1773 utenti


Libri.itIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














84.601 filmati visualizzati 127.558.948 volte

61381 ore

Sostieni EMERGENCY

Diretta streaming con Dacia Maraini

Las Seychelles, un paraíso en peligro

Vacacionar o incluso casarse en las islas Seychelles es un sueño que algunos turistas logran hacer realidad. Pero aunque buscan proteger su paraíso natural del turismo de masas, este archipiélago paradisiaco está en peligro.
Este documental muestra la belleza de las islas, con su biodiversidad única, que alberga a parejas felices en su luna de miel. También atrae a biólogos y ecologistas. Aunque este centenar de islas apenas ocupan 500 kilómetros cuadrados, han logrado proteger el 30% de sus áreas marinas.
Un logro que sin embargo no logra compensar los ... continua

Alessandro Barbero – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Alessandro Barbero – La vita politica di Dante nella reinvenzione della Commedia, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Il primo di questi incontri è con il professore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Iraida Vargas, Docente Investigadora, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Iraida Vargas Arenas, es una de las más destacadas intelectuales feministas del país, Antropóloga y Doctora en Historia de América, Magíster en Historia Contemporánea de Venezuela, ha recibido diversos reconocimientos y además fue Premio Nacional de Cultura en la mención humanidades en el año 2008.

Guerra Rusia Ucrania: Entro a Hala Lwoska, el impactante centro de refugiados en Polonia.

Nómade es un programa donde mostramos la realidad de cada país de Europa. Desde lo mejor hasta lo peor. Una mirada profunda no convencional. Acompañanos en el viaje.

DAMS50 - Ricordo un ragazzo. Sergio Secci

A conclusione delle celebrazioni di #DAMS50 sarà intitolata un'aula del Dipartimento delle Arti alla memoria di lo studente laureato al #DAMS tragicamente scomparso il 2 agosto 1980 nella strage alla stazione di Bologna.
PROGRAMMA
Saluti
Giovanni Molari, Magnifico Rettore, Università di Bologna
Paolo Bolognesi, Presidente, Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980
Stefano Bonaccini, Presidente, Regione Emilia-Romagna
Mezzo secolo di creatività giovanile: dal bisogno di esprimersi alla sovrabbondanza ... continua

Visita: dar.unibo.it

Il packaging: da imputato a risorsa

Con Alessandra Mauri Il consumatore è sempre di più alla ricerca di informazioni su ciò che acquista: che sia guidato dalle mode o davvero interessato a conoscerne tutti i dettagli, il ruolo del packaging è quello di dare delle risposte immediate, chiare e coerenti nei diversi momenti che portano dalla scelta al consumo. Ma come identificare le informazioni più rilevanti? Il packaging può giocare un ruolo chiave per guidare le scelte verso un consumo più consapevole e sostenibile?

Visita: www.foodsciencefestival.it

Recordatorio: disfrutar de las pequeñas cosas de la vida. Teresa Perales, deportista

Escuchar a Teresa Perales es un bálsamo para el alma. A los 19 años sufrió una neuropatía en la que perdió la movilidad de sus piernas, y con ello el rumbo de su vida, pero no por mucho tiempo. Un renacer guiado por la ilusión, el coraje y la fuerza de voluntad al descubrir en la natación un medio en que el fluir y salir a flote, convirtiéndose en la deportista española más laureada de la historia.
En este vídeo, recuerda con alegría y agradecimiento una época de aprendizajes en los que el deporte y el apoyo incondicional de sus seres queridos fueron ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Las neuronas espejo y el cerebro empático: Marco Iacoboni

La empatía es un fenómeno complejo que adopta muchas formas en diferentes situaciones sociales, aunque sus raíces parecen originarse a partir de un mecanismo cerebral tan simple como excepcional. Recientes descubrimientos de la neurociencia han revelado que existen en el cerebro neuronas espejo, células que se activan cuando realizamos acciones propias (como agarrar una taza de café), pero también, y esto es lo sorprendente, cuando observamos a otras personas haciendo acciones similares. Las neuronas espejo nos sugieren que cuando vemos la acción de otras ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Elena Cattaneo, Roberto Defez: Armarsi di scienza

