695 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUISESENZALIMITILUPONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27731

Perché la Red Bull è la Coca-cola dei thailandesi

La Red Bull è un Energy Drink creato negli anni ‘70 da Chaleo Yoovidhya, un imprenditore thailandese di umili orgini.
Figlio di contadini cinesi immigrati in Thailandia, si racconta abbia fatto grandi sacrifici per aprire nel 1956 la sua prima azienda, la TC Pharmaceutica (TCP).
Quello farmaceutico era un settore nel quale aveva fatto esperienza lavorando come rappresentante, venditore, ma non aveva una formazione specifica.
Lavorando come venditore, però, aveva conosciuto i professionisti da assumere e, soprattutto, aveva capito come funzionava il mercato ... continua

Visita: startingfinance.com

Bellissima

Di Luchino Visconti. con Anna Magnani, Walter Chiari, Gastone Renzelli, Tina Apicella, Tecla Scarano, Linda Sini. Drammatico - Italia, 1951
Un annuncio della radio nel corso di un concerto dà notizia che il regista Alessandro Blasetti cerca a Roma una bambina per una parte in un film. Ciò fa accorrere a Cinecittà una folla di madri e figlie tra le quali la popolana Maddalena Cecconi con la figlioletta Maria, per la quale la madre sogna una ascesa sociale, tramite una carriera di artista alla quale lei aveva inutilmente aspirato in gioventù. Le speranze della ... continua

Trece poemas de Alba Murúa de su libro 'Servicio meteorológico'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Videomotori: puntata numero 022 - Serie 2006/2007

Un programma di 15 minuti su auto, SUV, fuoristrada, veicoli industriali e, presto, anche un po' di nautica da sogno. In questo numero: Ginevra 2 Mercedes, Lancia, Fiat, Abarth, Chrysler, Toyota, Lexus, Kia, Subaru, Mini, Peugeot, Seat, Volkswagen

Inspiegabilmente

Videoclip della serie Top Premiere Video del mese di febbraio 2007 Inspiegabilmente - Andre' prodotto da: Leart Visita il sito: www.vivamusic.it

Cittadino del mondo

La visita in Italia (Milano e Reggio Calabria) di otto ragazzi e due insegnanti della scuola “Fe y alegría”, nell’ambito del programma di scambi culturali promosso da SOCI e CRIC di Reggio Calabria

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Pierluigi Brustenghi: Pensiero computazionale e pensiero narrativo

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Aula Didattica 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Faggin: ¿Camino a una súper inteligencia?

En el marco del Congreso del Futuro, Federico Faggin – Doctor en Física – realizó su charla magistral: “Inteligencia artificial, ¿Camino a una súper inteligencia?

Visita: congresofuturo.cl

Progresso e ottimismo

L’idea di progresso è intimamente legata a quella di ottimismo. Dopo tutto, è l’ottimismo che ci consente di credere nel potenziale miglioramento delle nostre condizioni, nonostante le molte sfide che affrontiamo oggi. Comprendere il progresso implica tenere conto dei suoi diversi aspetti in settori differenti. In particolare, abbiamo fatto progressi nelle ricerche filosofiche su noi stessi e sulla realtà? È possibile il progresso morale? E poi, possiamo descrivere la nostra evoluzione biologica come progresso? In questa sessione si discuteranno le importanti ... continua

Economía feudal y cultura monástica

La economía del feudalismo era esencialmente agraria, ¿cuáles eran las características de esta economía rural? Con respecto a la cultura, sabemos que los monasterios fueron mayoritariamente quienes salvaron la cultura de la oscuridad en la que se sumó durante la Alta Edad Media. ¿Por qué podemos hacer esta afirmación? ¿Qué papel jugaron los monasterios para preservar el saber? En este vídeo estudiaremos la economía del feudalismo y la cultura de los monasterios en el temario de la clase de Ciencias Sociales 2º ESO.

Visita: www.lacunadehalicarnaso.com