594 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?COSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28726

Centro Balducci 24/9/2017 - XXV Convegno Ernesto Balducci profeta e maestro (domenica mattina)

Giornata conclusiva con Ennio Sensi da Santa Fiora, Barbara Bellacini nipote di Ernesto Balducci, Pierluigi Onorato Presidente della Fondazione Balducci, Loris De Filippi Presidente di MSF Italia, don Mario Vatta della Comunità di San Martino al Campo TS, e don Luigi Ciotti del Gruppo Abele e Libera.

Visita: www.centrobalducci.org

Sul tempo che abbiamo

Il Senso del Ridicolo 2019: Chiara Alessi

"Cose da ridere" Fra quelli che ci circondano ci sono oggetti nati seri e divenuti ridicoli, oggetti nati ridicoli e divenuti seri, oggetti che risultano ludici per forma o per funzione. Percorreremo così un secolo di design italiano tramite fotografie inedite e materiale d'archivio: una galleria d'icone da cui si potranno ricostruire i modi e i versi in cui la cultura materiale (nella sua storia, con i suoi oggetti anonimi e con quelli firmati) ha incontrato il ridicolo.

Visita: ilsensodelridicolo.it

L'Asia Centrale in una prospettiva storica. Cinque libri scelti da Marco Buttino

- Stalinismo di frontiera | Niccolò Pianciola
- The New Woman in Uzbekistan | Marianne Kamp
- Tashkent | Paul Stronski
- Laboratory of Socialist Development | Artemy M. Kalinovsky
- Sovietskii kishlah | Sergey Abashin
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Marco Buttino
Marco Buttino ha insegnato Storia Contemporanea e Storia delle città e delle migrazioni ... continua

466 - La seconda guerra balcanica

Rapeando a Marx. Entrevista a Pau Llonch

Para concluir nuestra serie sobre Marx y el capitalismo, hemos entrevistado a Pau Llonch, rapero y economista. Pau ha sabido llevar a la calle una versión de Marx muy cercana a la que hemos planteado aquí, en La filosofía en Canal. En esta entrevista le damos vueltas a lo que hemos llamado "una lectura republicana de Marx", sobre la que Pau Llonch se explica con mucha claridad. Aprovechamos también para hablar del rap y del papel que tienen el arte y la poesía en nuestras luchas políticas. Recordaremos el libro de Luis Alegre, El lugar de los poetas, al que los ... continua

Umberto Galimberti - La scuola e l'educazione delle emozioni e dei sentimenti

Quale questione educativa si pone in merito allo sviluppo di competenze emotive nel sentire le sofferenze altrui, al fine di saper riconoscere le richieste di aiuto e le rivendicazioni di giustizia? Umberto Galimberti La scuola e l'educazione delle emozioni e dei sentimenti festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

I Classici del Novecento - Henri Matisse - prof. Roberto Cresti

Henri Matisse (1869-1954) è stato, come Picasso, uno dei massimi pittori del XX secolo. Innovatore e tradizionalista si è cimentato con tutti i linguaggi artistici e con contesti culturali diversi, risalendo fino alle origini della civiltà mediterranea con figure che dialogano persino con l’arte cicladica, fiorita quindici secoli prima di Cristo. Il tema della danza attraversa l’intera sua opera e propone l’immagine della donna in forme ove aspetti carnali e spirituali di scambiano continuamente di posto.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Japón tras la segunda guerra mundial

El 6 de agosto de 1945 el mundo cambio para siempre. Hiroshima quedó arrasada hasta los cimientos por la primera bomba atómica. Tres días después los Estados Unidos lanzaron una segunda bomba sobre Nagasaki. El coste humano fue apocalíptico. Cerca de 250.000 personas perdieron la vida a consecuencia de las bombas. El 15 de agosto Japón se rinde y el 2 de septiembre firma la rendición a bordo del acorazado Missouri, en la bahía de Tokio.

Medioevo - La pax mongolica - prof. Leandro Sperduti

LA PAX MONGOLICA A partire dal XIII sec. l’Occidente Cristiano viene a conoscenza dell’enormità della civiltà cinese, di cui subisce il fascino esotico e nello stesso tempo terribile: dal mito del Prete Gianni alla formazione del vastissimo Impero di Gengis Khan, fino alla nascita dei khanati europei dell’Orda d’Oro. L’incontro di due mondi enormemente lontani che si erano cercati per secoli. La discussa vicenda di Marco Polo.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it