108 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHEIL MAIALELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2221

Yo soy porteño

1966. Programa cómico musical de la televisión argentina, con estampas de los años veinte de David Stivel, con Nya Quesada, Pepe Soriano, Marilina Ross, Jorge Sobral, Selva Alemán, Julio de Gracía, Ginzo, Beto Gianola, Carlos Carela, Hilda Suárez, David Tonelli, Gloria y Eduardo. Jamás se podrá reunir un reparto como este, en una tira de la TV Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Epifani in esclusiva: governo presuntuoso

Il leader della Cgil ha parlato ai delegati della Fiom lo scorso 14 gennaio. L'unica tivù presente: la vostra. Un estratto dell'intervento: la politica economica di Berlusconi è presuntuosa e improvvisata e la Fiat è sull'orlo del baratro.

Intervista a Lella Costa

6° incontro nazionale di Emergency Orvieto, 14 settembre 2007 Lella Costa, da sempre grande sostenitrice dell'Ong, ha proposto il suo splendido spettacolo "Stanca di guerra" - dopo lo spettacolo ci rilascia una brevedichiarazione ribadendo il suo NO A TUTTE LE GUERRE: nessuna motivazione può sostenere la ferocia della guerra in un mondo che vuole considerarsi civile! Intervista cura di Luisa Barbieri - Arcoiris Bologna Visita il sito www.emergency.it Visita il sito www.mediconadir.it

The Cookoomackastick

Terza Mostra Convegno Ecotecnologico della Cannabis medicinale e Industriale.
1,2,3 giugno 2007 - Bologna, Italia
I Cookomackastick propongono dal vivo brani classici dello Ska-rocksteady da Ken Boothe aiMelodians, dai Maytals ai Wailers, Jackie Opel, i Jamicans, Ken Parker e Laurel Aitken, strumentalida Lynn Taitt e the Boys ai Fugitives & Joe, vecchie covers ska di brani jazz come Watermelon Man di Herbie Hancock,brani soul con ritmo rocksteady (da autori come Curtis Mayfield ed altri). Il mese di settembre 2003 ha visto ... continua

Exodus - Finding Shelter

Exodus - Finding Shelter
Un film di Tommaso D'Elia e Silvia Bonanni
diretto da: Tommaso D'Elia
montaggio: Luca Onorati
aiuto regia: Silvia Bonanni
fotografia: Tommaso D'Elia, Marco Pasquini, Silvia Bonanni
elaborazione grafica: Simone Pallicca
produzione esecutiva: Tony Shargool, Claudio Giust
interviste a cura di:Tommaso D'Elia, Tony Shargool, Silvia Bonanni,
Daniela Preziosi, Pier Tosi
prodotto da: Ass.Cul. Exodus e Paneikon Srl
Il Rototom Sunsplash, festival reggae tra i più grandi del mondo, dopo 16 anni di crescita e successi, deve emigrare ... continua

Aymara (Pueblos originarios - capítulo 01)

Chile es mucho más antiguo que 200 años. Durante miles de años los primeros chilenos construyeron cultura en este territorio. Nuestros pueblos originarios cultivaban su relación con los ancestros y se consideraban parte integral de la naturaleza. Ambas vivencias están incrustados en nuestra idiosincracia como herencia viva y constituyen el eje de la serie documental. Su objetivo es indagar y reconocer el acervo cultural de nuestros ancestros que permanece en nosotros y contribuye a nuestra construcción de identidad.
Pueblos Originarios fue la primera serie ... continua

Visita: www.alsurdelmundo.cl

Telegiornale Spazio Aperto N°147

Telegiornale Spazio Aperto N°147 Intervista a Nicoletta Bressan, presentazione del suo libro Sulla loro pelle A cura di Massimo Bonella Biografia di Massimo Bonella Visita el sito:www.antimafiaduemila.com

007)- Premio 'Non solo parole' - Pancho Pardi

Serata di consegna del premio Logos - Non Solo Parole a Francesco "Pancho" Pardi. Docente di Analisi del Territorio nella Facoltà di Architettura (Università di Firenze). Nel 68 e dintorni, faceva parte del movimento studentesco e successivamente di Potere Operaio. Visita il sito: www.panchopardi.it

Quale cultura politica per la sinistra? Diritti sociali e welfare rinnovato

Lunedì 26 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il terzo incontro del ciclo: "Quale cultura politica della sinistra?" curato dal prof. Salvatore Veca.Maurizio Ferrera e Chiara Saraceno hanno discusso le loro relazioni relative a: Diritti sociali e welfare rinnovato. E' seguito dibattito. L'incontro era coordinato da Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

CORONAVIRUS: è stato il "pipistrello"

Massimo Mazzucco è un regista e blogger italiano, attivo sostenitore di diverse teorie del complotto.