516 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27722

Luis Caballero: Curso de soberanía alimentaria y desarrollo

Clase 3 - Curso de Soberanía Alimentaria y Desarrollo - CaLiSA (Cátedra Libre de Soberanía Alimentaria) - FAUBA (Facultad de Agronomía de la Universidad de Buenos Aires) Expone: Luis Caballero

Visita: www.calisafauba.com

2 Derechos digitales 24 06

La Bestia – corto animado 2020

La Bestia, un conmovedor cortometraje sobre la vida migrante
El cortometraje La Bestia, codirigido en 2020 por Ram Tamez, un joven cineasta mexicano, obtuvo el premio como la «Mejor película estudiantil» en los Annie Awards 2021.
MXCity
"La Bestia" fue codirigido por un estudiante mexicano, becado por Guillermo del Toro, y ganó uno de los premios más importantes de animación.
En México han nacido talentosos animadores que han tenido éxito en el país y en el extranjero gracias a su arduo trabajo. Uno de ellos es Ram Tamez, quien recientemente se llevó a ... continua

Pina Totaro: Trattato Teologico-Politico di Baruch Spinoza

Come si delinea la questione della libertas philosophandi all’interno del Trattato Teologico-Politico di Benedictus de Spinoza? Pina Totaro Trattato Teologico-Politico di Baruch Spinoza

Mario Desiati e Marco Balzano - Sradicamento e affetti

Incontro con Marco Balzano e Mario Desiati. Presenta Alessandro Mezzena Lona Mario Desiati mette in scena la complessità di una generazione irregolare, fluida, sradicata: quella di chi oggi ha quarant'anni e non ha avuto paura di cercare lontano da casa il proprio posto nel mondo. Mentre Marco Balzano racconta la vicenda di una famiglia esplosa, in cui ciascuno si rende conto che ricomporre il mosaico degli affetti è la cosa più difficile. Due storie per fare il punto sullo stato degli affetti e delle relazioni contemporanee.

Visita: www.pordenonelegge.it

A che cosa serve il debunking?

A che cosa serve il #debunking? A manipolare la realtà, come sostengono alcuni? Serve a nascondere verità "scomode"? Oppure ha un'autentica utilità? È quello di cui parliamo oggi

Visita: patreon.com

Il caso di Emiliano Eva e Denis Tronchini (True crime)

Un caso italiano del 2006: Emiliano e Denis scomparvero in Equador dopo aver preso parte ad un rito sciamanico.

Visita: www.instagram.com

Archeologia del futuro: per una cultura del digitale a scuola - Barca, Guglielmini Moriggi Giannetta

13 novembre 2022 In collaborazione con Egea Editore & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo L'utilizzo delle tecnologie per gestire al meglio le distanze fisiche durante la pandemia di Covid-19 ha contribuito ad alimentare l'idea di­ storta del digitale come strumento potenzialmente utile ad "aumen­tare" l'esperienza degli apprendi­menti. Occorre ripensare in termini ecologici i dispositivi tecnologici - digitali e non - per gestire criticità e opportunità che contraddistinguo­ no la società post-mediale.

L’immigrazione è un problema per l’Italia?

Il principale effetto economico negativo di una forte immgrazione è sugli stipendi di fascia più bassa. Quelli legati ai lavori a bassa qualificazione professionale.
Secondo l’economista e professore di Harvard George J. Borjas un aumento del 10% di lavoratori non qualificati nati all’estero in una professione tende a causare, negli Stati Uniti o in Paesi simili, un ribasso sui relativi stipendi tra il 3% ed il 4%.
Non vuol dire che con una forte immigrazione gli stipendi di fascia bassa saranno per forza in calo, è uno dei fattori. Vuol dire che se i salari ... continua

Visita: startingfinance.com

Grammatica e grammatiche - Lingua dei segni italiana

Video contenente le relazioni che hanno avuto come tema la Lingua dei Segni Italiana.
Reso accessibile per le persone sorde grazie al Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna (servizio di interpretariato in LIS e montaggio video)
Regole per la mente che “dipinge” il pensiero: Yves Leonard Remi Valade e la prima grammatica della lingua dei segni
Donata Chiricò (Università della Calabria)
Lo sviluppo della norma nella Lingua dei Segni Italiana. Un’analisi in prospettiva etnografica
Amir Zuccalà (Università di Roma “La Sapienza”); Sabina Fontana ... continua

Visita: dar.unibo.it