348 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ORACOLO FAVOLOSO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 24578

Las Cholitas escaladoras ya tienen una nueva meta: el Everest

Ya han subido las montañas más altas de sudamérica
Confiadas en su preparación y motivación, cinco mujeres indígenas bolivianas que se hacen llamar Las Cholitas, planean escalar a la cima del mundo, luego de subir los picos más altos de Bolivia.
Cinco indígenas lograron subir la montaña más alta del Suramérica. Su peripecia fue grabado para un documental llamado "Cholitas". Lidia Huayllas, una de las escaladoras, habló con Café CNN sobre su hazaña y dijo que han sufrido discriminación.
Pablo Iraburu, director del documental "Cholitas", dijo que el ... continua

Italia Economia - puntata 37

Rotocalco AdnKronos di economia Notizie della puntata: Addio pensione per i giovani Mafia S.P.A. Mi faccio la casa Lusso e regole Visita il sito: www.adnkronos.com

Italia Economia n.33 del 18 agosto 2021

Startup vincenti contro la pandemia. Generazioni a confronto in azienda. Un riconoscimento per i caregiver. 120 secondi di notizie. Finestra sui Mercati. Prometeo

Gli archivi ai tempi del colera. Quando il futuro è incerto ha più senso indagare il passato

La digitalizzazione degli archivi è una delle linee strategiche dell'azione pubblica di governo: ma digitalizzare non è fare fotocopie, è un processo che coinvolge tecnicalità alte e mutamento degli approcci di metodo alla consultazione dei documenti. Occorre inventare forme adeguate per rendere agevole l'accesso agli archivi elettronici e, nello stesso tempo, perseguire politiche di indirizzo cha abbiano visione e strategia.
Gli ospiti di oggi:
Annalisa Rossi, MiBACT Soprintendente agli Archivi e alle Biblioteche della Lombardia, della Puglia e della ... continua

Storia di una catastrofe che ci ha reso migliori (ovvero: come trarre il meglio dalle disgrazie)

Un vulcano gigantesco, la più grande eruzione della storia umana. Un cataclisma che ha messo in serio pericolo tutto il mondo occidentale. Certamente un dramma, che come tutti i momenti difficili ha smosso animi e risorse, ha in qualche modo contribuito al cambiamento, ha dato vita a nuovi orizzonti filosofici e scientifici.
La storia di questa eruzione è infatti legata alla nascita di un libro, anzi addirittura di un genere letterario e all’invenzione di un mezzo di trasporto che ha cambiato i secoli successivi.
Difficile da immaginare, ma sorprendentemente ... continua

Caravaggio. Complete works - Bibliotheca Universalis #Taschen (leaf through)

Questo volume della collana Bibliotheca Universalis offre un’ampia analisi dell’intera opera di Caravaggio con un catalogo ragionato delle sue opere. Ogni dipinto è riprodotto in grande formato, con recenti fotografie di estrema precisione che offrono suggestivi close-up dei geniali dettagli di gesti e sguardi, realizzati da Caravaggio.

Visita: www.libri.it

Il complotto (a casaccio) che scatenò la prima guerra mondiale

Chi immagina che dietro i grandi eventi della storia si nasconda sempre qualche manovra oscura, perfettamente calibrata per raggiungere l’obiettivo e restare segreta, spesso vive in un mondo di fantasia. La realtà è molto più complessa e tante volte è solamente il caso a rendere possibile o a prevenire una tragedia. Come dimostra la storia dell’attentato che avrebbe finito per scatenare la prima guerra mondiale…

Visita: patreon.com

A che cosa serve il debunking?

A che cosa serve il #debunking? A manipolare la realtà, come sostengono alcuni? Serve a nascondere verità "scomode"? Oppure ha un'autentica utilità? È quello di cui parliamo oggi

Visita: patreon.com

Famiglie nel mondo greco-romano

Le possibilità che la storiografia greca e romana offrono all’indagine sulla storia della famiglia sono ampie e affascinanti: diritto, letteratura, storia sociale ed economica offrono numerose prospettive su un mondo ricchissimo di testimonianze e suggestioni. L’incontro presenterà anzitutto una panoramica storica e culturale sulla Grecia classica e Roma, per poi dedicarsi alle intersezioni tra conoscenza storica e scrittura di romanzi. Intervengono Andrea Frediani Filippomaria Pontani Francesca Rohr Interviene e Coordina Alessio Sokol

Dantedì - 700 anni dalla morte di Dante Alighieri - con Edoardo Boncinelli e Massimo Arcangeli

Le parole di Dante, tra scienza e filosofia