317 utenti


Libri.itEDMONDO E BABBO NATALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTELUISEPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 24097

Il lavoro che viene dal sud (emigranti) e il lavoro che viene da fuori (migranti)

Da un documentario sul primo maggio raccontato attraverso la musica e il repertorio fornito dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (tipico esempio di "recycled cinema" e di riuso delle immagini), due sequenze dedicate, la prima, alla nostra migrazione interna del dopoguerra, e la seconda al tema drammatico dei migranti.
Per la prima sequenza, su un testo di Corrado Alvaro, abbiamo scelto due brani musicali che fanno parte ormai della musica popolare italiana, Il treno che viene dal Sud di Sergio Endrigo e Il lamento dei mendicanti di Matteo ... continua

Dueseiquarantasei, cuore di donna

Un film di Paolo Di Nicola sul primo voto delle donne in continuità con l'impegno delle donne nella Lotta di Liberazione.

#TertuliaILLUSTRATI #03: Grandi Donne con Anna Paolini e Elena Bellei per #Logosedizioni

In occasione della GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, un incontro con l’autrice e illustratrice Anna Paolini, e con l’autrice e giornalista Elena Bellei. Insieme racconteranno le storie di Maria Sibylla Merian, Giovanna Garzoni, Artemisia Gentileschi. Presenteranno poi ROSSO, di cui Elena è autrice e Anna illustratrice, un invito per tutte le giovani donne ad accogliere serenamente i cambiamenti legati all'arrivo del ciclo mestruale.

Visita: www.libri.it

Tu non ti arrabbi mai?

Continua la nuova rubrica: DOMANDASI, in cui rispondo alle vostre domande ricorrenti. Oggi una domanda che ogni tanto mi sento fare: "Ma tu non ti arrabbi mai?" Me lo chiede in genere chi legge i commenti, spesso piccati, di chi si è visto smentire con i fatti qualcosa a cui credeva profondamente. Ecco la mia risposta...

Visita: patreon.com

Storia e giornalismo: una alleanza necessaria

Il giornalismo racconta il presente, la storia il passato. Ma oggi, per spiegare bene gli avvenimenti contemporanei, il giornalismo ha spesso bisogno più che mai di una prospettiva storica, perché i grandi conflitti del nostro tempo non scoppiano all’improvviso, ma sono spesso causati da problemi che si trascinano da secoli, quando non da millenni. Per spiegare quindi al pubblico perché alcune aree del globo sono al centro di conflitti e chiarire le origini delle guerre, non è abbastanza riferirsi agli ultimi trent’anni o al presente. Conflitti come quello ... continua

Roberto Mezzalama: Il clima che cambia l’Italia

Patrizia Lombardi (Prorettrice del Politecnico di Torino), Egidio Dansero, (Università degli Studi di Torino) e Laura Vallaro (FridaysForFuture) dialogano con con l'autore Roberto Mezzalama di:
Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un paese sconvolto dall’emergenza climatica (Einaudi 2021)
Gli effetti del riscaldamento climatico sono già arrivati in Italia. Il clima sta cambiando velocemente e questo libro raccoglie testimonianze dalla viva voce di chi già oggi è toccato nella sua attività quotidiana dalle trasformazioni in atto nel nostro Paese. È la ... continua

OQ Intervista Angela La Rotella

340 tonnellate per 25 metri - Scoperto il Perucetus colossus: l'animale più pesante di sempre

Pillola di storia musicale - Bèla Bartok

In questa puntata di "Pillole di storia musicale" Francesco De Martino vi parlerà del grande compositore Bèla Bartok.

Visita: www.assjamsession.it

Emanuela Audisio: Dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile

Viviamo immersi nelle storie. Dai racconti di finzione che leggiamo nei libri, vediamo a teatro o sugli schermi, alle vicende di sesso, sangue, soldi, guerra che ascoltiamo nei notiziari. Dalle imprese degli sportivi alle stories postate sui social media: ovunque c’è un essere umano c’è una storia. Cambiano le modalità e i mezzi per raccontarle, ma all’origine di ogni narrazione c’è sempre il bisogno innato di nutrirsi di storie.
Otto interviste realizzate da Caterina Soffici per Dialoghi di Pistoia 2022, con la regia di Giulia Cogoli. Otto donne ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it