390 utenti


Libri.itIL MAIALEMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2304

01) - In cammino

Nel mondo milioni di persone sono ogni giorno in movimento, alla ricerca di migliori condizioni di vita. In cammino è appunto il titolo della grande mostra fotografica di Sebastiano Salgado, che in una animata conferenza stampa illustra il suo punto di vista. Ma la realtà composita dell'immigrazione vede anche ogni giorno innumerevoli casi positivi, come quello di Mouna, la storia in musica a lieto fine di una giovane donna in cerca di pari opportunità. Visita il sito: www.urihi.org

Girotondo degli animali

Migliore opera per le scuole materne:
Girotondo degli animali - Scuola dell'Infanzia "Alberti" Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva - Comune di Rezzato (BS)
Insegnante referente: Vincenzo Beschi
Il laboratorio TelePongo ha realizzato, con l'aiuto dei bambini di 5 anni della scuola dell'Infanzia "Alberti" di Rezzato, uno splendido film d'animazione in cui gli animali (di Pongo...) sono i protagonisti.
Concorso l'albero dei colori
La natura e la pace nel cinema e nell'arte 8A Edizione CINEARTFESTIVAL DELLA NATURA E DELLA PACE 14 e 15 Maggio ... continua

Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti

Martedì 16 ottobre 2007 Terzo incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globalia cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti. Ne hanno discusso: Carlo Ciaponi, Giulio Conte, Damiano Di Simine. Il dibattito è stato coordinato da Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

037)- A Schiena Dritta - Puntata 26/05/2004

A Schiena Dritta Paolo Rossi La costituzione italiana: una carta da tirare a piacimento. I comici: dei rompiscatole che amano solo denudare il potere. La satira: un inconveniente nazionale. Paolo Rossi, corrosivo e caustico, giullaresco e drammatico, smonta pezzo per pezzo l'abito del re. Per gentile concessione di Nessuno Tv Visita il sito: www.nessuno.tv

Psicopatologia del potere quotidiano, foglio di Mauro Scardovelli

Nella vita quotidiana il potere è regolarmente mescolato all'amore. I comportamenti-comunicazione che risentono di questaconfusione generano "doppi legami" che sono all'origine della maggioranza delle patologie conosciute nella mente, nelle idee, nella politica, nei gruppi, nella famiglia e nelle relazioni in genere. Potere e paura sono due facce dello stesso fenomeno. Dove c'è potere non ci può essere vera intimità (assenza di timore) e si interrompe il senso di connessione. Comprendere la natura del potere è necessario per liberarsi dalla sua perversione a ogni ... continua

Visita: www.aleph.ws

Centro di accoglienza Santa Macrina, Bucarest, Romania

Il video racconta la storia del Centro di accoglienza Santa MAcrina, e dei ragazzi che lo frequentano. Il Centro si trova alla periferia di Bucarest, ed è nato con
lo scopo di ridurre e prevenire il fenomeno degli "streetchildren", uno dei drammi della Romania di oggi.
Ogni giorno passano al centro più di 80 ragazzi, anche solo per un pasto o per una doccia calda.
Gli spazi esistenti non bastano più: la Fondazione "aiutare i bambini" si è impegnata a costruire una nuova struttura, un ambulatorio medico e nuove stanze e sostiene
il Centro ... continua

Stop Precarietà

Le immagini sulla manifestazione del 4 novembre a Roma contro il lavoro precario. Un piccolo racconto di una giornata particolare. Riprese di:Pietro Orsatti, Riccardo Fioramonti, Roberto Spellucci, Stefano Zoja. Montaggio di: Riccardo Fioramonti, Roberto Spellucci

Quale cultura politica per la sinistra? Religione e politica: processi mondiali e problemi italiani

Lunedì 16 aprile si è svolto in Casa della Cultura a Milano il quinto incontro del ciclo, curato da Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra? Il costituzionalista Enzo Balboni si confronta con il politologo Gian Enrico Rusconi sulla questione: Religione e politica : Processi mondiali e problemi italiani.Coordina la discussione il direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

"MI WE PEÑEÑ" Susana Sáez y Los Peñis. Canción mapuche de Cecil González

"MI WE PEÑEÑ" Susana Sáez y Los Peñis. Canción mapuche de Cecil González en curso
Música mapuche. Canción ganadora Festival de la Patagonia 1998.
Intérpretes: Susana Angélica Sáez y los Peñis
Letra: Cecil González
Cuando llegues niño mío cuanta dicha nos darás.
Cuando acaben los días del crudo invierno
y su fruto sagrado nos dé el pewén,
ahí nacerás mi niño y me harás dichosa,
serás el más hermoso mi we peñeñ.
Millaway te pondremos como tu abuelo,
serás sano y robusto como aliwén,
tendrás fiesta de bautizo,
y de ... continua

Discurso Evo Morales - ONU

Discurso de Evo Morales presidente de Bolivia en la Asamblea General de las Naciones Unidas Cortesía de TeleSur. Visita el sitio: www.telesurtv.net