504 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!SENZALIMITILUISELINETTE – LA NUVOLETTACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27816

El dominio de la atención es el nuevo cociente intelectual. Gregorio Luri

"Nuestros hijos nos evaluarán por nuestra capacidad para educar su atención". Hace unos años se equiparaba la sociedad de la información con la sociedad del conocimiento, hoy sabemos que eso no es así. Y probablemente no será nunca así, más aún, sabemos que el exceso de información puede dificultar el conocimiento. Publicado por: AprendemosJuntos

Naomi Klein: 'Hay que responder con cambios radicales al capitalismo'

No hay que decir nos preocuparemos del cambio climático cuando la situación económica sea buena, es ahora o nunca. Tele CHV Publicado por: Spanish Revolution

Deborah Gordon: Quello che le formiche ci insegnano sul cervello, sul cancro e su Internet

L'ecologa Deborah Gordon studia le formiche ovunque possa trovarle: nel deserto, ai tropici, nella sua cucina ... In questo affascinante discorso, spiega la sua ossessione per gli insetti che la maggior parte di noi sarebbe felice di scacciare via senza pensarci due volte. Sostiene che la vita delle formiche fornisce un modello utile per l'apprendimento di molti altri argomenti, comprese le malattie, la tecnologia e il cervello umano.

Wikipedia: la conoscenza è per tutti?

“Immaginate un mondo in cui tutti possono avere libero accesso alla conoscenza”. Sembra un sogno, ma c’è qualcuno che si è dato da fare per realizzarlo: nel 2001, Jimmy Wales firmò l’articolo “Hello World” con cui diede il via alla ventennale storia di Wikipedia, l’enciclopedia partecipativa online. Con circa 250 mila voci create al mese, si tratta della più ampia riserva di fonti di ogni tempo, capace di rendere obsoleto il sapere ex cathedra, riservato ad una ristretta élite. Ciascuno può intervenire per arricchire la piattaforma, senza barriere ... continua

Intervista al dott. Massimo Citro

Covid e psicologia delle masse.

Visita: contro.tv

Italia Economia n. 9 del 2 marzo 2022

Pirani (Uiltec): "Agire subito per autonomia energetica". Economia del Mare: a Roma l’evento conclusivo di un settore che non conosce crisi. Con Avedisco il 10° Forum della vendita diretta. Cosmogarden, il giardino è di scena. 120 secondi di notizie. Finestra sui Mercati Prometeo

Guido Barbujani: Non nei nostri geni. Identità e DNA

Dall’analisi del DNA emerge che ogni popolazione moderna ha avuto origini multiple, e che scambi e migrazioni hanno giocato un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre caratteristiche genetiche. Siamo organismi viventi, e niente di quello che siamo o facciamo può essere incompatibile con i nostri geni. Ma, al tempo stesso, ben poco di quello che siamo o facciamo è strettamente determinato da un gene; tantissime sono le combinazioni di geni e fattori ambientali che influenzano le nostre capacità intellettive, il nostro girovita e il nostro comportamento.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Europa alla prova

Da Vicino/lontano 2022 - con WLODEK GOLDKORN, TONIA MASTROBUONI, JACQUES RUPNIK - modera GUIDO CRAINZ -
evento di Go! 2025
Negli ultimi tre anni un’Europa già attraversata da differenti segnali di crisi si è dovuta misurare con una pandemia che ha evocato flagelli antichi. Anche i commentatori più critici devono oggi prender atto dell’importanza delle scelte compiute, a partire da un Recovery Fund capace di rinnovare quella “solidarietà economica concreta” che la “dichiarazione Schuman” metteva al centro del progetto europeo. E ora l'Unione europea ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

El diamante ruso: una piedra (preciosa) en el camino de Occidente

Las sanciones contra los diamantes rusos, que impone EU actualmente y que Europa aún se debate entre aplicar o no, no solo constituyen una piedra en el camino del progreso de la industria joyera mundial, sino un problema más grave, de orden ético.

Visita: www.ahilesva.info

Prospettive di pace in Medio Oriente - Festival delle Religioni 2021

On. LUIGI DI MAIO – PAOLO MIELI Modera: AGNESE PINI

Visita: www.festivaldellereligioni.it