324 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.466 filmati visualizzati 118.568.856 volte

57686 ore

Sostieni EMERGENCY

La guerra civile del clan Oda - Ep 4 - La saga di Oda Nobunaga

Alla morte di Oda Nobuhide, scoppiò un conflitto interno per la successione tra Nobunaga, sostenuto da vassalli progressisti, e suo fratello Nobuyuki, appoggiato dai conservatori. Nobunaga sconfisse la ribellione di Nobuyuki, inizialmente lo risparmiò, ma lo fece giustiziare dopo un ulteriore tradimento, consolidando il controllo su Owari entro il 1559. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Los secretos del sistema solar: Un viaje para descubrir lo desconocido - Documental espacio

El sistema solar es un vasto conjunto celeste compuesto por una estrella central, el Sol, y diversos objetos que gravitan a su alrededor. Incluye ocho planetas principales, planetas enanos, asteroides, cometas y un sinnúmero de partículas de polvo interestelar que moldean su extensión. Este sistema, ubicado en la Vía Láctea, se extiende aproximadamente 100 unidades astronómicas, lo que representa una distancia inmensa en comparación con nuestra escala terrestre. Durante siglos, ha fascinado a científicos y astrónomos, impulsando innumerables investigaciones y ... continua

Vida digital tras la muerte: cómo la IA cambia la forma de llevar el duelo

Es posible comunicarse digitalmente con familiares fallecidos. Con la ayuda de la inteligencia artificial y la simulación de voz, empresas en todo el mundo logran que los difuntos sigan viviendo en la esfera digital. ¿Acabará esto con el luto?
Justin Harrison, fundador de la aplicación "You, Only Virtual", permite a familiares o amigos comunicarse con clones virtuales de personas fallecidas a través de mensajes de texto o, incluso, llamadas telefónicas. Para J. R. Adams, que tenía una relación muy estrecha con su madre, este intercambio virtual le permite que ... continua

Scopri i giganti del passato e del presente: Gli animali più grandi della storia della Terra

Dalle profondità degli oceani ai cieli un tempo dominati da creature colossali, la storia della Terra è ricca di animali giganteschi che sfidano l'immaginazione. Le creature più grandi di tutti i tempi ci offrono un'affascinante visione dell'evoluzione della vita sul nostro pianeta e il loro studio rivela ecosistemi unici e complessi. Che si tratti dei giganteschi dinosauri dell'era mesozoica, dei moderni cetacei che ancora dominano i mari o degli insetti e dei rettili fuori misura dell'antichità, queste creature testimoniano la sorprendente diversità biologica ... continua

Il gibbone - La scimmia che canta

È l'alba. Attraverso le colline echeggia il canto del gibbone, una splendida scimmia, snella ed elegante, che popola le foreste dell’indonesia. Da questi magici suoni dipende tutta la sua vita: la difesa del territorio, la comunicazione, la conquista di una compagna. Il documentario racconta la vita di una famiglia di gibboni compostada una femmina, un maschio, un cucciolo di pochi mesi e un giovane di otto anni, ormai sulla soglia dell’età adulta. Paesaggi maestosi e riprese mai realizzate prima fanno di questo filmato un documento raro e prezioso.

Hoanib: Los secretos de los elefantes del desierto - Supervivencia en el Namib

El Namib, uno de los desiertos más hostiles de la Tierra. Sin una firme estrategia de supervivencia, ningún ser vivo logrará sobrevivir aquí. Sin embargo, sorprendentemente, algunas especies han adaptado su estilo de vida a estas condiciones extremas: camaleones, escarabajos, serpientes y mamíferos se sienten como en casa aquí.
La película sigue a una familia de elefantes del desierto que también se ha adaptado a este hábitat. Sus orejas más grandes, que permiten refrescarse mejor, así como sus anchas patas para caminar por las arenas sueltas, los ... continua

Alfonsina Russo - L’ombelico di Roma: le meraviglie del Foro Romano

Appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati. Alfonsina Russo, laureata in Archeologia presso l’Università di Perugia e dirigente del Ministero della Cultura dal 2009, dopo aver professionalmente ha operato in Magna Grecia, Molise e Lazio è attualmente Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo e Direttrice del DiVA (Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale del MIC).

