476 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29120

Messico, mestieri e maestria.

www.urihi.org
A cura di Giovanna Cossia e Marco de Poli.
Realizzato con il contributo di COE e IFAD.
Oggi il Messico è il più grande paese di lingua spagnola del mondo, con 90 millioni di abitanti - al meno 15 dei quali sono indigeni, discendenti degli abitatori originari - in bilico tra sottosviluppo del mondo contadino e ambizioni di una grande nazione.
Contradizzioni largamente presenti nello stato di Puebla, dove è stato girato il documentario, abitato da varie etnie, ognuna delle quali conserva ancora la propria lingua ed i propri costumi, parte del ricco ... continua

Moni Ovadia e Michael Lerner: basta di realpolitik, vogliamo una politica basata sulla spiritualità

I due esponenti del pacifismo ebraico spiegano la base per una nuova politica, partendo e ritornando su una weltanschaung radicalmente pacifista. Non è vero, dicono, che l'unica politica possibile sia quella basata sul real-cinismo: basta riportare in primo piano altre categorie per cambiare la visione del mondo e la prassi politica. Secondo Moni Ovadia, i valori tout court, secondo il rabbino Lerner la spiritualità, la generosità, il taking care.
La sinistra che rinuncia a queste categorie, sostengono entrambi, è una sinistra che si mette a scimmiottare la ... continua

Musica in Basilica: quarto appuntamento stagione 2006

a favore della Missione Francescana in Indonesia Anno V - Stagione primaverile 2006 Concerto tenutosi lunedì 8 maggio 2006 presso la Cappella Musicale della Basilica di San Francesco in Bologna. Musicisti Maurizio Sciarretta - violinoRaffaella Zagni - pianoforte Visita il sito: UniversoTV.it

Viaggiare con i libri: Atene vista da Andrea Jacchia

Fine intellettuale e viaggiatore attento e scrupoloso, Andrea Jacchia, giornalista di Diario, propone per l'estate una sua lettura della capitale greca e una singolare 'guida' al Partenone scritta da una studiosa inglese, Mary Beard (Laterza). Incrostato come pochi altri edifici al mondo di significati simbolici, il tempio è uno straordinario caso di committenza politica ben riuscito e un mito ancora vivissimo

The Crew - Gente della Notte - Puntata N° 02

Da uno studio di registrazione il programma radiotelevisivo dedicato al popolo della notte, con interviste, musica e i locali più belli d'Italia. Visita il sito: www.gentedellanotte.com Per informazioni: info@gentedellanotte.com

Kerry Hones His Speech!

John Kerry practices his stump speech while a focus group gives him instant feedback. See website: www.boomchicago.nl

Gian Carlo Caselli: Un magistrato fuori legge - Melampo editore

Sono stato punito per aver osato processare Andreotti. Lui perseguitato io persecutore. Peccato che la sentenza della Corte di Cassazione confermi che fino al 1980 Andreotti è stato considerato responsabile del reato di associazione a delinquere. "Sono l'unico magistrato italiano al quale il Parlamento ha dedicato espressamente una legge. Una legge contra personam che mi ha espropriato di un diritto: quello di concorrere, alla pari con altri colleghi, alla carica di Procuratore nazionale antimafia".Servizio di Lidia Casti

Sucesos Argentinos - Número 000845

El noticiero de América latina con actualidad argentina y mundial desde 1938 al 1970 Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Gurukula

Gurukula è un documento eccezionale e affascinante che racconta, in 33 minuti e in uno stile poetico-documentario, la storia dei ragazzi cresciuti nella comunità degli Hare Krishna di Firenze. La “Gurukula”, che nella cultura dell’India classica indica la scuola del guru, si trovava in una grande tenuta nelle campagne di San Casciano e ha accolto, tra il 1981 e il 2001, 80 bambini provenienti da tutte le regioni d’Italia. Oggi quei ragazzi, ormai trentenni, danno voce a una biografia collettiva, fatta di interviste, materiali d’epoca, contributi ... continua

Cherifa Bouatta - Imma Barbarossa

Religioni e politiche identitarie negano i diritti fondamentali delle donne.
Indagine attorno ad alcune esperienze di fondamentalismo religioso o politico ma anche su quanto possa essere presente la complicità del sesso femminile.
Cherifa Bouatta(Algeria) partecipò a Puntog, la due giorni a Genova delle donne nel giugno 2001, che aprì le manifestazioni di dibattito in vista del G8.
Imma Barbarossa (El_fem network) già parlamentare di Rifondazione Comunista, ora attiva nel Forum donne del partito EL_FEM Network - rete femminista collegata a ... continua