218 utenti


Libri.itMEDARDOIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27803

Quello che serve. Un racconto dal sistema sanitario italiano (Massimo Cirri e Chiara D’Ambros)

Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico, e Chiara D'Ambros, regista, introducono il loro documentario "Quello che serve". Riscoprendo una donna coraggiosa, Tina Anselmi, e piccoli grandi esempi di uomini e donne del nostro sistema sanitario a lungo dimenticato, a volte minacciato e ora, in tempi di Covid-19, riscoperto. Ma riusciremo a ricordarcelo, dopo? Con Massimo Cirri (giornalista e scrittore) e Chiara D’Ambros (autrice e regista)

Fattorie abbandonate, case rurali semicrollate, stalle e fienili

Ragazza esplora il mondo contadino in sfacelo. Fattorie abbandonate, case rurali semicrollate, stalle e fienili, ricordo dell'agricoltura cancellata o modificata.

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Sesión 13

16 Tesis de Economía Política

Episodio 66: El momento indicado

Inés continua sin poder quedar embarazada de Eugenio y se angustia. Carlitos entró a trabajar en ATC y la relación entre Toni y Juana está cada vez peor. Josefina y Alberto vuelven a visitar al psiquiatra, y ella sigue convencida sobre los podes sanadores de Santiaguito. Finalmente nace Rita, hija de Darío y Clara.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Juan Carlos Baglietto y Jairo en Cada Noche

Silvina Chediek conversó junto a los reconocidos músicos Juan Carlos Baglietto y Jairo sobre su trayectoria, la música, y sus experiencias sobre los escenarios argentinos.
Nacido en la ciudad de Rosario, Santa Fe, en 1956, Juan Carlos Baglietto a los 16 años editó su primer disco, Tiempos difíciles, primer álbum del rock nacional en alcanzar el Disco de Oro. Canciones como Mirta, de regreso y Era en abril se convirtieron en inmediatos clásicos y le permitieron llenar el estadio Obras. Ese mismo año grabó Actuar para vivir. Tras las presentaciones de ... continua

Visita: www.tvpublica.com.ar

Tesis sobre Feuerbach con Iñaki Gil de San Vicente

Estudiamos las Tesis sobre Feuerbach (1945) de Karl Marx con Iñaki Gil de San Vicente.

Visita: www.escueladecuadros.com

Pazzi per la libertà: i partigiani in manicomio

L’incredibile vicenda dei partigiani che, processati nel 1945-46 per eventi sanguinosi della guerra civile, ottennero l’attenuante della seminfermità mentale per beneficiare delle riduzioni di pena, ma espiata la detenzione ordinaria furono internati per tre anni nei manicomi criminali, in condizioni assai peggiori rispetto alla prigione. Un itinerario sconvolgente dentro le istituzioni totali degli anni Cinquanta, un tassello di storia italiana da riscoprire. Conversano Mimmo Franzinelli e Nicola Graziano

Votazioni 25 Settembre 2022 - La storia degli stupidi

Discorso in codice per gli animali dalle orecchie più piccole

Ep. 1 - Sbagliare per capire - La ricerca sul divano

Di solito non se ne parla mai, ma il fallimento è uno dei temi più importanti quando si parla di ricerca. Fallimento che non deve essere visto come un insuccesso, ma forse talvolta è il motore della ricerca stessa. Ne parla oggi @Ruggero Rollini con Silvia Piconese, professoressa associata all'Università La Sapienza di Roma.

Visita: www.airc.it

La macabra storia della regina insepolta per 400 anni