A cura di
Festival Internazionale dell'Economia
Le imprese italiane sono poco digitalizzate. Pur quando sono presenti, le tecnologie producono bassi rendimenti. Molto dipende dalla scarsa qualità del capitale umano di lavoratori e manager. E ciò influenza anche l'efficacia degli incentivi pubblici. Come uscire dall'impasse?
13 novembre 2022
In collaborazione con
Egea Editore & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
L'utilizzo delle tecnologie per gestire al meglio le distanze fisiche durante la pandemia di Covid-19 ha contribuito ad alimentare l'idea di storta del digitale come strumento potenzialmente utile ad "aumentare" l'esperienza degli apprendimenti. Occorre ripensare in termini ecologici i dispositivi tecnologici - digitali e non - per gestire criticità e opportunità che contraddistinguo no la società post-mediale.
En este canal de geopolítica no solemos hablar de personajes animados ni de cine familiar e infantil. Sin embargo, hoy haremos una excepción y hablaremos de personajes animados y cine familiar e infantil, pero en su vertiente geopolítica, claro está
Uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana. Un’agenda rossa scomparsa. Misteri non ancora svelati e mandanti esterni ancora senza volto. La Strage di Via D’Amelio non è affatto un capitolo chiuso, come la retorica di Stato tenta di far credere. E come tutti i capitoli ancora aperti della nostra storia repubblicana, sanguina e interroga ancora tutti noi su quanto lavoro ancora c’è da fare per arrivare a una verità storica, che probabilmente non coinciderà mai con quella giudiziaria.
Ecco perché in vista del 30° anniversario della ... continua
En la tercera conferencia del ciclo "Los visigodos", el profesor Pablo C. Díaz aborda el surgimiento del reino suevo de Gallaecia en el siglo V. Como el primer reino independiente posromano en Europa, su organización administrativa y territorial se basa principalmente en testimonios de Hidacio y Martín de Braga. A pesar de la falta de datos arqueológicos, se explora la influencia de los suevos en el folclore y la identidad gallega, así como su escasa presencia en los relatos históricos peninsulares.
Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com
Un programma di 15 minuti su auto, SUV, fuoristrada, veicoli industriali e, presto, anche un po' di nautica da sogno.
In questo numero:Motorshow 2
Citroen, Peugeot, Renault, Nissan, Honda, Subaru
Visualizzazioni: 1157
Lingua:
Fonte: Videomotori | Durata: 15,26 min | Pubblicato il: 23-12-2006
Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arte
5 secoli di arte delle donne;
Canova alla corte degli zar;
"Persepolis" di Marjane Satrapi ;Incontro con l'autore: Daniel Pennac
Visita il sito: www.adnkronos.com
Visualizzazioni: 1157
Lingua: | Licenza:
Fonte: AdnKronos | Durata: 11,51 min | Pubblicato il: 5-03-2008