283 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLUISELINETTE – LA NUVOLETTASENZALIMITICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.775 filmati visualizzati 125.310.531 volte

60695 ore

Sostieni EMERGENCY

¿Por qué Plutón ya no es un planeta? - Con Star Tres

Plutón, el perro de Mickey Mouse.

Il Grande Spirito - di Sergio Rubini

Una piccola storia che con intelligenza e delicata ferocia ci coinvolge insieme a due personaggi fuori dal mondo e allo stesso tempo ingabbiati. Un film per tutti e per nessuno.

Necesitamos referentes femeninos para dar más oportunidades a las niñas

En 1987, un estudio analizó los libros de texto que se utilizaban en las escuelas españolas. Detectaron que solo había un 7% de mujeres en los libros de Ciencias Sociales y un 12% en libros de texto de Literatura. En 2015, otra investigación desveló que la ausencia de referentes femeninos en los libros escolares se mantenía al mismo nivel que en los años 80.
En este vídeo, la socióloga Marina Subirats conversa con una joven de 17 años sobre el papel y la representación de la mujer en la sociedad, el empoderamiento y los movimientos sociales a favor de la ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Big Bang! In viaggio nello spazio con Margherita Hack - La teoria del Big Bang

L'astrofisica spiegata ai bambini! Federico Taddia e l'astrofisica Margherita Hack viaggiano nello spazio e nel tempo fino alle origini dell'universo.

Dialoghi sul diritto live!: La sfida al lavoro tradizionale

Precario e senza diritti: il modello economico che si sta diffondendo non prevede prestazioni lavorative continuative. Talvolta basandosi su un sottile equivoco, rendendo cioè i lavoratori imprenditori di se stessi come nei casi delle piattaforme della gig economy.
Massimizzare la flessibilità evitando oneri sociali e assicurativi sembra però più una precarizzazione mascherata che una “liberazione” dalle rigidità del lavoro e va regolamentata per quello che è veramente.
Ne parliamo con Colin Crouch professore emerito di Sociologia, ha insegnato alla ... continua

El Renacimiento (Quattrocento)

En torno a 1400, en la ciudad de Florencia, un grupo de artistas decidió recuperar las formas artísticas del Imperio Romano. Esa recuperación se fue expandiendo por toda Italia a lo largo del siglo XV, para de ahí saltar al resto de Europa Occidental, ya en el siglo XVI. En 1550, Vasari acuñó un término para referirse a esa recuperación del mundo clásico, un término que adquiriría todo su peso con los historiadores del siglo XIX: el Renacimiento. Pero para entender el Renacimiento, hemos de arrancar algunos siglos antes de 1400 y alejarnos de Florencia.

Tumore al seno, le parole giuste per dirlo

Conosciamo le “parole” per parlare di tumore del seno e per parlarne con le donne che stanno affrontando la malattia? Ci sono parole che è meglio non usare quando vogliamo stare vicino a un'amica che ha appena ricevuto una diagnosi? Ne parliamo con la psiconcologa Valentina Di Mattei dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Visita: www.airc.it

Curso de Economía Social y Desarrollo - 2) Luis Caballero

Clase 2 Exposición Luis Caballero "Economía Social y Soberanía Alimentaria"

Visita: www.calisafauba.com

Silvia Vegetti Finzi: Educazione

L’educazione dei bambini deve avvenire in un regime di verità? Anche se le verità dette possono essere parziali o le spiegazioni rimandate nel tempo, a seconda della crescita e dei bisogni individuali, poiché la verità non cessa di essere tale per il solo fatto di essere parziale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Parresia

Come affrontare alcuni temi centrali della tradizione filosofica, quali verità, soggettività, cura di sé, relazione con gli altri? La verità non è un concetto univoco, ma si declina secondo più modi, essendo la verità pragmatica che orienta nel mondo ed etica della sincerità opposta alla menzogna.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Dan Sperber: Credenze

Esiste una razionalità pura ed esente da errori o almeno al riparo da influenze e opinioni? La ragione è strumento di interazione sociale e il ragionamento condiviso nell’interazione in gruppo è mezzo collettivo di produzione e valutazione delle argomentazioni e delle credenze.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Adriano Prosperi: Confessioni

Tra controllo delle coscienze ed estorsione inquisitoriale, quali regimi della confessione possono essere definiti e sulla base di quali criteri è possibile tracciare il quadro generale delle trasformazioni della confessione nella prima età moderna?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nando Pagnoncelli: Opinioni

Tutti i cittadini, nella formazione delle opinioni, sono esposti all’influenza di vari mezzi di propaganda e comunicazione. Esistono anche dei bias emozionali che conducono a stime numeriche sfasate, quando si tratta di quantificare e misurare la portata di fenomeni sociali?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Julian Nida-Rümelin: Democrazia

La democrazia può comprendere se stessa ed anche essere considerata come indipendente dalle questioni di verità, siano esse normative o empiriche? Non è possibile evitare di indagare il rapporto tra verità e politica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Leviatano di Hobbes

Le implicazioni teoriche e storiche del principio secondo cui «auctoritas, non veritas, facit legem» sono indagate nella presentazione e discussione del Leviatano di Thomas Hobbes.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

San Francesco e la Meloni inconciliabili

La differenza macroscopica tra San Francesco e Giorgia Meloni è presto detta. Il santo d'Assisi diceva "Fratelli tutti", la Meloni ha fondato un partito che si chiama "Fratelli d'Italia". Tutto il resto è una conseguenza diretta. L'accoglienza dei migranti, le strade per costruire la pace, l'attenzione ai poveri, la stessa scelta della povertà come stile di vita ecc. ecc. E gli eccetera - ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media