192 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25712

Siamo in marcia per le libertà. 22.1.22 - Let’s spend saturday night together con telefonata Dolcene

Seconda diretta di Let’s Spend Saturday Night Together del 2022. Titolo di partenza di questa puntata: "Siamo in marcia per le Libertà". Diretta di sabato 22 gennaio 2022 Condividi sempre queste dirette, anche se vedi il video registrato. Aiutaci a diffondere la buona Musica e i racconti di Verità.

Poder popular: Miguel Mazzeo en Escuela de Cuadros

En este programa con Miguel Mazzeo debatimos sobre el poder popular, categoría que remite a las cuestiones del sujeto, del mando y de la transición al socialismo. Según Mazzeo, el poder popular puede considerarse como una fórmula inestable, una especie de oxímoron, porque nos plantea la necesidad de institucionalizar la fuerza del pueblo pero sin anularla.

La linea di confine

1.700 km e quasi 40.000D+, lungo le salite dove è stata scritta la storia del ciclismo. Dallo Zoncolan alla Fauniera, passando per le Dolomiti e lo Stelvio, è qui che Omar Di Felice ha ritrovato il suo personale senso di libertà, simbolo di una metaforica rinascita. Siamo orgogliosi di presentarvi "Linea di Confine", un documentario su una delle ultime avventure di Omar Di Felice.

Border games: rotte, muri e frontiere in Europa

Fra fine 2021 e inizio 2022, Edoardo Albinati e Francesca D’Aloja insieme al fotoreporter Marcello Pastonesi, hanno preso parte a due missioni dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) organizzate insieme a Carlotta Sami, portavoce in Italia, recandosi ai confini esterni ed interni dell’Unione Europea. Ne sono scaturiti due reportages di grande impatto in cui i protagonisti, migranti e rifugiati, riportano ciò che UNHCR ha recentemente denunciato: “…In tutta Europa, migliaia di persone sono state respinte e riportano uno schema allarmante ... continua

¿Por qué tenemos resaca?

Si alguna vez has tenido RESACA, sabrás que sus síntomas incluyen sentirte fatigado y débil; despertarte con la boca seca y una sed exagerada; tener dolores de cabeza, dolor de estómago y dolores musculares; notar mareos o la sensación de que todo te da vueltas, llegando incluso a sentir náuseas y/o vómitos; sentirte irritable y notar mayor sensibilidad a la luz y al sonido; y ser totalmente incapaz de concentrarte.
¿Pero sabemos qué narices ocurre en nuestro cuerpo para sentirnos de esa forma? ¿Existe alguna forma de evitarla? ¿Se pueden aliviar los ... continua

Visita: www.patreon.com

Ferdinando Camon. A futura memoria (i luoghi, i libri, la storia)

Progetto "Conoscere, incontrare: uno scrittore, una città" promosso da Crédit Agricole e Fondazione Pordenonelegge.it #2

Visita: www.pordenonelegge.it

Daily Show for November 01 2022 Democracy Now

Diventare architetti... Lego. #Eureka 13

Eureka! incontra Bricknauts. In questa puntata affronteremo il tema dell'architettura insieme all'ingegnere edile Federico Berti Piras. Vedremo la storia e l'evoluzione dei più grandi edifici costruiti dall'uomo nell'era moderna, tutto intrecciato con le Lego Architecture. Con Roby e Simone di Bricknauts vedremo come l'architettura è diventata importante nel mondo Lego.

Visita: leganerd.com

Tra metaversi possibili e sogni di tecnologie senzienti - Veronica Barassi, Silvia Rosa-Brusin

12 novembre 2022 In collaborazione con Luiss University Press Cosa vuol dire crescere in un mon­do dove impariamo a relazionarci con sistemi IA come se fossero quasi-umani? E cosa significa vivere in una società in cui scuole, aziende, forze dell'ordine e governi utiliz­zano questi sistemi per "profilare" i cittadini, anticiparne desideri e comportamenti e prendere decisio­ni sulla loro vita? Domande chiave per le nuove generazioni, a cui ri­spondiamo facendo i conti con il no­stro recente passato

Revival di analisi: Analisi matematica 101

Con Francesco passiamo in rassegna alcuni argomenti di matematica di base, in particolare legati all'analisi e al calcolo differenziale. Con varie divagazioni, ci accorgiamo che anche la matematica più avanzata non è in fondo così lontana da tali elementi fondativi. E viceversa, ci immaginiamo che lo sviluppo futuro della matematica ci sorprenderà, e ci farà capire che tali concetti di base non sono in verità così definitivamente compresi e assodati come ci si può aspettare.

Visita: meetscience.it