Armarsi di scienza, competere con le armi della conoscenza, non significa abbracciare una religione né deificare lo scienziato, anzi è vero l’opposto. Non c’è dogma né verità che, in determinate condizioni, non si possa e debba mettere in discussione, non c’è esperto le cui affermazioni, in forza di un malinteso senso di autorità, non debbano essere verificate e provate. Semplicemente significa riconoscere in un metodo -quello scientifico, sperimentale, trasparente e ripetibile- la modalità regina per produrre mattoni di conoscenza con cui edificare le ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Emilio Sassone Corsi: La fabbrica delle idee

Emilio Sassone Corsi: La Fabbrica delle Idee. Dall’idea al business passando per la ricerca e l’innovazione. La creatività va allenata! Ginnastica della mente. Unire i puntini… Il metodo TRIZ. Cos’è l’Innovazione. Il Ciclo di Vita di un’Idea. NAUTILUS®: una metodologia per gestire l’innovazione. Cos’è e come si sviluppa un Business Model. Un caso concreto: Glass to Power.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gianmarco Luna: Microrganismi marini e global change

I microrganismi dei mari e degli oceani giocano un ruolo chiave per sostenere la vita sul nostro Pianeta. Rappresentano gli organismi più abbondanti; la loro biomassa complessiva è il doppio di quella dei pesci. Formano la base delle reti alimentari, producono metà dell’ossigeno presente in atmosfera, guidano i cicli biogeochimici dei principali elementi, degradano gli inquinanti. Conosciamo ancora poco degli effetti del cambiamento globale sui microrganismi marini, che hanno a loro volta il potenziale di influenzare il cambiamento climatico. In questa conferenza ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

M. Parente, G. Vallortigara, G. O. Longo, G. Policastro: Scienza e letteratura

Di cosa si occupa oggi la letteratura? Capita che parli la scienza? O ne è completamente avulsa? E la scienza è influenzata dalla letteratura e dalla poesia? In che modo? Un dialogo serrato sul ruolo della scienza nella letteratura contemporanea tra alcuni protagonisti del dibattito culturale: uno scrittore che voleva essere uno scienziato, una poetessa e scrittrice che conosce tutte le trame, uno scrittore e drammaturgo già professore di teoria dell’informazione e un neuroscienziato che voleva essere uno scrittore.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro: Come una molla carica. Assorbire conoscenza, rilasciare Scienza

La conoscenza è l’antidoto per non restare indietro, per ridurre le diseguaglianze. L’acquisizione di un metodo permette, come ha sottolineato Giorgio Parisi, di progettare il futuro piuttosto che subirlo. Caricheremo la molla della curiosità e dimostreremo come assorbire conoscenza permetta di rilasciare scienza per riprendere il cammino non da dove ci eravamo lasciati ma dalla stazione del futuro che volevamo costruire. Guarderemo il vivente attraverso la lente di un potentissimo microscopio e faremo diventare i nostri occhi super occhi per osservare, ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Manzi: Il racconto del Neanderthal

Si parte da un incontro (immaginario) tra un paleoantropologo e l'ultimo dei Neanderthal, che condividono le competenze dello scienziato e le esperienze di una vita vissuta. Ne deriva la narrazione di una specie simile a noi, ma anche profondamente diversa, con la quale ci siamo confrontati dopo centinaia di millenni di separazione evolutiva. Oggi, grazie ai siti preistorici, ai resti fossili e al DNA che si può estrarre da essi, scopriamo che i Neanderthal sono ancora dentro di noi. Le tracce, materiali e immateriali, che hanno lasciato sono un vero "patrimonio ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Cecchini per divertimento

Uccidere una persona, ovvero sottrarre una vita stroncando in un sol colpo tutti i suoi legami, sentimenti, affetti, è sempre orribile. Ma quando questo avviene per "divertimento", cioè per provare il brivido della potenza suprema, non è tollerabile né per la coscienza, né per l'intelligenza. Se le conclusioni dell'inchiesta sui "cecchini per divertimento" a Sarajevo (1993 - 1995) dovesse ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media