2025 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALEEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














84.605 filmati visualizzati 127.565.885 volte

61385 ore

Sostieni EMERGENCY

Síndrome de burnout: cómo nos destruye el trabajo y qué podemos hacer al respecto

¿Por qué trabajamos y por qué trabajamos más que nunca? El exceso de trabajo está destruyendo a la humanidad y al planeta. Este documental echa una mirada al pasado y muestra lo que podemos hacer al respecto.
¿De dónde viene esta presión por estar siempre ocupados? Se examina la influencia de la iglesia, de las monarquías, del colonialismo de los siglos XV y XVI y de la industrialización sobre el consumismo actual y la ética del trabajo común. La respuesta de muchas empresas modernas al problema generalizado del síndrome de burnout es promover el ... continua

Claudia Bianchi: Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio - Finalmente Domenica

A Finalmente Domenica di domenica 14 marzo Claudia Bianchi, professoressa di Filosofia del linguaggio, parla di “Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio”, a partire dal suo omonimo recente libro, edito per Laterza. Lo farà in dialogo con Loredana Lipperini, notissima voce di Radio Tre.
L’incontro, a cura della Fondazione I Teatri, è realizzato con il sostegno di Credem.
Con hate speech (‘linguaggio d’odio’ o ‘discorso d’odio’) si indicano espressioni e frasi che comunicano derisione, disprezzo e ostilità verso gruppi sociali e verso ... continua

I manifesti politici. Storie e immagini dell'Italia repubblicana

I MANIFESTI POLITICI Storie e immagini dell'Italia repubblicana Presentazione del libro di Edoardo Novelli (Carocci, 2021) Introduce: Roberta Paltrinieri Modera: Riccardo Brizzi Intervengono: Luca Barra, Giovanna Cosenza, Marco Solaroli, Angelo Ventrone Sarà presente l'autore

Visita: dar.unibo.it

Cimice asiatica, un problema per l’agricoltura

Con Alberto Pozzebon e Lara Maistrello. Modera Beatrice Mautino
La dimensione globale dell’economia moderna espone sempre più spesso le comunità locali al rischio di invasione da parte di nuovi parassiti e patogeni. La cimice asiatica è da alcuni anni una specie con cui gli agricoltori devono, volenti o nolenti, confrontarsi. La sua rapida espansione nel territorio italiano e europeo ha destato ovunque grande apprensione per via degli ingenti danni causati al comparto agricolo, compromettendo numerose coltivazioni, tra cui mele, mais, pere, ciliegie, nocciole, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Ep. 56 - Mangiamo insetti con Entonote

Giulia Maffei, biologa e divulgatrice scientifica, e Giulia Tacchini, food and communication designer, fondando l’associazione culturale Entonote nel 2015 con lo scopo di fare informazione sulla sostenibilità alimentare partendo da uno degli ingredienti più dibattuti dell’ultimo decennio: gli insetti commestibili.
In tutti questi anni, attraverso eventi, installazioni, testi, presentazioni e consulenze, Entonote, si è impegnata a cercare di abbattere i pregiudizi culturali che per anni hanno escluso gli insetti dalla dieta degli Occidentali.
Il format ... continua

Visita: www.instagram.com

El caricaturista venezolano Fernando Pinilla, sin piedad, pero con humor

El caricaturista de opinión venezolano Fernando Pinilla, participa este viernes en la conferencia-debate ‘Crisis Sanitaria en Venezuela: de lo real a lo imaginado’ que tendrá lugar en la Maison de L’Amérique latine de París, organizada por la asociación Médicos Unidos de Venezuela.

CNN Íntimo 2022 | Capítulo 12: Ángela Vivanco

Trekking nella foresta a caccia di... escrementi!

Qual è uno dei metodi più semplici per scoprire se effettivamente un sentiero, un bosco o un prato siano frequentati dagli animali? Semplice, cercare i loro escrementi! Basta essere attenti e, nelle zone ricche di fauna, trovare le fatte è piuttosto semplice...ma come riconoscere a quale specie appartengano? Se siete curiosi di scoprirlo, non perdetevi questa particolare puntata! #cacca #hunt #bosco

Visita: www.instagram.com

Come la sinistra italiana sta tradendo l'Ucraina

Encanto - Tutti contro Bruno

Il nuovo film #Encanto di #WaltDisney ha un serio problema con Bruno. E parlo sia del fatto che Non si nomina Bruno, sia del fatto che in ognuna delle nostre famiglie ce n'è uno e forse siamo pure noi. Questo magico film ha qualcosa da raccontare.

Le relazioni tra guerra e crisi climatica ed ecologica

Quali sono le relazioni tra guerra e crisi climatica ed ecologica? Roberto Mezzalama, esperto ambientale e autore, esplora con noi tre aspetti: * il peso del settore militare globale nell’emissione di gas a effetto serra in tempo di pace; * gli effetti climatici ed ecologici dei conflitti; * il controllo delle fonti fossili di energia come motivazione principale dei grandi conflitti armati.

Que pasó la semana que pasó

INFOAMÉRICA Informativo semanal producido por el programa "Esquina América" del "Centro de Estudios de Integración Latinoamericana Manuel Ugarte" y MegafonTV de la Universidad Nacional de Lanús, Argentina, con los temas más destacados de lo sucedido en la región la última semana. En esta edición: Lula da Silva va por la soberanía monetaria de la región. Estados Unidos pretende una Cumbre de las Américas con acceso restringido. La agenda migratoria en la agenda de México y Estados Unidos.

Visita: www.surysur.net

Storia dell’infanzia

La lectio magistralis di Colin Heywood tenuta il 22 maggio a Gorizia, in occasione del festival èStoria 2015, dedicato al tema “Giovani”. Cos’ha significato essere giovani nei secoli? Com’è stata vissuta e percepita l’infanzia nella storia? Perché è importante studiare la storia dei giovani? Heywood ripercorre la storia dei bambini nei mutevoli contesti sociali e culturali, invitando a concentrare la nostra attenzione su un tema fino a pochi decenni fa del tutto trascurato dagli storici. Un’analisi che ci porta a guardare il mondo dalla prospettiva, ... continua

Debate ateos vs cristianos - ¿Dios ha muerto? La creación, el mal, el bien, lo lgtb, la biblia

Dos años después, hablamos sobre si Dios creó el Mundo, sobre si Dios es bueno, sobre la discriminación de la mujer y lo lgtb y sobre si necesitamos a Dios o no en nuestras vidas. Agradecer también el trabajo de moderador de Enric de Adictos a la filosofía por guiarnos :).

Visita: www.patreon.com

Il Senso del Ridicolo 2019: Chiara Alessi

"Cose da ridere" Fra quelli che ci circondano ci sono oggetti nati seri e divenuti ridicoli, oggetti nati ridicoli e divenuti seri, oggetti che risultano ludici per forma o per funzione. Percorreremo così un secolo di design italiano tramite fotografie inedite e materiale d'archivio: una galleria d'icone da cui si potranno ricostruire i modi e i versi in cui la cultura materiale (nella sua storia, con i suoi oggetti anonimi e con quelli firmati) ha incontrato il ridicolo.

Visita: ilsensodelridicolo.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Cecchini per divertimento

Uccidere una persona, ovvero sottrarre una vita stroncando in un sol colpo tutti i suoi legami, sentimenti, affetti, è sempre orribile. Ma quando questo avviene per "divertimento", cioè per provare il brivido della potenza suprema, non è tollerabile né per la coscienza, né per l'intelligenza. Se le conclusioni dell'inchiesta sui "cecchini per divertimento" a Sarajevo (1993 - 1995) dovesse ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media