333 utenti


Libri.itELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOCOSIMOFUOCHII DINOSAURI A FUMETTIMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 2156

Niente da archiviare - Materiali da Piazza Alimonda

La ricostruzione, le immagini, i filmati e le controinchieste che smentiscono completamente le conclusioni di PM e GIP sui fatti di Piazza Alimonda. Materiali da Piazza Alimonda - Con la collaborazione del Comitato Piazza Carlo Giuliani.

Lo vuoi il Contratto? Pedala!

Dopo la tre giorni sul pullman, i lavoratori del Commercio impugnano le bici per far sentire la loro voce e visitano a loro modo i tempi della grande distribuzione. Visita il sito

Alex Zanotelli

Intervento di Alex Zanotelli Arena di Verona 01/06/2003 pace.

Mio fratello che guardi il mondo. La morte di Moussa Balde e altre storie tra frontiere e CPR

Ancora un morto di stato, figlio dell’indifferenza, del cinismo e del razzismo delle nostre istituzioni. Questa volta a morire è un ragazzo di 22 anni, Mamodou Moussa Balde, africano della Guinea, morto suicida, dopo essere stato massacrato da tre razzisti e poi (poiché era un clandestino colpito da un provvedimento di espulsione) carcerato nel CPR di Torino, dove è stato lasciato morire in una gabbia da pollaio. «Gli sono stati negati i diritti più elementari e hanno calpestato la sua dignità. –ha detto Monica Gallo, garante dei detenuti della città- ... continua

Visita: www.stopborderviolence.org

Sessione culturale

Chi global?
Cittadini di un mondo tra centri e periferia
Le nuove identità culturali dopo il mito del villaggio globale
Nelle terza sessione Mani Tese si propone di prestare attenzione all'aspetto culturale della
globalizzazione, quello in base al quale sentiamo di poter definire "globali" quei cittadini che, come
noi, sono capaci di cogliere la ricchezza dell'incontro con l'altro.
Abbiamo chiamato ad introdurre questa tematica complessa, che intreccia il piano antropologico,
la sociologia dei processi migratori e la politica, ... continua

La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentale

Martedì 7 novembre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quinto incontro del ciclo: Tempo di classici, a cura di Fulvio Papi: La lezione di Kant e le ragioni di una epistemologia trascendentaleo. Lezione di: Fabio Minazzi Presenta: Fulvio Papi Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Scie chimiche : Campagna per la tranquillità del cittadino

Tempo fa pensavo di essere una persona normale, istruita, dotata di buon senso e di una vivace intelligenza. Tra le mie passioni c'era la musica, il cinema el'aviazione; tra le mie esperienze, l'amore, le amicizie, il lavoro, le delusioni.
Tempo fa pensavo di essere una persona onesta intellettualmente e praticamente. Oggi mi hanno detto che non è vero; qualcuno,dopo avermi osservato, ha deciso di prendere la mia cartella e spostarla in un altro cassetto, nel reparto: -Inaffidabili-.
Mi sono state offerte due possibilità: la categoria degli ingenui creduloni, ... continua

Visita: contro.tv

El Juez y El general (Chile)

Cuando en 1998 el juez chileno Juan Guzmán fue designado para investigar la primera querella criminal en Chile contra el ex-dictador general Augusto Pinochet, nadie esperaba mucho.
Guzmán había apoyado el golpe de Pinochet en 1973 -tildada como una cruzada anticomunista- que dejo al presidente democráticamente electo Salvador Allende, y a miles de chilenos, muertos o "desaparecidos". Los realizadores siguieron la huella del juez mientras descendía a lo que él llama "el abismo", donde devela el pasado y confronta la verdad acerca de su propio rol en la ... continua

Il ciarlatano che curava il cancro

La storia di Harry Hoxsey, l'uomo che per 30 anni ha combattuto l'establishment medico americano per far approvare la sua cura per il cancro.

Visita: contro.tv

Louta, video poema

A través de un texto poético y la mirada constante de un niño hacia su ciudad, aparecen las promesas del pasado que auguraban tiempos mejores y que hoy se enfrentan a la dura realidad de un pueblo aguerrido. Son los ojos de un niño, heredero de una historia común, los que miran hacia un futuro incierto. Lota, VIII Región. Consejo Nacional de la Cultura y de las Artes Chile Audiovisual