1122 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!L’ESPOSIZIONE CREATIVACOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27798

Omar Valiño - Las formas del libro - Episodio 11

Siempre habrá un teatro humano, aquel que haga de su condición efímera una experiencia artística y conmovedora. Sin descuidar los debates de estos tiempos, el crítico y estudioso del teatro Omar Valiño, invitado del Festival Internacional de Teatro Progresista en Venezuela, nos acompaña en esta entrega de Las formas del libro.
05 de agosto 2022 / Las formas del libro
Dirección y conducción: Raúl Cazal
Producción, guión y edición: Susana Segovia Gana
Cámara y sonido: Juan Castillo
Cámaras: Emiliana Cazal Gómez y Eduardo Rodríguez
Música: Pedro ... continua

Visita: lasformasdellibro.com

Il pozzo di Orto Granara. Utilizzo dall’età imperiale alla tarda antichità

Il pozzo di Orto Granara. Utilizzo dall’età imperiale alla tarda antichità Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria. A cura di Eolo Zuppiroli. Data: 17 Ottobre 2022 dalle 18:00 alle 19:00 Luogo: Evento online L’insediamento agricolo romano, pur molto denso nel nostro territorio, non ha lasciato resti emergenti. Le loro tracce sono residui di laterizi e frammenti ceramici o scarse fondazioni in sassi. Discorso diverso è per i pozzi.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Sanciones a Rusia: del dicho al hecho hay billones de dólares de trecho

Políticos y voceros mediáticos o institucionales dicen muchas cosas… pero el dinero no miente: los países sancionadores siguen comprando a Rusia en grandes cantidades, a pesar de su exigencia de que nadie compre nada a Rusia

Visita: www.ahilesva.info

Tossicologia ambientale: l'impatto delle sostanze chimiche su di noi

Cosa bisogna tenere in considerazione quando si analizza una sostanza tossica? In questo episodio di Meet Science abbiamo intervistato Eleonora Scarcello, PostDoc ricercatrice in tossicologia e new entry nel team di Meet Science! Si sente dire che è la dose a fare il veleno, ma cosa significano effettivamente dose ed esposizione? Come si studiano le interazioni tra farmaci ed alimenti? E come si colloca l'allarmismo alla microplastica nel sangue? Come dobbiamo prendere queste notizie? Questo ed altro in questo episodio!

Visita: meetscience.it

Batti cinque

Costruttori di pace

A pochi giorni dal primo anniversario della guerra in Ucraina, PresaDiretta torna sul conflitto che sconvolge l'Europa e su chi nonostante tutto, lavora per costruire la pace. Questo sarà finalmente l'anno del cessate il fuoco in Ucraina? Un'analisi non solo sui prodromi dell'aggressione russa contro l'Ucraina, ma anche sui fallimentari tentativi di trovare un accordo sul Donbas con gli Accordi di Minsk. PresaDiretta è stata in Svezia nell'università di Uppsala, dove c'è chi studia i negoziati di pace e chi insegna come si fa a creare una convivenza pacifica e ... continua

Visita: www.raiplay.it

Fiorenzo Facchini - L’evoluzione fra casualità e finalità

Già Professore Ordinario di Antropologia e responsabile del Museo di Antropologia dell’Università degli Studi di Bologna, docente di Paleontologia Umana nella Scuola di Specializzazione in Archeologia e attualmente professore della stessa Università. Sacerdote dell’Arcidiocesi di Bologna. Si è occupato di accrescimento, di polimorfismi genetici, di adattamento alle alte quote e di modernizzazione nel Kazakistan, di evoluzione.

Una misteriosa chiamata: il caso di Jonathan Foster (True crime)

Angela Davis stava lavorando quando ricevette una chiamata proveniente da casa sua. Al telefono però non c'era suo figlio ma una donna che non conosceva, che le diede della cattiva madre dopodiché chiuse la chiamata. Angela si precipitò a casa sua ma non trovò suo figlio da nessuna parte.

Visita: www.instagram.com

Conversación con el escritor Norman Lebrecht en torno al libro Genio y ansiedad

A lo largo de los siglos XIX y XX varios hombres y mujeres cambiaron la manera en que vemos el mundo. Algunos de ellos, como Marx, Freud, Proust, Einstein, Bernhardt, Kafka... son recurrentes en el imaginario colectivo. Sin embargo, muchos otros nombres se han ido borrando de nuestra memoria, pese a que sus ideas e innovaciones son esenciales en nuestra vida cotidiana aún hoy en día. Este es el caso del patólogo y biólogo, Karl Landsteiner; o la química Rosalind Franklin.

Todos estos celebres personajes tienen en común, más que el éxito profesional gracias ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es