151 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25665

Come funzionano i rilevatori? Andiamo a caccia di particelle!

Stefano Mersi è un fisico sperimentale e lavora al CERN di Ginevra; si occupa di andare a caccia delle particelle che sono alla base della materia. Come possono essere individuate tali particelle? La risposta sta in opportuni rilevatori messi a punto negli acceleratori al CERN. Stefano ci racconta anche come essi siano stati in grado di "vedere" per la prima volta il bosone di Higgs.

Visita: meetscience.it

La bambina nel muro - Caso Katie Beers

Il libro felice di Baricco per le scuole medie

Ancora dal fiume Mekong, ma stavolta per perculare un pochino e ridere (o piangere) insieme. Alessandro Baricco ha preparato un libro di italiano per la scuola media. Bastava già questo ma ho voluto commentare l'estratto insieme a voi.

O de Océanos. ¿Duermen los peces? - Kids. T1. Ep14

Mario quiere conquistar la isla de plástico más grande del océano, pero no sabe que esconde un secreto: huele muy mal. ¿Podrán Poncho y Beta convencerle para que abandone su idea?

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini

Ciclo Narrativa italiana
Domenica 6 febbraio ore 11:00
Cristina Savettieri
Letture di Alice Bachi
Ragazzi di vita (1955) è il primo romanzo che Pier Paolo Pasolini pubblica: nato da un magmatico insieme di materiali narrativi tenuti insieme dallo spazio delle borgate romane, il romanzo venne prima ferocemente criticato dagli intellettuali organici al Partito Comunista Italiano, poi subì un processo per offesa del comune senso del pudore che si concluse con una piena assoluzione. Cosa rendeva Ragazzi di vita così intollerabile sul piano ideologico e morale? Che ... continua

Visita: palazzoblu.it

La confraternita del diavolo: la storia di Brook Baker ed Erika Norman (True crime)

Brook Baker sarebbe diventata una bravissima giornalista. Purtroppo però decise di scrivere un articolo davvero scomodo.

Visita: www.instagram.com

Barbara Romagnoli e Mariella Popolla dialogano sulla narrazione del sex worker

Barbara Romagnoli, Tamu edizioni e Mariella Popolla, Università di Genova / AG dialogano sulla narrazione del sex worker. Prostitute in rivolta, al di là degli stereotipi. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it

David Grossman e Mario Calabresi. Il dialogo necessario - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Venerdì 18 giugno 2021, Teatro Tito Gobbi, Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa
David Grossman e Mario Calabresi
Il dialogo necessario
Il poeta Yehuda Amichai dice: "Laddove saremo certi di avere ragione, non cresceranno fiori". Questo può essere considerato il filo conduttore di molta parte della scrittura narrativa e saggistica di David Grossman, impegnato non solo ad alimentare le speranze di pace nel conflitto israeliano palestinese, ma più in generale a raccontare storie oltre la ragione ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

La verdad detrás de los dos mayores estafadores de Internet

Mr Tartaria y Mickey Mouse Empírico, los personajes más virales de Internet detrás de los que se esconden Karles Toràh y Enrique Pérez. ¿Qué hay realmente detrás de las cosas surrealistas que dicen? ¿Interés económico? ¿Están convencidos?

Visita: www.patreon.com

L'arte dei fiumi

GiovedìScienza - 35esima edizione
"L'arte dei fiumi - Arterie che plasmano e nutrono la Terra"
Con Matteo Bertagni, Ricercatore alla Princeton University, New Jersey e vincitore Premio GiovedìScienza 2020.
Moderano Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico e Alberto Agliotti, comunicatore scientifico.
In collaborazione con TAXI1729, società di comunicazione e formazione scientifica.
GiovedìScienza 10 dicembre 2020
I fiumi sono le arterie della Terra: sostengono il ciclo vitale degli ecosistemi distribuendo acqua e sostanze nutritive. Ma non solo. ... continua

Visita: www.giovediscienza.it