Visita: palazzoducale.genova.it

L'avventura dei grandi recuperi

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 16 febbraio ore 18.00
L’avventura dei grandi recuperi
Monuments Men e gli 007 dell’arte
con Anna Bottinelli e Francesca Bottari
introduce Paolo Conti
Circa 350 uomini e donne di 13 nazionalità diverse, per lo più intellettuali o artisti reclutati tra direttori di musei, bibliotecari, studiosi d'arte e architetti costituiscono il nucleo dei Monuments Men i quali, affiancati ai funzionari delle belle arti e ai bibliotecari legati al territorio, intrecciarono, durante la seconda guerra mondiale, le loro storie con gli ... continua

Patricio Ortíz Montenegro, entrevista - Chile - FPMR

Santiago de Chile: Patricio Ortíz Montenegro, exintegrante FPMR, protagonista de la fuga en helicóptero. (+ Video) / Piensa Prensa. (Viernes 25/04/2025)
"No salimos de la cárcel arrodillados ni caminando, salimos volando en un vuelo de justicia”.
Entrevista exclusiva a Patricio Ortíz Montenegro, exintegrante del Frente Patriótico Manuel Rodríguez, protagonista de la fuga en helicóptero desde la cárcel de máxima seguridad en Santiago de Chile, ese lunes 30 de diciembre de 1996.
Cuenta sobre su vida, su combate, su compromiso social y político, así como ... continua

A scuola dalla natura: fra scienza e meraviglia

In questo video, il professor Giorgio Volpi esplora il rapporto tra scienza e natura, mostrando come l'osservazione dei processi naturali possa ispirare soluzioni innovative e sostenibili. L'intervento combina rigore scientifico e fascinazione per la biodiversità, proponendo un approccio educativo che valorizza la curiosità e la meraviglia come strumenti di conoscenza.

Visita: www.scienzainrete.it

Telmo Pievani 'Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra'

“Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra” è il tema della conferenza che si è svolta al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, venerdì 28 aprile, con relatore il prof. TELMO PIEVANI dell’Università di Padova.
L’evento ha concluso le attività iniziate con il convegno “Organismi, evoluzione e conoscenza”, apertosi il 21 aprile scorso al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di Unimore, nell’ambito del progetto interdipartimentale “La biblioteca della vita”, finanziato dalla Fondazione di Modena e coordinato ... continua

Accenti 2021 - Un rifugio ad alta quota

La calda figura di un riparo per provetti scalatori ha solo una vaga parentela con la baita nell'alta Val Susa in cui Luca Mercalli ha trovato rifugio. D'altronde, spiega l'autore di Salire in montagna, sfuggire al riscaldamento globale e al cronico inquinamento delle città in pianura implica scelte tutt'altro che elitarie e spesso poco agevoli. Una domanda sorge allora spontanea: quali politiche siamo disposti a caricarci in spalla per riprendere quota e riscoprire l'immenso valore ambientale e culturale di territori semi-abbandonati?

Visita: www.festivaletteratura.it

Así es la vida en Montenegro, el país más joven

Descubre Montenegro, el país más joven de Europa, en un viaje fascinante a través de su cultura, paisajes y sorprendentes desafíos sociales. En este video, exploramos la vida cotidiana en Montenegro y cómo este pequeño país en la península balcánica enfrenta una peculiar situación demográfica: la necesidad de importar mujeres para equilibrar su población.
Únete a nosotros en esta aventura y descubre por qué Montenegro es un lugar tan único y especial. ¡No olvides suscribirte para más contenidos increíbles sobre destinos fascinantes alrededor del ... continua

I delfini sono davvero intelligenti? Come fanno questi mammiferi a vivere in acqua

I delfini sono mammiferi: anche se vivono in acqua, non sono dei pesci. In quanto mammiferi, i loro antenati camminavano sulla terraferma e respiravano all'aria aperta, proprio come noi. Ma come hanno fatto ad evolversi da animali terresti a mammiferi marini? E sono davvero così intelligenti come crediamo?
In questa puntata di "Incontri Selvaggi", l’etologa e content creator Margherita Paiano ci spiega chi sono i delfini, quali sono le loro caratteristiche, perché sono dei mammiferi e perché, anche se la loro intelligenza è incredibile, non va paragonata a ... continua

Visita: www.kodami.it

Stefano Bartolini 'Economia e felicità, un matrimonio possibile'

Sabato 18 gennaio alle 18.30 si terrà l'incontro con Stefano Bartolini, Professore di Economia Politica all’Università di Siena e voce autorevole nel dibattito internazionale su economia e felicità. Con la sua lectio magistralis, Bartolini esplorerà il rapporto tra prosperità economica e benessere personale e collettivo, analizzando i limiti del modello economico attuale e offrendo spunti per un futuro più sostenibile.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Vite razzializzate

Nelle pagine de La Stampa Eleonora Camilli ha raccolto la testimonianza di Hajar Drissi, 27 anni, arrivata in Italia dal Marocco con la sua famiglia quando era una bambina. A scuola si applica e raggiunge ottimi risultati fino alla laurea ma poi non riesce a realizzarsi lavorativamente anche perché non ha la cittadinanza italiana. Per questa ragione, non senza difficoltà, si trasferisce a ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media