231 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27829

La barchetta di carta

Ronaldo ‘98 ||| Quando il Fenomeno diventò leggenda

Proviamo a fare un piccolo esperimento. Chiudete gli occhi. Se vi dico: «Pensate alla prima immagine di Ronaldo con la maglia dell’Inter nella sua prima stagione», cosa vi viene in mente? Il gol a Parigi contro la Lazio, quella danza che stende Marchegiani e consegna definitivamente la Coppa Uefa all’Inter dopo le firme di Zamorano e Zanetti? Oppure quella sfida aperta all’impenetrabilità dei corpi a Mosca, il controllo orientato in mezzo a due centrali dello Spartak ridotti a sagome, la capacità di pattinare sul fango tra un difensore e l’altro come se ... continua

Duello in orario di visita

Kagome ha l'influenza e così torna nella sua epoca per rimettersi nel migliore dei modi. Inuyasha da una parte, e Hojo dall'altra tentano di farla stare meglio.

Possono due specie evolversi insieme?

Visita: ko-fi.com

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - I libri che hanno fatto la storia d'Italia

Torino - Palazzo Madama 16 aprile 2011 Partecipanti: Gabriele Magrin, Paolo Mieli Il Risorgimento attraverso un secolo di letteratura, da Foscolo a Fogazzaro. Paolo Mieli tratteggia il profilo di alcuni romanzi-chiave dell'Ottocento italiano attraverso i quali emergono alcuni fili conduttori della vicenda dell'unificazione nazionale: l'impegno degli intellettuali, il ruolo della religione, i limiti delle classi dirigenti, le utopie democratiche e le dure repliche della storia.

Visita: biennaledemocrazia.it

La Ribellione di Lucifero e gli Angeli Caduti - Angeli e Demoni

La Ribellione di Lucifero e gli Angeli Caduti - Angeli e Demoni - Demonologia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Clayton Inloco Colore: Rod Fernandes

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Debito e colpa: l’economia quanto è morale? (tradotto)

Torino - Auditorium Vivaldi
1 aprile 2017 - ore 17.30
Partecipanti: Thomas Macho, Armando Massarenti
Alla base delle tante crisi che hanno scosso l’Europa negli ultimi anni – dalle banche agli assetti istituzionali dell’Unione – c’è il problema del debito. Ma il debito che cos’è? Che tipo di rapporto esiste fra il debitore e il creditore? È un male o un bene? Nella contrapposizione acerrima fra le parole d’ordine “austerità” e “crescita” si cela una moralizzazione dell’economia intrinseca al capitalismo stesso, come aveva intuito Walter ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Roberta e Guido De Monticelli - Muri di pietre e muri di idee (Filosofarti 2022)

Marta Armengol: aprender del error - La March

Descubre, en una nueva sesión de "Las artes y los oficios" el trabajo de la artista multidisciplinar Marta Armengol. En sus proyectos busca traspasar los límites entre disciplinas artísticas, trabajando con escultura, diseño, instalación y escenografía, sin olvidar su formación, la arquitectura. En esta charla nos habla de sus experimentos más recientes con el vidrio y el textil, y del papel del error y la improvisación en su proceso creativo.

Visita: www.march.es

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La ricerca come bene pubblico

Torino - Circolo dei lettori Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Nicola Crosetto, Giovanni Grandi, Silvia Pasqua
La pandemia ci ha forzati a cogliere l’esistenza di strette relazioni fra responsabilità individuale e bene collettivo. Le nostre scelte, i nostri comportamenti, il nostro modo di porci in relazione con gli altri hanno acquisito grande importanza e sono divenuti oggetto di un’attenzione accresciuta. La bussola che ci ha guidati alla scoperta di questa nuova sensibilità è stata la ricerca scientifica, e non solo quella medica, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it