numerosi saggi:- Eclisse della persona, Palermo 1977;- George Sorel. ... continua

Visita: www.oikia.info

04)- Quijotes hoy: Eduardo Galeano

Bajo la idea común de que los realistas nunca transforman a la humanidad, se abre el debate "Quijotes hoy: utopía y política". En el debate "Quijotes hoy: utopía y política", el escritor uruguayo comentó que "cada mundo tiene su contramundo, el mundo que necesitamos es tan real como el que conocemos y padecemos: arriba de este mundo hay otro mundo posible". Visita el sitio: www.forumsocialmundial.org.br