517 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITIROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29284

Nora McInerny: Non andiamo avanti dal dolore. Andiamo avanti con esso

In un discorso che è di volta in volta straziante ed esilarante, la scrittrice e podcaster Nora McInerny condivide la sua sudata saggezza sulla vita e la morte. Il suo approccio schietto a qualcosa che, ammettiamolo, influenzerà tutti noi, è tanto liberatorio quanto straziante. In modo più potente, ci incoraggia a cambiare il modo in cui affrontiamo il dolore. "Una persona in lutto ride di nuovo e sorride di nuovo", dice. "Stanno andando avanti. Ma questo non significa che siano andati avanti."

Steve Wozniak: l’uomo che ha inventato il personal computer

La rivoluzione informatica degli anni ’70 e ’80, la nascita del moderno concetto di personal computer, l’arrivo di quei dispositivi digitali nelle case, nelle mani, nelle vite delle persone normali.
Nell’immaginario collettivo, quel momento storico ha due volti. Due icone, due menti, due magnati, due avversari: lo Yin e lo Yang, i pirati della Silicon Valley. Steve Jobs e Bill Gates. Eppure, lontano dai riflettori, nelle retrovie, qualcuno ha reso possibile quella rivoluzione, qualcuno, con le sue mani e la sua mente, ha progettato e fisicamente costruito il ... continua

Napoleón Bonaparte y las guerras napoleónicas

La figura de Napoleón Bonaparte emergió tras la Revolución francesa. Se acabó haciendo con el poder absoluto, autocoronándose emperador y embarcó a su país en una espiral expansionista: las Guerras Napoleónicas.
Más allá del ámbito militar, como gobernante Napoleón forzó a Europa a entrar en la modernidad e incluyó en sus políticas algunas de las ideas surgidas de la ilustración. Promovió un nuevo código civil, que, entre otras cosas, prohibía los privilegios basados en el nacimiento, establecía la meritocracia en el funcionariado y abogaba por la ... continua

News della settimana (29 maggio - 4 giugno 2021)

Le email di Fauci: il Deep State vuole scaricarlo? - Mauro Rango denuncia: "Stanno facendo scomparire l'ivermectina" - Vaccino per i giovani maschi e problemi di cuore

Visita: contro.tv

Difíciles elecciones en Nicaragua

EN FOCO.- El 7 de noviembre serán las elecciones en Nicaragua. Daniel Ortega, actual presidente en funciones, está ya registrado como candidato en busca una tercera reelección y un quinto mandato. Si la situación política en Nicaragua no se resuelve internamente con elecciones, la amenaza del golpe blando entrará en acción; la derecha se ha preparado con tiempo para ello. La policía reportó la detención de 34 políticos opositores, siete de ellos precandidatos que no pudieron inscribirse y tres de ellos acusados de “conspirar para cometer menoscabo a la ... continua

Visita: www.surysur.net

Sulle tracce dei cinghiali

Sapete perché questi simpatici suidi fanno i bagni di fango? Conoscete le loro particolari abitudini? In quali circostanze possono diventare aggressivi fino al punto di caricare un uomo? Con l’ausilio di divertenti filmati registrati con le fototrappole, risponderò a queste ed altre domande in questo filmato girato completamente fra prati, ruscelli e foreste abitate dai nostri amici cinghiali…seguitemi!

Visita: www.instagram.com

Galimberti 2021: Uomo-macchina, big data, IA

Il filosofo Umberto Galimberti torna al nostro Festival per parlare del rapporto uomo-macchina spiegando come la guida sia passata alla macchina, accennando anche i nuovi rami della tecnica che minacciano l'uomo: i big data, l'intelligenza artificiale (IA), i codici che vedono l'uomo con gli occhi della fenomenologia (ignorando la sua anima, psiche). Sulla deriva della tecnica ci avevano già avvertito gli antichi grechi (per Galimberti i greci sono il popolo più saggio mai esistito) attraverso il mito di Prometeo.

Gianni Montieri + Francesco Scarabicchi: La Vita Di Giacomo

Ancona, 19/10/2019 | Tutto il tempo del tempo non è niente,// età che si dissolvono, declini,// luci che vanno dov’è sempre sera,// anime abbandonate dalle cose,// sedili da Levante, tende, vele,// libri tradotti in polvere, missive.” Francesco Scarabicchi, L'ora felice, Roma, Donzelli, 2010. Il dialogo tra Gianni Montieri e Francesco Scarabicchi, con Giorgio Sebastianelli.

Visita: www.kumfestival.it

El argentino Sergio Morabito, expone su teatralidad metafísica en París

El artista argentino Sergio Morabito acaba de inaugurar en la Galería Argentina de París una exposición en la que con el nombre de ‘Magma’ nos muestra su pintura figurativa de una gran teatralidad metafísica.

A. Baravalle, G. Galateri Di Genola, L. Ferraris, F. De Bortoli

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it