212 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?ROSALIE SOGNA…PILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28488

Aiutare le madri migranti che vivono per strada

Nella periferia di Parigi, il dipartimento di Seine-Saint-Denis sembra essere una base per i migranti africani. Tra loro ci sono molte donne incinte e traumatizzate. Vivendo per strada, sarebbero state abbandonate a se stesse senza il coraggioso intervento di alcune dottoresse dell'ospedale della zona. Un luogo dove si esprime tanta umanità, molta più di quella a cui sono abituate.

Visita: www.arte.tv

Leggendario - Puntata n. 010

Programma di informazione libraria e sul mondo dell'editoria Leggendario è una trasmissione tv interamente dedicata ai libri. Nata da un'idea di Gianni Bonfiglio e delle edizioni Fermento, affronta il mondo dell'editoria con piglio fresco e vivace, conciliando l'informazione con l'idea del libro come prodotto commerciale che vive dell'acqusito da parte del lettore. Visita il sito: www.leggendario.tv Visita il sito: www.fermento.net

Che cosa ti motiva a continuare?

"Dopo tanti anni, che cosa ancora ti motiva a continuare con il tuo lavoro di ricerca e divulgazione?" A questa domanda rispondo oggi...

Visita: patreon.com

Actos ingeniosos de "vandalismo" artístico, que hicieron el mundo más divertido

Intervención urbana, dibujos, grafitis que embellecen cosas y lugares Originalmente creado por Marko Andruss

Lectura de la apología (III) - cap 13 (Sócrates y Platón)

¿Qué es eso a lo que llamamos dignidad? No es tan fácil saberlo. Se trata, en realidad, de uno de los hilos conductores que recorren toda la Historia de la Filosofía: “por algún motivo”, la frase es de Kant, “las personas se niegan a perder, por amor a la vida, aquello que hace a la vida digna de ser vivida”. Pues bien, este es el tema que introduce Sócrates al final de su discurso ante la asamblea de los atenienses. En este capítulo, vamos a terminar nuestra lectura de la Apología, aprovechando, de este modo, para relacionar lo que dice Sócrates (en ... continua

20 anni di EMERGENCY in Afghanistan e il ricordo di Gino Strada

Perché nel 1999 Gino Strada ha scelto di aprire ospedali in Afghanistan? Com'è cambiata Kabul dopo decenni di guerra? Quali storie si nascondono dietro alle vittime di guerra curate dal nostro staff in oltre 20 anni di lavoro nel Paese?
Ne abbiamo parlato al Festival della Fotografia Etica di Lodi, domenica 10 ottobre 2021, nell'incontro "Afghanistan20. Venti anni di guerra".
L'incontro è stato anche un’occasione per ricordare l'impegno di Gino, chirurgo e fondatore di EMERGENCY, per il popolo afgano.
Durante l’incontro abbiamo anche presentato ... continua

Moni Ovadia: L'elefante e il pollo

Tratto dallo spettacolo "La bella utopia" di e con Moni Ovadia, Lee Colbert, Maxim Shamkov e la MoniOvadiaStageOrchestra Regia di Moni Ovadia, Concept video, scene e costumi Elisa Savi, Coreografie Maxim Shankov. Registrato presso il Teatro Novelli di Rimini il 20 novembre 2007 Produzione Corvino Produzioni, Bologna

Si può viaggiare nel tempo? - Il tempo esiste? #05

Si può viaggiare nel passato? E nel futuro? Anche se parrebbe impossibile la Fisica lascia degli spiragli interessanti a ipotetici viaggi temporali.

Visita: twitter.com

6° (Sei Gradi)

Con Giobbe Covatta. Accompagnamento musicale di Ugo Gangheri
Come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di un grado rispetto ad oggi? E quando i gradi saranno due? E sei? Riusciremo a evitare la nostra estinzione?
Giobbe Covatta se lo è chiesto: modelli matematici applicati all’ecologia creati con solide basi scientifiche ci fanno nettamente pensare che i nostri più stretti discendenti avranno seri problemi e si dovranno adattare a (soprav)vivere in un pianeta divenuto assai meno ospitale, se non cercheremo di risolvere i problemi ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Luciana Tenorio: Invernadero marciano

La arquitecta Luciana Tenorio nos cuenta cómo pasó de la arquitectura tradicional a la arquitectura aplicada a entornos extraterrestres. También trata de responder preguntas como: ¿Cómo es el medio ambiente en Marte? ¿Qué tipo de construcciones se deben construir para vivir en Marte? ¿Cómo converge la arquitectura con las ciencias espaciales?

Visita: congresofuturo.cl