91 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25673

Enzo Bianchi: Comunità monastica

Se la città appartiene all’intera collettività, vi sono luoghi precipui di determinate comunità, come il monastero con la sua regola, di cui parla Enzo Bianchi in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

«El árbol», de José Mauro de Vasconcelos

Este es el quincuagésimo noveno relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

La dura vita del cetriolo di mare - Scienza brutta

Ama il povero cetriolo di mare, amalo! A lui non regaleranno niente manco quest'anno. Anzi, no. Gli regalano degli organi nuovi.

Visita: www.barbascura.com

Deborah Gordon: Quello che le formiche ci insegnano sul cervello, sul cancro e su Internet

L'ecologa Deborah Gordon studia le formiche ovunque possa trovarle: nel deserto, ai tropici, nella sua cucina ... In questo affascinante discorso, spiega la sua ossessione per gli insetti che la maggior parte di noi sarebbe felice di scacciare via senza pensarci due volte. Sostiene che la vita delle formiche fornisce un modello utile per l'apprendimento di molti altri argomenti, comprese le malattie, la tecnologia e il cervello umano.

Wikipedia: la conoscenza è per tutti?

“Immaginate un mondo in cui tutti possono avere libero accesso alla conoscenza”. Sembra un sogno, ma c’è qualcuno che si è dato da fare per realizzarlo: nel 2001, Jimmy Wales firmò l’articolo “Hello World” con cui diede il via alla ventennale storia di Wikipedia, l’enciclopedia partecipativa online. Con circa 250 mila voci create al mese, si tratta della più ampia riserva di fonti di ogni tempo, capace di rendere obsoleto il sapere ex cathedra, riservato ad una ristretta élite. Ciascuno può intervenire per arricchire la piattaforma, senza barriere ... continua

Crónicas del neoliberalismo, por qué se alzó Perú

Los jóvenes peruanos salieron masivamente a la calles tras la destitución por el Congreso del presidente Martín Vizcarra y la designación de Manuel Merino en su lugar, el 10 de noviembre de 2020.
En pocas horas, se evidenció que las manifestaciones reflejaban el repudio a todo el sistema institucional peruano establecido por la dictadura de Alberto Fujimori en 1993, que consagra el neoliberalismo y niega los derechos sociales.
Merino respondió con violencia: la policía asesinó a dos jóvenes y dejó decenas de heridos, y el mandatario fue obligado a ... continua

La gente pensava che fosse un semplice elettricista sovietico, ma quando entrarono in casa sua...

Alla fine del 1993 nella regione centro-ucraina di Kirovograd, morì in solitudine il settantaduenne Alexandr Ilyin. tuttavia, dopo il suo funerale, i mass media e l’opinione pubblica iniziarono ad interessarsi di lui.

Chiara Frugoni - Il mio Medioevo

Chiara Frugoni al Festival del Medioevo (Gubbio, 3 ottobre 2015)

Vittorio Pellegrini: Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali

Vittorio Pellegrini
"Sulle ali del grafene: le nuove frontiere energetiche e i nuovi materiali"
Il grafene rappresenta una rivoluzione globale per le nostre vite. Nonostante sia già presente nel quotidiano dai caschi per motociclisti alle racchette da tennis, dalle vernici conduttive ai materiali compositi per le nuove automobili, molti pensano che il suo maggiore impatto sarà nella creazione di nuove batterie con maggiore capacità e velocità nei tempi di carica. Il giorno in cui potremmo disporre di batterie che si ricaricano in pochi minuti, superleggere e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mattina 10/10

Le parole dell’economia Giorgio Calcagnini, Francesco Cancellato, Alice Chambers, Dino Pesole Performance di Jack Giuggioli Le parole della politica Annalisa Cuzzocrea, Paolo Di Paolo, Andrea Montanari , Alessandra Sardoni Cancellare non uccidere Lectio Magistralis di Emilio Isgrò